Tu sei qui: Lettere alla redazioneE' così necessario riaprire le scuole? La lettera di un genitore
Inserito da (redazionelda), giovedì 3 dicembre 2020 22:40:55
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera al giornale a firma dell'avvocato Simona Gigante, membro dell'associazione Camera dei Minori "Anna Amendola" di Salerno, nonchè madre di una bambina di otto anni frequentante la scuola paritaria di Maiori che si interroga sui possibili rischi per la salute dei bambini in vista della riapertura, da domani a Maiori, delle scuole dell'infanzia e della prima classe primaria.
Gentile Direttore,
In queste ore mi reputo tra color che son sospesi e tante domande affollano i miei pensieri.
In questi lunghi mesi di quarantena abbiamo acconsentito a restare chiusi in casa a tutela della nostra e della altrui salute limitando i contatti al ristretto ambito familiare per ridurre al minimo i rischi di diffusione del virus vivendo questa nostra scelta come un giusto contraltare ai tanti caduti a causa del covid.
Tuttavia, in questa seconda ondata il virus si è ancor più avvicinato alle nostre esistenze e in alcuni casi ha colpito anche amici e parenti. Il sindaco di Maiori sembra essere fermo sulla riapertura delle scuole prima delle feste natalizie. A quale scopo mi chiedo? A chi è utile questo rientro? Forse a studi epidemiologici fatti sulla pelle dei bambini....
Mia figlia è un soggetto gravemente asmatico.
Il Sindaco, quali margini di sicurezza può fornirmi come cittadino ma soprattutto come genitore? In base a quali considerazioni ha fatto questa scelta in controtendenza rispetto alle decisioni di alcuni suoi colleghi della Costiera? Può fornirmi dei dati che mi rassicurino sia in via generale che riguardo al numero dei contagi e che possano avallare la eventuale nostra decisione di genitori di seguire la sua indicazione di mandare mia figlia a scuola?
Mi assicura che il margine di rischio è veramente così basso? Come ben saprà, il Sindaco, noi genitori abbiamo un'enorme responsabilità nei confronti di un soggetto minore di età che da noi dipende negli obblighi e soprattutto nei diritti. Qui è in ballo un diritto fondamentale del minore ovvero il diritto alla salute e alla vita e penso non ci sia bisogno di specificare come questo diritto sia prioritario rispetto al seppur fondante diritto allo studio in presenza. Mi auguro che il Sindaco possa rispondere a queste mie personalissime perplessità anche alla luce delle ultimissime disposizioni governative in merito.
Distinti saluti. Avv. Simona Gigante
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100063105
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...