Tu sei qui: Lettere alla redazioneDopo tante frane finalmente una benefica pioggia... di milioni
Inserito da (redazionelda), martedì 1 novembre 2016 21:14:26
di Nicola Amato*
Ho appreso dal Vescovado che, finalmente, sono stati finanziati i lavori per la messa in sicurezza del tratto di strada provinciale Ravello - Chiunzi (SP 1).
Poco più di cinque milioni di euro per bonificare i valloni a ridosso della strada, interessata, negli ultimi decenni, da continue frane, con conseguenti limitazioni del traffico veicolare, fino alla definitiva chiusura (!) oramai da quattro anni.
I finanziamenti pubblici, come risaputo, non arrivano come manna dal cielo tanto da gridare al miracolo, ma il più delle volte, sono il frutto di un lavoro instancabile, sui tanti tavoli istituzionali, un puzzle molto complicato, in cui bisogna mettere ogni tassello al suo posto.
Ed è ciò che ha fatto Luigi Mansi, primo cittadino di Scala, ma soprattutto Presidente della Comunità Montana, organismo che guida da tre anni.
Il merito di questo risultato è solo suo! La delibera regionale è il riconoscimento di anni di lavoro e di anticamere politiche fatte, quasi sempre, da solo!
La tenacia ha premiato il sindaco Mansi cui va il ringraziamento dei cittadini della costiera tutta, per il risultato raggiunto.
Ora i .........cattivi pensieri possono essere riposti nel cassetto!
Ci vorrà ancora molto tempo prima di circolare con sicurezza su questa arteria vitale per la viabilità e per l'economia di uno dei distretti turistici più importanti del mondo, ma sapremo aspettare soprattutto ora che ci sono certezze tangibili.
L'euforia, comunque, non ci deve distogliere dai rischi che questa strada, ancora oggi, causa ai cambi atmosferici, per cui chiedo ai Sindaci di Tramonti, Ravello e Scala di rendere operativo il protocollo d'intesa siglato qualche anno fa con la Provincia al fine di garantire la circolazione veicolare solo in condizioni atmosferiche favorevoli, con tempestivo blocco della stessa in caso di piogge torrenziali.
Il rispetto per la vita umana è prioritario e può ben valere ancora qualche mese di disagio.
*Consigliere comunale "Ravello nel Cuore"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106120109
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...