Tu sei qui: Lettere alla redazioneDopo tante frane finalmente una benefica pioggia... di milioni
Inserito da (redazionelda), martedì 1 novembre 2016 21:14:26
di Nicola Amato*
Ho appreso dal Vescovado che, finalmente, sono stati finanziati i lavori per la messa in sicurezza del tratto di strada provinciale Ravello - Chiunzi (SP 1).
Poco più di cinque milioni di euro per bonificare i valloni a ridosso della strada, interessata, negli ultimi decenni, da continue frane, con conseguenti limitazioni del traffico veicolare, fino alla definitiva chiusura (!) oramai da quattro anni.
I finanziamenti pubblici, come risaputo, non arrivano come manna dal cielo tanto da gridare al miracolo, ma il più delle volte, sono il frutto di un lavoro instancabile, sui tanti tavoli istituzionali, un puzzle molto complicato, in cui bisogna mettere ogni tassello al suo posto.
Ed è ciò che ha fatto Luigi Mansi, primo cittadino di Scala, ma soprattutto Presidente della Comunità Montana, organismo che guida da tre anni.
Il merito di questo risultato è solo suo! La delibera regionale è il riconoscimento di anni di lavoro e di anticamere politiche fatte, quasi sempre, da solo!
La tenacia ha premiato il sindaco Mansi cui va il ringraziamento dei cittadini della costiera tutta, per il risultato raggiunto.
Ora i .........cattivi pensieri possono essere riposti nel cassetto!
Ci vorrà ancora molto tempo prima di circolare con sicurezza su questa arteria vitale per la viabilità e per l'economia di uno dei distretti turistici più importanti del mondo, ma sapremo aspettare soprattutto ora che ci sono certezze tangibili.
L'euforia, comunque, non ci deve distogliere dai rischi che questa strada, ancora oggi, causa ai cambi atmosferici, per cui chiedo ai Sindaci di Tramonti, Ravello e Scala di rendere operativo il protocollo d'intesa siglato qualche anno fa con la Provincia al fine di garantire la circolazione veicolare solo in condizioni atmosferiche favorevoli, con tempestivo blocco della stessa in caso di piogge torrenziali.
Il rispetto per la vita umana è prioritario e può ben valere ancora qualche mese di disagio.
*Consigliere comunale "Ravello nel Cuore"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102321102
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...