Tu sei qui: Lettere alla redazioneDon Bonaventura, la guida, il testimone, il pratico annunciatore del Vangelo
Inserito da (redazionelda), domenica 24 gennaio 2021 12:12:30
di Salvatore Ulisse Di Palma
Circondato dall'affetto della sua famiglia e dalla preghiera dei tantissimi che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene, Don Bonaventura se n'è andato in punta di piedi, in silenzio, con tanta dignità.
Tutti noi che l'abbiamo conosciuto, che l'abbiamo voluto bene e stimato, non possiamo che piangerne la dipartita e pregare per la sua anima che è già al cospetto dell'Onnipotente.
Fu pastore di anime alla maniera semplice e convincente, immerso nell'apostolato che andava praticando tra la gente umile, semplice e devota.
Talora lo si vedeva in compagnia di giovani che lui tanto amava, dei quali diventava guida spirituale e, sicuro riferimento per la loro crescita.
Infaticabile trascinatore è stato fin quando le forze l'hanno permesso.
Ha saputo tenere insieme giovani e meno giovani, coinvolgendo e facendosi coinvolgere sempre amorevolmente.
Amava il teatro, nel quale gli piaceva anche farne parte come attore protagonista, perché anche questo rappresentava un modo per stare insieme, per tenere occupati, per mesi, specie d'inverno, non solo gli attori, ma i tanti che attorno al progetto ruotavano.
Una chiesa concepita come una grande famiglia, per raccogliere una messe copiosa in maniera evangelica che doveva avere forti braccia e potere d'esempio.
Questa la sua vita, trascorsa fra liturgie, agapi fraterne, volontariato e sprone a ben operare, sempre sul campo, sempre iperattivo, sempre pronto a consigliare e ad indirizzare.
Don Bonaventura, la guida, il testimone, il pratico annunciatore del vangelo, l'uomo di fede che onorava con l'esempio di vita il suo magistero.
Gli ultimi anni di vita, purtroppo una malattia invalidante ne avevano ridimensionato l'operato.
Dignitosamente, appartato ha saputo attendere il dies natalis con incrollabile fede, gestendo la malattia con dignità e fermezza, talora sorridendo, perché sicuro di ricevere il meritato abbraccio con l'Onnipotente.
Io, tra i tanti che ti hanno voluto bene caro Don Bonaventura, piango umanamente la tua dipartita, il tuo distacco terreno e, nel pianto i tanti ricordi che mi legano a te, il tanto bene che tu hai saputo profondere a piene mani, bene che, di certo, sarà d'aiuto per noi che restiamo.
Addio, padre e fratello caro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100062101
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...