Tu sei qui: Lettere alla redazioneDon Bonaventura, la guida, il testimone, il pratico annunciatore del Vangelo
Inserito da (redazionelda), domenica 24 gennaio 2021 12:12:30
di Salvatore Ulisse Di Palma
Circondato dall'affetto della sua famiglia e dalla preghiera dei tantissimi che l'hanno conosciuto e gli hanno voluto bene, Don Bonaventura se n'è andato in punta di piedi, in silenzio, con tanta dignità.
Tutti noi che l'abbiamo conosciuto, che l'abbiamo voluto bene e stimato, non possiamo che piangerne la dipartita e pregare per la sua anima che è già al cospetto dell'Onnipotente.
Fu pastore di anime alla maniera semplice e convincente, immerso nell'apostolato che andava praticando tra la gente umile, semplice e devota.
Talora lo si vedeva in compagnia di giovani che lui tanto amava, dei quali diventava guida spirituale e, sicuro riferimento per la loro crescita.
Infaticabile trascinatore è stato fin quando le forze l'hanno permesso.
Ha saputo tenere insieme giovani e meno giovani, coinvolgendo e facendosi coinvolgere sempre amorevolmente.
Amava il teatro, nel quale gli piaceva anche farne parte come attore protagonista, perché anche questo rappresentava un modo per stare insieme, per tenere occupati, per mesi, specie d'inverno, non solo gli attori, ma i tanti che attorno al progetto ruotavano.
Una chiesa concepita come una grande famiglia, per raccogliere una messe copiosa in maniera evangelica che doveva avere forti braccia e potere d'esempio.
Questa la sua vita, trascorsa fra liturgie, agapi fraterne, volontariato e sprone a ben operare, sempre sul campo, sempre iperattivo, sempre pronto a consigliare e ad indirizzare.
Don Bonaventura, la guida, il testimone, il pratico annunciatore del vangelo, l'uomo di fede che onorava con l'esempio di vita il suo magistero.
Gli ultimi anni di vita, purtroppo una malattia invalidante ne avevano ridimensionato l'operato.
Dignitosamente, appartato ha saputo attendere il dies natalis con incrollabile fede, gestendo la malattia con dignità e fermezza, talora sorridendo, perché sicuro di ricevere il meritato abbraccio con l'Onnipotente.
Io, tra i tanti che ti hanno voluto bene caro Don Bonaventura, piango umanamente la tua dipartita, il tuo distacco terreno e, nel pianto i tanti ricordi che mi legano a te, il tanto bene che tu hai saputo profondere a piene mani, bene che, di certo, sarà d'aiuto per noi che restiamo.
Addio, padre e fratello caro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101563103
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...