Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Petronilla vergine

Date rapide

Oggi: 31 maggio

Ieri: 30 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione«Diritti negati, veicoli fatiscenti e ritmi di lavoro pressanti»: l’ex postino Carmine Pascale si rivolge al Ministero e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Poste Italiane, diritti negati, lavoro, denuncia

«Diritti negati, veicoli fatiscenti e ritmi di lavoro pressanti»: l’ex postino Carmine Pascale si rivolge al Ministero e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Carmine parla di di «palmari con batterie esauste in dotazione, mezzi che spesso e volentieri si sono rivelati fatiscenti e pericolosi, non adeguati a viaggiare specialmente in caso di avverse condizioni meteo, pressioni e sopraffazioni da parte dei datori responsabili di lavoro nei confronti dei precari, ricattabili sulla base del rinnovo del contratto, affinché consegnino quanta più posta possibile anche eccedendo, senza alcuna retribuzione, l’orario normale di servizio».

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 maggio 2023 08:47:59

Assunto da Poste Italiane S.p.A. in qualità di portalettere con contratto a tempo determinato dall'1 marzo al 30 aprile 2022 presso il Recapito di Pistoia, l'ex postino Carmine Pascale ha deciso di denunciare al Ministero e all'Ispettorato Nazionale del Lavoro «le vergognose e inaccettabili condizioni di lavoro riservate ai portalettere di Poste Italiane».

Carmine, nella sua lettera, racconta di «improvvisi cambi di orario di lavoro comunicati attraverso messaggi o telefonate a orari improbabili; continui spostamenti da una zona di consegna all'altra e senza preavviso; turnazione settimanale resa nota con estremo ritardo. Per giunta, in spregio a qualsiasi norma sulla privacy, ritrovo il mio numero di telefono aggiunto "a sorpresa" a una chat di gruppo contenente oltre 90 partecipanti, gestita dai datori di Poste e adoperata per le comunicazioni di lavoro». E, ancora, di «palmari con batterie esauste in dotazione; affidamento di mansioni per le quali non è stata prevista alcuna formazione specifica; lunghe ore - non retribuite - ad attendere il ritorno di un collega prima di poter utilizzare un veicolo per le consegne. Mezzi che spesso e volentieri si sono rivelati fatiscenti e pericolosi, non adeguati a viaggiare specialmente in caso di avverse condizioni meteo». Infine, Carmine denuncia «pressioni e sopraffazioni da parte dei datori responsabili di lavoro nei confronti dei precari, ricattabili sulla base del rinnovo del contratto, affinché consegnino quanta più posta possibile anche eccedendo, senza alcuna retribuzione, l'orario normale di servizio».

Di seguito il testo integrale della sua nota giunta in Redazione in qualità di portavoce del gruppo "Precari Poste Italiane".

.

 

Poste Italiane, perché nessuno indaga sulla verità?

 

«Io mi sono sacrificato facendo tantissime ore di straordinario non pagato in 348 giorni di lavoro come CTD in Poste Italiane. Ho detto sempre sì a testa bassa, sperando che mi avrebbero premiato per l'impegno facendomi concludere con 365 giorni. Facevo orari assurdi: timbravo l'entrata alle 7:00 di mattina e ogni giorno non uscivo prima delle 20:00. Per un anno quasi ogni giorno così. Poi mi sono svegliato e ho capito di vivere in Italia». Trapelano delusione e amarezza nelle parole di Mario, uno dei tanti precari assunti da Poste Italiane, lasciato nel limbo dell'incertezza dopo aver concluso il percorso lavorativo con il colosso giallo-blu.

Tra la mancanza di meritocrazia e la poca trasparenza i lavoratori sono sempre più insoddisfatti. I contratti a termine solitamente hanno la durata di pochi mesi e vengono rinnovati preferibilmente a chi non rivendica i propri diritti, fino ad un massimo consentito dal Decreto Dignità di 12 mesi. La graduatoria per le future stabilizzazioni è stilata in base all'anzianità di servizio e viene aggiornata ogni anno. Di conseguenza, chi è in graduatoria viene scavalcato nelle stabilizzazioni da chi ha avuto la "fortuna" di lavorare appena qualche giorno in più. L'attuale procedura di assunzione favorisce logiche clientelari e alimenta una subdola guerra tra poveri.

Piera ha voluto raccontarci la sua storia, con una lettera arrivata sulla posta della pagina "Precari Poste Italiane": «Buonasera, ho svolto per 12 mesi la mansione di portalettere come CTD a Napoli. 12 mesi, 12 ore di lavoro al giorno, mai pagati gli straordinari: "se vuoi essere rinnovata, lavora in silenzio". Così ho fatto! Per 12 mesi, dimagrendo oltre dieci chili, non avevo nemmeno il tempo di pranzare! Quando tornavo a casa volevo stare sola in una stanza. Ero stremata. Credevo che una volta stabilizzata le cose sarebbero cambiate. Ora sono indeterminata part-time in Veneto: entro alle 10:00 ed esco alle 20:00! Non ho mai guadagnato un euro di straordinario. Nessuno mi tutela. Se rispetto il mio orario, portando roba indietro, vengo mortificata! Vorrei tanto lasciare, credetemi, ma non sarebbe giusto».

Addirittura, alcuni lavoratori ci informano che i precari raggiungono il posto di lavoro prima dell'inizio del turno, senza timbrare il cartellino: «Purtroppo, i CTD non possono rispettare l'orario poiché sanno che non verrebbero rinnovati. Ogni giorno li vedo entrare due ore prima e non possono timbrare il cartellino ma vengono lasciati comunque all'interno dell'ufficio a lavorare, e i preposti ne sono consapevoli».Cosa accadrebbe qualora, in quelle ore, dovesse verificarsi un incidente?

A seguito della recente ondata informativa in merito agli straordinari "fantasma" di Poste Italiane, una voce coraggiosa, CTD in provincia di Trieste, non ci sta e difende i propri diritti: «Io ho intenzione di richiedere lo straordinario non pagato. Non lo faccio per i soldi credetemi, lo faccio per giustizia personale, il mese di dicembre sarei potuto stare molto più tempo con i miei figli anziché tornarmene per le 19:00 ogni sera. Avrò lavorato, solo nel mese di dicembre, dalle 30 alle 40 ore in più non pagate».

«Tutti dovrebbero richiedere le ore di straordinario non pagate, soprattutto dopo aver terminato il contratto». Chiara, giovane portalettere in provincia di Foggia, esorta i colleghi a perseverare sulla strada del coraggio e della giustizia: «Durante il periodo contrattuale, siamo stati soggetti ad ogni tipo di "minaccia" e dato che eravamo l'ultima ruota del carro non potevamo avanzare pretese, altrimenti non ci avrebbero rinnovato. Il nostro direttore, quando il covid non si sapeva cosa fosse, ci disse: "Quelli a tempo indeterminato si sono presi tutti i permessi congedo per covid. Voi cosa volete fare?". Eravamo quattro CTD con i contratti in scadenza e portammo avanti l'ufficio da soli, senza neanche i DPI. Le mascherine erano introvabili. Abbiamo fatto ore ed ore di straordinario in quel periodo. Se ci hanno riconosciuto un terzo di quelle ore è stato pure tanto».

Com'è possibile che parte dei dipendenti di Poste Italiane lavorino in condizioni degradanti e irregolari? In media, quante ore al giorno - pagate e non pagate - lavorano i portalettere con contratto a termine? Perché nessuno indaga sulla verità?

Ricordiamo che la società è controllata dallo Stato italiano attraverso partecipazione maggioritaria al 65% circa.

Ci ha colpito in particolare la vicenda descritta da una lavoratrice: «Mia figlia, di 12 anni, per stress dovuto ai miei orari interminabili ha avuto una forte depressione con autolesionismo. Un giorno mi chiama mio figlio, di 15 anni, dicendomi che si era chiusa in bagno e si era tagliata tutta. Ovviamente torno in ufficio riportando posta e pacchi, spiego la situazione e mi viene risposto: "almeno i pacchi urgenti dovevi consegnarli!" Fanno s****o».

Poste Italiane o fabbrica dell'orrore? Cosa accade nelle periferie di questo Paese? Ansia, paura di non farcela, stanchezza e calo della concentrazione dovuti ad orari di lavoro interminabili contribuiscono ad aumentare il rischio di incidenti stradali mettendo in pericolo la propria vita ma anche quella altrui. In tanti ci hanno segnalato anche la presenza di mezzi obsoleti e fatiscenti. In queste condizioni, quanto vale la sicurezza di chi lavora sulla strada?

«Sono indeterminato - afferma Daniel - ma la situazione a volte non cambia così tanto. Nessuno ci tutela. I sindacati sono tutti complici di questo sfruttamento che va avanti ormai da anni. Ed è tutto risaputo, è l'Italia che va così, mafia e omertà».

Questa è l'Italia di oggi?

Fabio, portalettere in pianta stabile, ci offre una preziosa riflessione sulla cultura sindacale all'interno dell'azienda: «Lavoro in Poste Italiane da 12 anni. Devo dire che le denunce sulle irregolarità sono molto rare nel nostro ambiente di lavoro, sottaciute da una prassi consociativa e clientelare che lega le mani anche dal punto di vista sindacale. Io in passato ho provato a far emergere qualcosa, ne ho ricavato emarginazione a livello lavorativo e un nulla di fatto in generale, ma credo che avere uno spirito libero che ci consente di dire ciò che pensiamo e non girarci dall'altra parte, sia impagabile».

Per ragioni di anonimato espressamente richieste sono stati adoperati degli pseudonimi nel riportare le sopraesposte testimonianze.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

«Diritti negati, veicoli fatiscenti e ritmi di lavoro pressanti»: l’ex postino Carmine Pascale si rivolge al Ministero e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro
«Diritti negati, veicoli fatiscenti e ritmi di lavoro pressanti»: l’ex postino Carmine Pascale si rivolge al Ministero e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro

rank: 107428101

Lettere alla redazione

Da Ravello una lettera aperta al Sindaco di Scala su strade di accesso: «Nostri amministratori hanno altro da fare»

Riceviamo e pubblichiamo una lettera aperta, dal tono provocatorio, giunta in Redazione e firmata da «alcuni abitanti del paese vicino» (Ravello) al neoeletto Sindaco di Scala, Ivana Bottone, in merito alle strade di accesso ai due paesi della Costa d'Amalfi. Gentile Sindaco Ivana Bottone, siamo costretti...

Ravello, la lettera di chiarimenti del dottor Rascato ai suoi assistiti: «Non credete a chi dice che io mi sia dimesso»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Dottor Mario Rascato, uno dei medici di base che fa studio nei locali di Palazzo Tolla, a Ravello, ma anche nei comuni di Scala, Amalfi e Minori. Cari lettori, desidero utilizzare ancora il canale de "Il Vescovado" per fare chiarezza con i miei assistiti in merito...

Il Gran Carnevale Maiorese giunge alla 49esima edizione: la favola degli incoscienti continua

Di Antonio Taiani* Nonostante le tante difficoltà che abbiamo incontrato nel corso della realizzazione delle strutture dei carri allegorici e dell'intera manifestazione, con l'entusiasmo e l'incoscienza che ci contraddistingue, speriamo di riuscire ancora una volta a regalare a tutti momenti di felicità...

“Quando il diavolo ci mette la coda…”: le riflessioni di Italia Nostra e Comitati Civici Vietresi su crollo ponte a Molina

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa congiunto di ITALIA NOSTRA SALERNO e Comitati Civici Vietresi sul crollo del Ponte delle Traverse (o dei Diavoli) a Molina di Vietri sul Mare lo scorso 5 febbraio. "Quando il diavolo ci mette la coda..." Dopo mesi di palleggiamenti di responsabilità per i...

Carnevale di Maiori, Comitato Fieristi Autonomi: «Impossibile lavorare con le tariffe imposte dal Comune»

«Prima la pandemia, poi il carnevale spostato e non potemmo lavorare per varie scuse... Adesso che finalmente c'è la possibilità di ricominciare a lavorare, il comune di Maiori ci manda il pagamento per l'occupazione suolo pubblico alle stelle: 413€ più due marche da bollo da 16€. Con queste tariffe...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.