Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneDegrado e infiltrazioni nelle case popolari di Minori, le precisazioni dei residenti nel fabbricato A

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Minori, Costiera amalfitana, case popolari, lavori

Degrado e infiltrazioni nelle case popolari di Minori, le precisazioni dei residenti nel fabbricato A

"Siamo sicuramente grati anche a chi oggi riferisce pubblicamente di essersi reso (come in suo dovere istituzionale) portavoce (anche) dei nostri legittimi interessi, ma ma non per questo, però, vogliamo che sia tolto alcun merito a chi già da mesi ci ha fatto ottenere non una semplice promessa di sopralluogo ma una formale dichiarazione d’impegno scritta da parte dell’ACER ad eseguire i lavori più urgenti"

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 26 agosto 2023 12:06:12

Riceviamo e pubblichiamo le osservazioni di Luciano Mansi, in merito all'articolo "Minori, vetustà case popolari di via Pioppi: il Sindaco ottiene sopralluogo propedeutico ai lavori", pubblicato in data 25 agosto. In qualità di rappresentante degli assegnatari del fabbricato A (scale A B C D E) degli immobili di residenza popolare già IACP, ora ACER (Agenzia Campana per l'Edilizia Residenziale), siti in via Pioppi del Comune di Minori, a nome di tutti gli assegnatari delle unità ubicate in tale plesso, intende «offrire alcune precisazioni sia per onore della verità dei fatti che per rispetto di quanto (già) frutto di lavoro e professionalità altrui».

 

Dopo anni di disperati - quanto inutili - appelli da noi personalmente rivolti all'Istituto, suoi tecnici e Autorità, nello scorso aprile, abbiamo unanimemente deciso di rivolgerci ad un avvocato, che abbiamo individuato in uno stimato professionista del posto, perché desse voce alle nostre lamentele sulle condizioni di grave degrado in cui da anni versavano (e versano) indistintamente tutte le nostre abitazioni "popolari", ferma la premessa, lo aggiungo per quanto occorra, che ciascuno di noi assolve regolarmente al proprio dovere di pagare il previsto canone locativo.

 

Orbene, rimasto inascoltato, il primo invito/diffida inoltrato via PEC il 28.04.2023 dal nostro avvocato al suo successivo sollecito, con pec del 23.06.2023 (che rappresenta il seguito di una innumerevole serie di contatti telefonici in cui è stato reiteratamente ribadito il concetto che alcun intervento di manutenzione sarebbe stato possibile in assenza dell'erogazione di fondi speciali la cui richiesta l'ACER aveva da tempo inoltrato), con PEC di pari data (23.06.2023) il RUP dell'ACER, Responsabile della nostra area, ha replicato al nostro legale con comunicazione con cui ha disposto "un primo intervento urgente (art. 15 del C.S.A.) con la stessa metodologia secondo le disposizioni della D.L. per copertura avente medesime caratteristiche e problematiche generale dall'usura, nelle more di un intervento complessivo di cui è in corso la programmazione" ed ha fornito le prime istruzioni operative (volte "all'eliminazione delle infiltrazioni ed ogni pericolo per la pubblica e privata incolumità, mediante sopralluogo in tutti gli alloggi posti ultimo piano con eliminazione di eventuali pericoli"), quindi, andando già oltre la promessa oggi sbandierata di concordare un sopralluogo propedeutico ai lavori, benché, ad oggi, alcun intervento manutentivo sia stato ancora effettuato dall'ACER.

 

La nostra formale diffida all'ACER ad intervenire con urgenza fonda sulla, riconosciuta grave, situazione di incuria manutentiva, degrado e fatiscenza in cui da anni versano le nostre abitazioni di edilizia economica e popolare, degrado che riguarda, invero, non solo le "facciate", ma che rende nella maggioranza dei casi invivibili ed impraticabili le stesse abitazioni a causa di copiosi fenomeni infiltrativi, di umidità e maleodoranti muffe, non essendo, altresì, raro il verificarsi di pericolosi fenomeni di distacco di grosse porzioni di intonaco ammalorati che attentano quotidianamente alla pubblica e privata incolumità.

 

Non da ultimo abbiamo deciso di rivolgerci ad un legale per chiedere che sia tutelato, in favore delle nostre famiglie, quel sacrosanto diritto a disporre di un alloggio salubre e decoroso (e, quindi, non solo il ripristino delle facciate esterne) e di poter condurre una vita secondo i normali canoni della comune decenza, in uno, per vederci restituita quella dignità di cittadini che a tutti dovrebbe essere sempre garantita ma che noi ci vediamo negata.

 

In quest'ottica, siamo sicuramente grati anche a chi oggi riferisce pubblicamente di essersi reso (come in suo dovere istituzionale) portavoce (anche) dei nostri legittimi interessi, oltre che di quelli degli assegnatari degli altri alloggi ubicati negli altri plessi "popolari" di via Pioppi (che pure avrebbero indirettamente beneficiato della nostra azione), ma non per questo, però, vogliamo che sia tolto alcun merito a chi, solo per amicale senso di vicinanza e sensibilità per le deplorevoli condizioni in cui siamo costretti da tempo a vivere, ha messo gratuitamente a nostra disposizione la sua professionalità e ci ha, già da mesi, fatto ottenere non una semplice promessa di sopralluogo ma una formale dichiarazione d'impegno scritta da parte dell'ACER ad eseguire i lavori più urgenti, professionista con il quale si sta anche concordando, nell'inopinato caso del protrarsi dell'inerzia dell'Agenzia (ACER), ogni più utile iniziativa e/o azione legale a tutela dei nostri diritti.

Devo sottolineare che le esigenze manutentive e ripristinatorie non sono solo quelle concernenti le "facciate" esterne dei manufatti in quanto, proprio a causa della protratta incuria manutentiva dei prospetti esterni e dei lastrici di copertura, più o meno tutte le unità abitative di che trattasi abbisognano di "sostanziali" interventi di manutenzione straordinaria interna perché sia restituita piena salubrità (nel tempo pregiudicata) ad ogni loro ambiente e, quindi, garantita la fruibilità.

 

Ogni interessamento/collaborazione che ci sarà offerto, vieppiù sul piano politico/istituzionale, purché fattivo, non strumentale o di contingente mera "facciata", dunque, sarà da noi accolto sempre con favore, soprattutto ove tale interessamento si riveli genuinamente mirato a restituire a ciascuno di noi il diritto di vivere dignitosamente nella propria abitazione e non si riveli, invece, solo un (malcelato) pretesto per salvaguardare altri e più reconditi obiettivi.

 

Leggi anche:

Minori, vetustà case popolari di Via Pioppi: Sindaco ottiene sopralluogo propedeutico ai lavori

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Case popolari di Minori Case popolari di Minori

File Allegati

Degrado e infiltrazioni nelle case popolari di Minori, le precisazioni dei residenti nel fabbricato A
Lettera IACP-signed.pdf

rank: 1083152100

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...