Tu sei qui: Lettere alla redazioneCostiera Amalfitana, la bellezza che nasconde disservizi: un grido di aiuto per i malati e le famiglie dimenticate
Inserito da (Admin), martedì 26 novembre 2024 20:45:19
Vivere in Costiera Amalfitana è un sogno per molti, ma per i residenti può trasformarsi in una sfida quotidiana, soprattutto quando si tratta di accedere ai servizi sanitari. In questa lettera giunta in redazione, un cittadino racconta la drammatica situazione vissuta da un proprio familiare e da molte altre famiglie, private delle cure domiciliari essenziali. Dopo quasi un anno di attese e promesse non mantenute, l'indifferenza delle istituzioni lascia i più vulnerabili senza risposte e senza speranze.
*****
Vivere in Costiera Amalfitana è un privilegio che molti sognano, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e al mare cristallino. Tuttavia, questa bellezza cela anche dei lati oscuri. Tra i più gravi, spicca la necessità di confrontarsi con un sistema sanitario che, soprattutto per chi risiede in zone più remote, spesso non riesce a garantire i servizi essenziali.
Un esempio concreto è la situazione di mio nonno, affetto da una grave malattia neurodegenerativa che da Dicembre 2023, insieme a molti altri anziani del mio paese, ha smesso di ricevere le cure domiciliari.
La fisioterapia domiciliare, indispensabile per mitigare il suo declino cognitivo, è stata improvvisamente interrotta e da quel momento, molte famiglie, si sono trovate ad affrontare una realtà drammatica: l'indifferenza dell'ASL di Salerno.
Nonostante i numerosi solleciti e le ripetute richieste di chiarimenti, dopo quasi un anno (sì, un anno) nulla è ancora cambiato. Nessuna soluzione è stata proposta, e nessuno si è realmente attivato per risolvere il problema.
"Non abbiamo fisioterapisti disponibili a lavorare in Costiera Amalfitana" è la risposta che viene continuamente fornita.
Una giustificazione oltre i limiti della vergogna, che non solo mette in luce l'incapacità di organizzare e garantire servizi essenziali in qualsiasi tipo di territorio, ma che calpesta il diritto alla salute di ogni singolo cittadino costiero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104299105
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...