Tu sei qui: Lettere alla redazioneCostiera Amalfitana, la bellezza che nasconde disservizi: un grido di aiuto per i malati e le famiglie dimenticate
Inserito da (Admin), martedì 26 novembre 2024 20:45:19
Vivere in Costiera Amalfitana è un sogno per molti, ma per i residenti può trasformarsi in una sfida quotidiana, soprattutto quando si tratta di accedere ai servizi sanitari. In questa lettera giunta in redazione, un cittadino racconta la drammatica situazione vissuta da un proprio familiare e da molte altre famiglie, private delle cure domiciliari essenziali. Dopo quasi un anno di attese e promesse non mantenute, l'indifferenza delle istituzioni lascia i più vulnerabili senza risposte e senza speranze.
*****
Vivere in Costiera Amalfitana è un privilegio che molti sognano, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e al mare cristallino. Tuttavia, questa bellezza cela anche dei lati oscuri. Tra i più gravi, spicca la necessità di confrontarsi con un sistema sanitario che, soprattutto per chi risiede in zone più remote, spesso non riesce a garantire i servizi essenziali.
Un esempio concreto è la situazione di mio nonno, affetto da una grave malattia neurodegenerativa che da Dicembre 2023, insieme a molti altri anziani del mio paese, ha smesso di ricevere le cure domiciliari.
La fisioterapia domiciliare, indispensabile per mitigare il suo declino cognitivo, è stata improvvisamente interrotta e da quel momento, molte famiglie, si sono trovate ad affrontare una realtà drammatica: l'indifferenza dell'ASL di Salerno.
Nonostante i numerosi solleciti e le ripetute richieste di chiarimenti, dopo quasi un anno (sì, un anno) nulla è ancora cambiato. Nessuna soluzione è stata proposta, e nessuno si è realmente attivato per risolvere il problema.
"Non abbiamo fisioterapisti disponibili a lavorare in Costiera Amalfitana" è la risposta che viene continuamente fornita.
Una giustificazione oltre i limiti della vergogna, che non solo mette in luce l'incapacità di organizzare e garantire servizi essenziali in qualsiasi tipo di territorio, ma che calpesta il diritto alla salute di ogni singolo cittadino costiero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107780107
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...