Tu sei qui: Lettere alla redazioneCemento al Fiordo di Furore. E sulla piazzola spunta il chioschetto bar: la denuncia dell'ex colonnello [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 maggio 2021 13:31:30
"Folle cementificazione" al Fiordo di Furore. A denunciarla è Antonio Genzano, colonnello dell'Aeronautica Militare in quiescenza attraverso una nota di segnalazione al nostro giornale dopo aver sporto regolare denuncia presso l'ufficio della Polizia Locale di Furore. Corredata dal reportage fotografico che proponiamo, la denuncia riguarda l'area di accesso dalla Statale 163 alla caratteristica spiaggetta, sottoposta a vincoli paesaggistici e ambientalistici.
Proprio uno spazio privato a ridosso della parete rocciosa, una porzione di terreno incolto (foto in basso), che secondo Genzano sarebbe stata cementificata senza i necessari titoli autorizzativi per lo svolgimento dell'attività di un chiosco bar (foto in alto). Con tanto di cancello d'ingresso.
Il denunciante, persona integerrima, ambientalista convinto, precisa che l'area in questione:
- ricade in zona vincolata dal Piano Urbanistico Territoriale approvato con Legge Regionale Campania nr' 35/87 - "Tutela Ambientale di 1° Grado";
- che la zona è individuata come area di riserva integrale nella Cartografia dei Monti Lattari;
- che l'Autorità di Bacino regionale Campania Sud l'ha identificata come Pericolosità' di Frana Molto Elevata;
- che è ubicata all'interno della zona SIC "IT8050051" Valloni della Costiera Amalfitana approvata con D.M. del 3 aprile 2000;
- che l'Enel non ha attestato nessuna linea e/o utenza al riguardo.
«Lo scrivente si costituirà presso le Autorità Giudiziarie quale parte lesa in difesa di una delle Aree Naturalistiche più pregiate dell'amata Costiera Amalfitana. Che tutti coloro che svolgono funzioni funzioni pubbliche e violeranno Leggi saranno personalmente denunciati alle Autorità Giudiziaria qualora dovessero emergere azioni tese al continua violazione di aree naturalistiche protette» conclude Genzano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1089152108
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...