Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneAusiliari al traffico in Costiera: storia di un servizio indispensabile

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Ausiliari al traffico in Costiera: storia di un servizio indispensabile

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 maggio 2015 16:18:51

di Nicola Amato*

In questi giorni è stata evocata, da più parti, la presenza di ausiliari della viabilità lungo il tratto costiero, per fronteggiare il notevole flusso di automobilisti che, approfittando del bel tempo, si sono riversati in Costa d'Amalfi.

E' utile ripercorrere la storia di questo servizio per la viabilità.

Nel 2005, dopo un esperimento iniziale del Comune di Minori, l'Associazione Intercomunale Antica Repubblica Amalfitana ha progettato un vero e proprio servizio integrato, per ridurre al minimo il disagio degli automobilisti che percorrevano la statale amalfitana, prevedendo, da Vietri sul Mare a Positano, la presenza, nei punti nevralgici della S.S. 163, di personale in giallo, con la scritta Servizi Ausiliari della Viabilità., con collegamenti radio, divisa unica, etc.

All'epoca, l'Assessore alla Viabilità della Provincia di Salerno, Rocco Giuliano seppe cogliere, nel progetto integrato predisposto dal sottoscritto, un valido strumento per il miglioramento della viabilità in costiera.

All'Amministrazione Villani, di centro sinistra, è seguita l'Amministrazione Cirielli, di centro destra.

Entrambe le amministrazioni provinciali, chi più chi meno, hanno impiegato fondi e si sono spesi per un servizio sostitutivo, rispetto ai tanti proclami promessi, mai attuati, di allargamento dei tratti più stretti dell'importante e vecchia arteria stradale.

Gli ausiliari erano stati immaginati per il breve medio periodo.

Alla fine sono diventati i veri regolatori del traffico ed oggi tutti auspicano il ritorno.

Negli ultimi anni, i politici costieri, sempre litigiosi rispetto alle competenze altrui (le riunioni in Prefettura finiva sempre con attacchi all'amministrazione prov.le) non hanno voluto sostituirsi alla Provincia adducendo l'incompetenza oltre che l'assenza di risorse.

Le contrapposizioni politiche, ieri come oggi, impoveriscono un territorio che non è nostro ma bene dell'umanità (e di tanto ci vantiamo immeritatamente!).

Il lavoro degli ausiliari, 50, 100,200 e più unità, utilizzate in tutti questi anni, è stato utilissimo,

Ancora oggi sento il dovere di ringraziare i tanti giovani e non che sfidando il sole e le intemperie hanno reso, con professionalità e abnegazione, un servizio di vitale importanza alla collettività e al turismo.

Nel 2007, forte dei primi risultati ottenuti, inviai una nota al Sottosegretario ai Trasporti dell'epoca (politico della ns Provincia) per il riconoscimento giuridico degli ausiliari. Nessuna risposta.

Il 20 gennaio 2009 la nota fu indirizzata al Ministro dell'Interno, al Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione (che pure frequentava la ns terra) e al Ministro per le Infrastrutture e dei Trasporti, tutti di centro destra. Dopo pochi giorni (il 5 febbraio) l'assistente del Consigliere per la Sicurezza Nazionale dell'on.le Maroni mi telefonò rappresentandomi l'interesse per la proposta che sarebbe stata valutata nei tempi successivi per poi essere recepita nel Codice della Strada.

Dal 2011 in poi il servizio si è notevolmente ridotto anche in virtù di finanziamenti sempre più limitati.

Nel 2012 grazie al sostegno dell'Assessorato al Turismo della Regione Campania, Artecard Campania e l'Associazione Intercomunale Antica Repubblica Amalfitana abbiamo avviato il servizio "Viaggiare Informati". Trattasi di un servizio di assistenza per informare l'automobilista sulle condizione della viabilità, le città da raggiungere, i monumenti da visitare, prima che raggiungesse i centri abitati, al fine di meglio organizzare il proprio itinerario turistico ed evitare code, blocchi stradali, etc.

Nel 2013, d'intesa con la Provincia di Salerno, abbiamo realizzato il progetto Easy Amalfi Coast 2013, ripetuto, con maggiori fondi e grande efficienza nel 2014, sempre da Vietri a Positano.

E' da precisare che nel 2014, il Comune di Ravello, nei mesi di aprile e maggio, ha impegnato fondi propri per garantire lo scorrimento del traffico nel tratto di interesse, oltre che nei Comuni di Minori ed Amalfi, senza ricevere alcuna somma dai Comuni partecipanti al progetto, seppur promessa.

Nel gennaio 2009 è stato presentato anche un sistema Sistema di radiolocalizzazione GPS degli autobus e autocarri.

Lo scopo della proposta era quello di acquisire, per ogni autobus o anche di altro mezzo pesante, un sistema di localizzazione remota GPS tramite una piattaforma hardware e software, gestita in collegamento con una sala operativa.

Il sistema era in grado di attivare comunicazioni in fonia tra sala operativa e autobus o, nel caso di installazioni fisse su automezzi che transitano quotidianamente sulla zona, una serie di comandi del tipo bidirezionale, es. motore acceso/spento (ai fine dell'inquinamento), segnale a bordo del mezzo di alt o marcia, ecc.

Ci siamo anche inventati degli info point mobili, per le informazioni all'automobilista prima di immettersi sulla strada costiera con postazioni a Vietri, Valico, Castiglione, Pogerola, Positano.

Infine abbiamo presentato uno studio preliminare per la realizzazione di un presidio territoriale di tipo tecnologico per il miglioramento del coordinamento tra le specifiche attività delle Forze di Polizia locali e nazionali, per prevenire l'aggressione di attività criminose in un territorio ad altissima vocazione turistica e miglioramento della vivibilità del territorio riducendo l'impatto del traffico sia sulla qualità della vita dei residenti e sia sulla qualità di fruizione del territorio da parte del flusso turistico.

Tutto ciò è stato progettato, avviato e realizzato dallo scrivente, nella qualità di Direttore dell'Associazione Intercomunale prima e come funzionario del Comune di Ravello poi.

Di tutto questa progettualità e fattibilità cosa è rimasto? Nulla!

Ci siamo spesi per nulla.

Oggi i parlatoi politici prolificano senza produrre nulla.

La motivazione, oltre alla competenza, è la mancanza di fondi!

Eppure lo Stato è intervenuto a favore dei Comuni turistici prevedendo l'introduzione dell'Imposta di soggiorno stabilendo che il gettito deve essere destinato a finanziare interventi anche in materia di turismo (il notevole afflusso di traffico sulla strada costiera è prodotto dal turista con auto o autobus)...per il miglioramento dei servizi pubblici locali... ferma restando la facolta' di disporre limitazioni alla circolazione nei centri abitati ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, l'imposta di soggiorno poteva sostituire, in tutto o in parte, gli eventuali oneri imposti agli autobus turistici per la circolazione e la sosta nell'ambito del territorio comunale.

Lo Stato è pure intervenuto per dire agli enti locali di evitare le spese superflue (la spending review).

Risparmi di spesa e maggiore entrate (quanti hanno rispettato le previsioni del comma 2 dell'art. 4 del D.Lgs 23 del 2011?) che sicuramente rappresentano una vera e propria manna.

Togliere poca acqua da questa fiumana di entrata non prosciugherà di sicuro il bilancio dei comuni turistici.

C'è ancora poco tempo per dimostrare la buona volontà e fare come fatto fino ad oggi dal Comune di Positano, che pur non introducendo alcuna imposta aggiuntiva di soggiorno e immobiliare (TASI), autonomamente, utilizza personale ausiliario per regolare il flusso dei veicoli pesanti (autobus) nel tratto di interesse comunale e ciò da sempre.

In mancanza installiamo ai punti di ingresso della strada costiera dei pannelli luminosi con l'indicazione della viabilità, il tempo di percorrenza per aggiungere le località principali, i percorsi alternativi, il segnale rosso per il blocco della circolazione, etc.

Non sarà un approccio diretto con il turista, ma almeno, andrà via dalla Costiera ricordandosi di un atto di cortesia e dell'attenzione tenuta nei suo confronti.

Il presente contributo è reso nella speranza che ci si sieda fattivamente intorno ad un tavolo, non perché è estate, ma per far si che la nostra estate duri 365 giorni all'anno.

Grazie per la pazienza di leggermi.

*già direttore Associazione Intercomunale "Antica Repubblica"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104037101

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...