Tu sei qui: Lettere alla redazione«Auditorium di Ravello in stato di abbandono e decadenza architettonica», la lettera al Sindaco
Inserito da (redazionelda), domenica 21 luglio 2019 15:41:32
Si pubblica lettera indirizzata al sindaco di Ravello Salvatore Di Martino a firma della dottoressa Romilda Saetta di Pistoia, assidua frequentatrice di Ravello, che denuncia la condizione in cui versa l'auditorium "Oscar Niemeyer".
Gentile sindaco,
ho appena lasciato Ravello, dopo una breve vacanza trascorsa nella vostra incantevole cittadina. Mi porto dentro non solo la nostalgia per i luoghi e le persone incrociate ma anche un' insanabile tristezza per lo stato di abbandono del pregevole Auditorium 'O. Niemeyer'.
Ho iniziato a frequentare Ravello, come ospite, nel 2008, interessata alle molteplici espressioni del Festival che, al tempo, era straordinariamente multidisciplinare (Musica, Letteratura, Arte).
Amo la vostra città non solo per le incomparabili bellezze naturali e paesaggistiche ma anche per la sua storia e per la sua cultura.
Ho dunque seguito ‘da vicino' il nascere dell'Auditorium ‘O. Niemeyer': un grande, raro dono che la città di Ravello ha ricevuto da uno degli architetti più creativi e famosi al mondo. Un gioiello di arte e di architettura contemporanea che ha aggiunto prestigio alla vostra città. Ho seguito importanti concerti, soprattutto i primi anni, nel bellissimo Auditorium (dall'eccezionale acustica) ed ammirato straordinarie mostre d'arte scultorea installate sul suo atrio/belvedere(come dimenticare le opere di I. Mitoraj, M. Paladino, D. Cragg, in perfetta armonia con l'arte dell'Auditorium e la bellezza del paesaggio sottostante?).
Ora l'Auditorium è in totale abbandono e decadenza architettonica, non più un valore aggiunto per Ravello, ma uno stigma di degrado.
Come è possibile tutto ciò? Chi ha consentito la ‘morte' di una tale opera d'arte, risorsa culturale ed economica per la città? L' Auditorium Niemeyer che ‘crolla' e che presto diventerà un rudere...
Un'offesa a Niemeyer, a tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione, all'Arte contemporanea, alla Bellezza ed in ultima istanza anche al decoro ed al buon senso.
Mi spiace, gentile sindaco, ma tale vergognoso ed inspiegabile abbandono appare in contrasto con quanto Ravello, come città della musica e delle Arti, vorrebbe esprimere al mondo.
Non basta avere il Festival o capolavori d'Arte Sacra (custoditi peraltro con mirabile cura ed amore dalla Chiesa locale) o le bellissime Villa Rufolo e Villa Cimbrone (frutto, ricordiamolo, di illuminati stranieri) per essere riconosciuti come città della Cultura. La Bellezza va curata in ogni sua parte..
La prego, gentile sindaco, di mettere fine a questo evidente scempio (è sotto gli occhi di tutti la rovinosa condizione dell'Auditorium). Perché mai tutto ciò? Davvero incomprensibile ad una normale intelligenza... Davvero una ferita alla comune coscienza...
Le condizioni attuali dell'Auditorium, con tutte le crepe sui muri, piccole e grandi (visibili ad occhio nudo), gli antiestetici rappezzi sul curvilineo tetto, il trascurato prato circostante, gli scadenti vasi con piante annesse lungo la rampa interna (un pugno nell'occhio rispetto all'architettura dell'edificio), sono sintomi preoccupanti di incuria e di una manutenzione che parrebbe inesistente...(mi riferisco pure agli ambienti circostanti, come l'originario bar e la terrazza, potenziali spazi culturali ed aggregativi). Come sarebbe bello vedere l'Auditorium nella sua originaria bellezza, fruibile e visitabile sempre, in estate ed in inverno(come accade per la Villa Rufolo), con la sua suggestiva piazza arricchita da nuove importanti installazioni d'arte, che ne esalterebbero il pregio architettonico!
La prego di leggere questo mio viscerale appello alla sua persona come segno di amore e di sollecitudine per la città che lei governa, non solo come triste sterile critica.
Confidando in un impegno suo e della sua amministrazione per un piano di recupero e di ristrutturazione di questa pregevole opera d'arte, la saluto cordialmente.
Ravello, 20 Luglio 2019
Romilda Saetta (Pistoia)
romilda.saetta@tin.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1046185100
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...