Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneAspettiamo che ci scappi un altro morto?

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Aspettiamo che ci scappi un altro morto?

Inserito da (redazionelda), domenica 9 settembre 2018 17:55:30

di Salvatore Sorrentino*

Mi riferisco all'incidente occorso a un giovane ciclista ravellese, alcuni giorni fa, riportato su questo giornale.

Gli è andata bene! Al momento in cui scrivo, sembra che tutto proceda bene; almeno dal punto di vista della salute; che è quello che maggiormente interessa a me, e che, ne son sicuro, interessa alla totalità dei lettori.

Tutti si chiedono di chi è la colpa, la responsabilità: del ragazzo, che magari correva troppo? o del guidatore del mezzo, che non sarebbe stato troppo accorto nella manovra?

Non mi cimento affatto nella disputa giuridica: non è di mia competenza; se la vedranno le assicurazioni o chiunque altro.

Io mi voglio soffermare sulle responsabilità che stanno a monte dell'incidente, esaminando un momento la situazione.

Chiunque guidi un qualsiasi mezzo di trasporto, di persone o cose, non importa, in quel punto della rotabile per Castiglione, e non solo in quello, guida con la paura in corpo: speriamo che dietro a quegli ulivi non ci sia nessun pedone, nessun mezzo fermo, nessun animale vagante, nessun ingorgo, e chi più ne ha ne metta.

La vera causa di ogni possibile incidente, sono quegli ulivi. Il ciclista non ha nessuna vera responsabilità, lui ha il diritto di correre sulla sua bici in sicurezza; il conducente del mezzo non ha nessuna vera responsabilità, lui ha il diritto di accedere, in sicurezza, al suo deposito di attrezzi, necessari per il suo lavoro.

I veri e unici responsabili sono quelli che non fanno osservare la legge; sono quelli che dovrebbero eliminare certi interventi eseguiti contro legge; i veri e unici responsabili sono, a mio avviso, l'ANAS, finché la strada è stata statale (SS 373 di Ravello), la Regione, da quando la strada è stata declassata ed è divenuta SR (strada regionale), nel 2001, della Provincia, che ha, in quanto l'ha accettata, la competenza sulla corretta manutenzione della strada.

E chissà se non anche del Comune di Ravello, in quanto la strada insiste totalmente sul suo territorio, e l'ente si dovrebbe preoccupare della sicurezza dei cittadini.

Perché?

Esaminiamo il Codice della Strada.

Art. 16.
Fasce di rispetto in rettilineo ed aree di visibilità nelle intersezioni fuori dei centri abitati.

  1. Ai proprietari o aventi diritto dei fondi confinanti con le proprietà stradali fuori dei centri abitati è vietato:

...

  1. c) impiantare alberi lateralmente alle strade, siepi vive o piantagioni ovvero recinzioni.

Il regolamento (inerente al Codice della Strada, nota dello scrivente), in relazione alla tipologia dei divieti indicati, ... determina le distanze dal confine stradale entro le quali vigono i divieti di cui sopra, ...

...

  1. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e del regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 422 a euro 1.697.
  2. La violazione delle suddette disposizioni importa la sanzione amministrativa accessoria dell'obbligo per l'autore della violazione stessa del ripristino dei luoghi a proprie spese, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

E questo è il dettato del codice; vediamo che dice il Regolamento Stradale.

Art. 26.
(
Art. 16 Cod. Str.)
Fasce di rispetto fuori dai centri abitati.

  1. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare alberi lateralmente alla strada, non può essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo vegetativo e comunque non inferiore a 6 metri.

Orbene, pur volendo ignorare che un ulivo puo' raggiungere un'altezza ben superiore, almeno la distanza di sei metri dovrebbe essere rispettata, o meglio fatta rispettare.

Purtroppo, là, la distanza è pari a zero, anzi, spesso, i rami degli ulivi invadono il parapetto e, talvolta, pure la cunetta.

Se chi di dovere avesse fatto rispettare la distanza di sicurezza imposta dalla legge, quel ragazzo non avrebbe corso il gravissimo rischio che ha corso. E tutti noi non correremmo il rischio che, quasi ogni giorno, corriamo, percorrendo questa strada.

E badiamo bene, non è il primo caso che si è verificato, per il mancato rispetto del Codice e del Regolamento stradale. E una volta ci è già scappato il morto.

Allora? La Giustizia, non dovrebbe già indagare i dirigenti passati dell'ANAS, che permisero, a suo tempo, che fossero impiantati quegli ulivi? E che non presero alcuna iniziativa perché fossero eliminati?

E la Regione, che è oggi titolare, proprietaria, della strada?

E la Provincia, che ha, oggi, la titolarità della manutenzione e dell'obbligo di far rispettare la legge? E di prendere provvedimenti per far eliminare, o eliminare direttamente, quelle pericolose piante?

Io non so chi ha impiantato quegli ulivi; né so chi ne è proprietario. So che:

  • fossi io proprietario, dopo quest'avvisaglia, li taglierei subito, soprattutto per non portare eventuali scrupoli;
  • i funzionari responsabili del nuovo ente proprietario della strada, la Regione, i quali, va detto a chiare lettere, alcuni annetti dopo che l'ente ne ha ricevuto la proprietà, si affrettarono a chiedere ai concessionari di licenze di accesso da strade di propria competenza, il pagamento dei relativi canoni, con tutti gli arretrati e i relativi interessi, dovrebbero, con la medesima sollecitudine, provvedere a che la legge sia rispettata; cioè far sì che siano sradicati quei pericolosi alberi;
  • i responsabili della Provincia, a partire dal Presidente, poi Assessori e Ufficio Tecnico, i quali già sembra stiano lì senza aver nulla da fare, se non prendere stipendi e indennità, prova ne sia il vergognoso stato delle varie strade provinciali, che sono diventate la vergogna della Provincia, e della Costiera in particolare (sporcizia dappertutto), agli occhi dei turisti, qui provenienti da ogni parte del mondo, dico costoro si muovano e attuino i dettati di loro competenza, sopra illustrati.

Per finire, io credo che la nostra Amministrazione Comunale pure, per la tutela della salute delle persone tutte che si trovano, anche occasionalmente, sul territorio comunale, potrebbe, se non dovrebbe, prendere provvedimenti per il rispetto delle norme innanzi citate, con ordinanze di estirpazione di quegli ulivi e, in caso di inosservanza, con personale all'uopo incaricato, a eseguirle direttamente.

O dobbiamo veramente aspettare che ci scappi un altro morto?

*già sindaco di Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106637109

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...