Tu sei qui: Lettere alla redazioneAnno nuovo, voci nuove: in difesa della pace
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 8 gennaio 2025 17:44:22
In un contesto internazionale sempre più segnato da conflitti e tensioni, il dibattito pubblico sulla pace e sulle alternative alla guerra sembra ridursi a flebili voci isolate. Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta dell'ANPI Costiera Amalfitana, che lancia un accorato appello affinché le comunità locali e la società civile si mobilitino contro la retorica bellicista dominante, proponendo un'alternativa fondata sul dialogo e sulla giustizia sociale.
Di seguito il testo integrale.
È singolare che la Costiera, solitamente così sensibile alle vicende sociali e ricca di voci autorevoli pronte a intervenire sui temi più scottanti, continui a tacere di fronte alla guerra che si va ormai quasi ufficialmente preparando. L'ANPI Costiera Amalfitana, peraltro, non vuole dismettere il suo impegno per una pace giusta, né rinuncia a richiamare le comunità e i singoli individui a una presa di posizione in contrasto con il pensiero dominante e con la preponderante divulgazione bellicista. Non si può continuare ad assistere in silenzio al massacro di un popolo, quello palestinese nell'inferno di Gaza, operato dal governo di Israele. Non c'è bisogno di ripetere come quello attuato da Netanyahu sia un genocidio deliberato che, oltre alle 50.000 vite umane sterminate, ha raso al suolo città, distrutto case, scuole e ospedali, impedito l'accesso ai viveri, all'acqua e ai medicinali, smantellato le centrali energetiche, condannato a sofferenze inumane anziani e bambini, secondo una logica di vendetta nella scala 1 a 50 ("ai cittadini palestinesi infliggo 50 vittime per ogni vittima che i terroristi palestinesi hanno inflitto a me": si valuti l'aberrazione di un simile atteggiamento da parte di uno Stato evoluto). Né si può continuare a considerare bombe e missili come unica soluzione possibile del conflitto innescato in Ucraina da Putin. ARMI, PIÙ ARMI! non fanno che invocare le autorità ucraine, ed ARMI, PIÙ ARMI! non fanno che fornire i paesi occidentali. Il pensiero unico ritiene di porre fine alla guerra (ammesso che lo si voglia davvero) soltanto con una vittoria militare, ma il pensiero unico non è di certo l'unico pensiero. Accetteremo passivi la partecipazione dell'Italia a un progetto internazionale per la realizzazione di nuovi cacciabombardieri del valore di 100 miliardi di euro (col voto favorevole di quasi tutti i partiti)? Possibile che a papa Francesco bacino tutti la mano, mostrino deferenza, facciano resoconti quotidiani delle sue dichiarazioni, salvo poi ignorarne il contenuto, ridacchiare dei suoi richiami, trattarlo insomma come un vecchio fissato? In Parlamento, al previsto aumento delle spese militari, neanche l'opposizione è riuscita a dire un NO compatto. Del diritto internazionale e delle sue istituzioni (Corte Penale dell'Aja) ci si scandalizza come fosse la pratica nefanda di un covo di sovversivi. Il tutto propagandato dalla comunicazione ufficiale (stragrande maggioranza delle tv, dei quotidiani e dei siti online) come cassa di risonanza di scelte indiscusse e indiscutibili, infarcite dalla destra governativa della consueta retorica a base di "patria", "orgoglio nazionale" e "difesa dei confini". Chi si azzarda a chiedere trattative per l'Ucraina e sanzioni per Israele viene sbeffeggiato e irriso. Eppure, se così parlano le istituzioni, sta alla società civile parlare diversamente. L'ANPI continuerà a invocare testardamente le sole armi possibili per difendere la pace: negoziati diplomatici, giustizia sociale, libertà per i popoli oppressi, democrazia politica. Crediamo davvero di non essere i soli a non piegarsi alla rassegnazione e a ritenere che "se vuoi la pace, devi preparare la pace", e confidiamo che con il nuovo anno si sentano sempre più voci in questo senso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105671103
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...