Tu sei qui: Lettere alla redazioneAnche Caligola fece senatore il suo cavallo
Inserito da (redazionelda), lunedì 12 gennaio 2015 10:23:18
di Bonaventura Sorrentino *
Leggo, di volta in volta, gli articoli pubblicati riportanti le indicazioni di riferimento dei possibili nuovi candidati a sindaco di Maiori e mi sovviene , per il loro contenuto, il ricordo di qualcosa che sa di stantio: mi ricordano la carta copiativa. Per quanto riportato negli articoli...tutto si ripete , nomi e strategie.
Mi rileggo gli articoli propedeutici alle precedenti elezioni comunali e mi rendo conto che ben potrebbero essere ripubblicati integralmente senza cambiare una virgola, semplicemente aggiungendo o spostando qualche nome, ma di quelli già presenti in un passato ancor più remoto.
Maiori politicamente si muove con "il passo del gambero". Gli stessi nomi da almeno quindici anni, nomi che non partoriscono un progetto od un programma innovativo manco a pagarlo oro, politici da ordinaria amministrazione, ma che danno per scontato una presunzione assoluta : la certezza di essere competitor "storici" al seggio di sindaco per il resto della loro vita.
Stando agli scritti pubblicati, in questi giorni come nel passato, si stanno delineando alleanze e presumibilmente intrecciando trattative, ma di confronti politici e di progetti manco l'ombra!
Basta, nelle trattative preliminari, utilizzare la strategia della "conta", come al mercato delle vacche: tu quanti elettori hai, quanto fa numericamente il totale aggiungendoli ai miei...io quanti assessorati ti darei, l'altro a quante commissioni prenderà parte.
Il rischio che il paese possa essere amministrato da qualche sprovveduto non ha alcuna importanza. Il vero problema è che, per usare un termine calcistico, la panchina è corta, e questo consente ai presenti qualsiasi tipo di strategia politica anche inspiegabile.
Alleanze presunte o presumibili che non tengono conto minimamente di affinità progettuali o programmatiche od ideologiche ( ammesso che ne abbiano ).
A riprova della distorsione di tali logiche, dalle conseguenze devastanti ed anche costose per la collettività, basta ricordare la " fusione fredda" di qualche anno fa, che diede una amministrazione a Maiori solo per qualche mese, cedendo il passo al commissariamento.
Questa situazione stagnante e stantia, che sa di muffa, può essere rimossa solo dai maioresi già da subito, prendendone atto e dando chiari segnali di insofferenza.
Per quanto ci riguarda è una logica che non ci appartiene.
Le nostre eventuali alleanze politiche e " progettuali" le cercheremo senza pregiudizi di sorta, ma in modo politicamente "sano", con chiunque condivida la nostra idea ed il nostro progetto di una nuova Maiori e con chiunque condividiamo la sua idea.
Il cambiamento o la volontà di cambiare in meglio Maiori dovrà però accomunarci.
Doverlo sottolineare è cosa triste.
* Ad Maiora - Impegno nuovo per Maiori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106319101
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...