Tu sei qui: Lettere alla redazioneAmnesia paterna
Inserito da (redazionelda), martedì 20 febbraio 2018 09:39:08
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera a firma della nostra lettrice Maria Assunta Carmosino di Maiori che tocca un argomento sociale di particolare rilievo, consentendo di sviluppare pensieri e riflessioni. Segue testo.
Dalle ceneri di un amore infedele, la fedeltà infatti è diventata quasi uno stereotipo superato, cosa potrà mai nascere?
I fedifraghi normalmente si separano ed avviene la rottura definitiva della coppia.
Le scappatelle non subiscono più la condanna sociale: i tempi sono cambiati.
Esistono delle teorie americane (New York Times), anche se è difficile generalizzare, che sostengono che dalle ceneri di un amore infedele ne possa nascere uno più solido e forte.
Occorre la volontà reciproca di ricostruire il rapporto, di rinegoziare la relazione.
Sicuramente le relazioni amorose ai tempi dei social sono cambiate.
Ma qualunque siano le opinioni:
In entrambi i casi resta l'amore verso i figli che non cambia perché fondato su valori diversi ed imprescindibili.
Le motivazioni dell'amore filiale restano invariate, senza cambiamenti e senza essere attaccati da diversi costumi.
Il figlio, la figlia, rimangono sempre gli stessi, indipendentemente da eventuali nuovi eventi: il rapporto rimane immutato!
Mi chiedo allora perché sempre più spesso vedo separati mariti, che con le nuove compagne svolgono una vita appagante, con rapporti filiali quasi formali; viaggiano in terre lontane, limitandosi a sterili messaggi di video chiamate, dolorosissime per i figli a casa.
Non hanno anche loro il diritto di vacanze con il padre, dal momento che la madre è sempre con loro e di avere con lui un rapporto più intimo ed affettuoso?
Ai tempi dei social quindi, non sono cambiati solo le relazioni amorose ma anche l'amore verso i figli, che qualunque sia l'opinione circa l'unione, rimangono fortemente danneggiati da comportamenti di triste amnesia paterna.
Gli effetti modificativi si riversano solo sui figli, che ricevono cosi un amore irrimediabilmente affievolito.
Orfani di fatto di padri, non perché non ci sono, ma perché non riescono ad essere educatori: si toglie l'infanzia ai bambini con un'imprevedibile crescita.
Esiste un vuoto.
Maria Assunta Carmosino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106132106
Il M.A.C. - Maiori Art Coast è un progetto culturale che punta a trasformare il lungomare di Maiori in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, grazie all’installazione di opere contemporanee che dialogano con il paesaggio costiero. Un’iniziativa meritevole, promossa dall’Amministrazione comunale...
Un tempo era un piccolo angolo di paradiso, incastonato tra il mare e la storia, con la torre saracena a vegliare dall'alto e un'accoglienza semplice e sincera che rendeva quella spiaggia dei maioresi qualcosa di più di un tratto di costa. Oggi, di quello spazio tanto caro ai cittadini di Maiori restano...
Una poesia che affonda le radici nella coscienza e sboccia tra le cime dell’Irpinia, dove il silenzio e le lucciole diventano metafora di un’intera generazione. Con "Lucciole e libertà", Claudio Rispoli (in arte Klaus di Amalfi) firma una riflessione poetica e civile che racconta, con parole salate e...
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...