Tu sei qui: Lettere alla redazioneAmnesia paterna
Inserito da (redazionelda), martedì 20 febbraio 2018 09:39:08
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera a firma della nostra lettrice Maria Assunta Carmosino di Maiori che tocca un argomento sociale di particolare rilievo, consentendo di sviluppare pensieri e riflessioni. Segue testo.
Dalle ceneri di un amore infedele, la fedeltà infatti è diventata quasi uno stereotipo superato, cosa potrà mai nascere?
I fedifraghi normalmente si separano ed avviene la rottura definitiva della coppia.
Le scappatelle non subiscono più la condanna sociale: i tempi sono cambiati.
Esistono delle teorie americane (New York Times), anche se è difficile generalizzare, che sostengono che dalle ceneri di un amore infedele ne possa nascere uno più solido e forte.
Occorre la volontà reciproca di ricostruire il rapporto, di rinegoziare la relazione.
Sicuramente le relazioni amorose ai tempi dei social sono cambiate.
Ma qualunque siano le opinioni:
In entrambi i casi resta l'amore verso i figli che non cambia perché fondato su valori diversi ed imprescindibili.
Le motivazioni dell'amore filiale restano invariate, senza cambiamenti e senza essere attaccati da diversi costumi.
Il figlio, la figlia, rimangono sempre gli stessi, indipendentemente da eventuali nuovi eventi: il rapporto rimane immutato!
Mi chiedo allora perché sempre più spesso vedo separati mariti, che con le nuove compagne svolgono una vita appagante, con rapporti filiali quasi formali; viaggiano in terre lontane, limitandosi a sterili messaggi di video chiamate, dolorosissime per i figli a casa.
Non hanno anche loro il diritto di vacanze con il padre, dal momento che la madre è sempre con loro e di avere con lui un rapporto più intimo ed affettuoso?
Ai tempi dei social quindi, non sono cambiati solo le relazioni amorose ma anche l'amore verso i figli, che qualunque sia l'opinione circa l'unione, rimangono fortemente danneggiati da comportamenti di triste amnesia paterna.
Gli effetti modificativi si riversano solo sui figli, che ricevono cosi un amore irrimediabilmente affievolito.
Orfani di fatto di padri, non perché non ci sono, ma perché non riescono ad essere educatori: si toglie l'infanzia ai bambini con un'imprevedibile crescita.
Esiste un vuoto.
Maria Assunta Carmosino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102633101
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...