Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneAlimentiamo il fuoco della speranza con la prevenzione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Alimentiamo il fuoco della speranza con la prevenzione

Inserito da (redazionelda), domenica 28 agosto 2016 12:23:04

di Nicola Amato*

I venti dei giorni scorsi hanno alimentato le fiamme sprigionatesi in località Cigliano fino a raggiungere attività commerciali ed edifici privati.

In pochi minuti un inferno di fuoco ha distrutto veicoli e natanti, terreni agricoli, ma, soprattutto, ha messo a repentaglio le vite di un nucleo familiare fatto bruscamente evacuare.

I segni di quanto successo saranno indelebili nella memoria dei componenti della famiglia costretta a riparare presso parenti, cosi' come nelle ferite nei terreni devastati, sulla roccia di Cigliano annerita e nelle tasche dei contadini e del titolare del deposito aggredito dalle fiamme.

Alla generosità di tanti che si sono prodigati per controllare e spegnere l'incendio va il plauso dell'intera comunità.

Questo episodio, come altri già verificatesi, ci devono far riflettere sulla cura che noi tutti abbiamo verso il nostro ambiente agricolo e montano.

Il nostro territorio è troppo prezioso per permetterci il lusso di lasciare andare in fumo ettari di terreno, agricolo e non, sebbene molte volte abbandonato a se stesso dall'incuria dei proprietari, sarebbe un tremendo affronto ai nostri genitori che tanto hanno faticato, per potercelo consegnare in buono stato.

L'abbandono dei terreni agricoli, come pure dei terreni montani, è una delle cause principali degli incendi, siano essi di natura dolosa, colposa o di autocombustione (!).

Oggi, il guadagno facile e meno faticoso, oltre alle malattie infestanti, ci fa allontanare dalla campagna lasciando che i ns giardini vengano aggrediti dalla vegetazione spontanea che soffoca le piante da frutto, ma anche agrumi, viti ed olivi. Centinaia di ettari di terreno agricolo, fonte di guadagno, ma anche di aiuto per l'economia domestica, restano abbandonati a se stessi favorendo l'annidarsi e il proliferarsi di animali, il crollo delle macere e il facile propagarsi del fuoco in caso di incendio.

Come intervenire? Prevenendo!

Bisogna utilizzare tutti gli strumenti che l'ordinamento giuridico ci dà per cercare di contenere fenomeni e situazioni di pericolo, obbligando i proprietari e possessori di terreno a pulire le macere, a procedere al taglio degli arbusti, a rimuovere tutte quelle situazioni potenzialmente a rischio; in più, in montagna, pulire il ciglio fino ad una profondità, sia a valle che a monte, di almeno 6 metri dai bordi delle strade e delle vie, in modo che il gesto inconsulto del lanciare il mozzicone di sigaretta dall'auto non produca il facile focolaio, oltre a creare un'area ove l'incendio non si propaghi con facilità.

Bisogna adeguare i regolamenti esistenti inserendo una serie di sanzioni e dare strumenti idonei agli uffici comunali per mezzo dei quali possa l'ente comune sostituirsi al cittadino riottoso ed omissivo, etc.

L'incendio provocato dall'incuria e dall'abbandono può determinare, in alcuni casi, responsabilità di diversa natura sia penale che civile.

Con una regolamentazione più incisiva si possono utilizzare sia i volontari della protezione civile, che istituire le guardie ambientali, di ausilio al personale di vigilanza impegnato, per lo più, al controllo della circolazione stradale.

Nell'immediato l'Amministrazione comunale potrebbe creare delle condotte idriche antincendio nei punti più a rischio, ove difficilmente possono giungervi autobotti, ad es. Petrito, Torello, Cigliano, Casa Rossa, Grotta di Campo, etc., nonchè acquistare tutte le attrezzature necessarie per poter intervenire efficacemente in caso di incendio. Oltre, chiaramente, procedere alla pulizia delle aree di pertinenza comunale (ad es. vicinale Grotta di Campo, vicinali di Sambuco, vicinale Castagneto, etc.) ove spesso il fuoco viene appiccato per la pulizia della via con propagazione alle aree circostanti.

Le risorse?

La stagione turistica avanzata ha portato a Ravello tanti turisti, oltre le più rosee previsioni, per cui si immagina che il gettito dell'imposta di soggiorno sia stato abbastanza importante per le casse comunali. La differenza di gettito, per questo primo anno, potrebbe essere impiegata per potenziare i servizi antincendio del paese.

In Consiglio comunale il ns gruppo voterà a favore delle variazioni di bilancio che vanno in questa direzione, oltre a dare la propria disponibilità a ricercare quelle forme giuridiche e regolamentari necessarie per intervenire in modo più incisivo.

E' chiaro che a questo deve seguire una politica agricola molto forte che dia la possibilità di rimettere a frutto tutti i terreni abbandonati (strade interpoderali, recupero sentieri e vie vicinali, contributi ai contadini per il rimpianto e il risanamento dei fondi, etc.) e far rinascere l'amore verso la nostra terra. In tal senso non faremo mancare il ns voto se gli interventi saranno diretti alla totalità della popolazione.

*Capogruppo consiliare Ravello nel Cuore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108034103

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...