Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Ravello mancato rispetto tariffe taxi. La denuncia di una lettrice
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 12:33:57
Riceviamo lettera a firma della dottoressa Maria Teresa Belmonte che attraverso la sua personale esperienza fa rilevare il mancato rispetto del tariffario stabilito dal Comune di Ravello che regola il servizio di trasporto pubblico (taxi). E pubblichiamo.
Il dieci agosto, San Lorenzo, è festa patronale a Scala; Gabriele e Geltrude, lì, ci aspettano per il pranzo, come accade da anni. Quest'anno, da Ravello, dove trascorriamo abitualmente vacanze e fine settimana, decidiamo di muoverci in taxi, dopo avere verificato il tariffario esposto al pubblico nella piazzetta, antistante la galleria pedonale che porta in piazza Vescovado, dove c'è la stazione dei taxi. Il cartello esposto in bella vista, indica il costo di 18 euro per i due chilometri circa che separano le due cittadine costiere. Non è poco, ma siamo in quattro, la giornata è tremendamente afosa, e a Scala il centro cittadino è chiuso al traffico, sicchè è prevedibile la difficoltà di parcheggio. Alle 12.30 - l'invito dei nostri ospiti è per l'una - ci avviciniamo al primo dei taxi in sosta, e chiediamo di andare a Scala. Prima di entrare nell'auto, il conducente - un quasi sessantenne, corpulento e con occhiali da lungimirante - ci chiede in quale punto di Scala desideriamo essere condotti; le strade sono chiuse, in vista della processione e della festa serale, perciò ci lascerebbe all'ingresso del paese. "Sono 30 euro" è la immediata e tranquilla richiesta dell'uomo che, alla mia rimostranza, con tono sgradevolmente cantilenante, come a ripetere un copione, spiega che, in realtà, il tariffario esposto è del 2012 e che occorre calcolare l'incremento annuo. Perciò, dai 18 euro del 2012, si arriva - a suo dire - ai 30 euro richiesti. La cosa ci indispone e rinunciamo alla trasferta con taxi, non prima di avere denunciato il fatto al vigile urbano presente in piazzetta, il quale, sconcertato dalla tesi del tassista, mi consiglia di farmi rilasciare ricevuta e consegnarla al Comando locale. Naturalmente, per avere la ricevuta avremmo dovuto andare a Scala pagando 30 euro. La cosa non ci garba e, così, prendiamo l'auto dal garage e arriviamo a Scala in soli cinque minuti e con quattro soldi. Fosse stato il caldo asciutto e ventilato di oggi, avremmo optato per una magnifica passeggiata verso Scala.
Ravello, 15 agosto 2019
Maria Teresa Belmonte
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1025191109
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...