Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Ravello mancato rispetto tariffe taxi. La denuncia di una lettrice
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 12:33:57
Riceviamo lettera a firma della dottoressa Maria Teresa Belmonte che attraverso la sua personale esperienza fa rilevare il mancato rispetto del tariffario stabilito dal Comune di Ravello che regola il servizio di trasporto pubblico (taxi). E pubblichiamo.
Il dieci agosto, San Lorenzo, è festa patronale a Scala; Gabriele e Geltrude, lì, ci aspettano per il pranzo, come accade da anni. Quest'anno, da Ravello, dove trascorriamo abitualmente vacanze e fine settimana, decidiamo di muoverci in taxi, dopo avere verificato il tariffario esposto al pubblico nella piazzetta, antistante la galleria pedonale che porta in piazza Vescovado, dove c'è la stazione dei taxi. Il cartello esposto in bella vista, indica il costo di 18 euro per i due chilometri circa che separano le due cittadine costiere. Non è poco, ma siamo in quattro, la giornata è tremendamente afosa, e a Scala il centro cittadino è chiuso al traffico, sicchè è prevedibile la difficoltà di parcheggio. Alle 12.30 - l'invito dei nostri ospiti è per l'una - ci avviciniamo al primo dei taxi in sosta, e chiediamo di andare a Scala. Prima di entrare nell'auto, il conducente - un quasi sessantenne, corpulento e con occhiali da lungimirante - ci chiede in quale punto di Scala desideriamo essere condotti; le strade sono chiuse, in vista della processione e della festa serale, perciò ci lascerebbe all'ingresso del paese. "Sono 30 euro" è la immediata e tranquilla richiesta dell'uomo che, alla mia rimostranza, con tono sgradevolmente cantilenante, come a ripetere un copione, spiega che, in realtà, il tariffario esposto è del 2012 e che occorre calcolare l'incremento annuo. Perciò, dai 18 euro del 2012, si arriva - a suo dire - ai 30 euro richiesti. La cosa ci indispone e rinunciamo alla trasferta con taxi, non prima di avere denunciato il fatto al vigile urbano presente in piazzetta, il quale, sconcertato dalla tesi del tassista, mi consiglia di farmi rilasciare ricevuta e consegnarla al Comando locale. Naturalmente, per avere la ricevuta avremmo dovuto andare a Scala pagando 30 euro. La cosa non ci garba e, così, prendiamo l'auto dal garage e arriviamo a Scala in soli cinque minuti e con quattro soldi. Fosse stato il caldo asciutto e ventilato di oggi, avremmo optato per una magnifica passeggiata verso Scala.
Ravello, 15 agosto 2019
Maria Teresa Belmonte
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1045191104
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...