Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Ravello mancato rispetto tariffe taxi. La denuncia di una lettrice
Inserito da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 12:33:57
Riceviamo lettera a firma della dottoressa Maria Teresa Belmonte che attraverso la sua personale esperienza fa rilevare il mancato rispetto del tariffario stabilito dal Comune di Ravello che regola il servizio di trasporto pubblico (taxi). E pubblichiamo.
Il dieci agosto, San Lorenzo, è festa patronale a Scala; Gabriele e Geltrude, lì, ci aspettano per il pranzo, come accade da anni. Quest'anno, da Ravello, dove trascorriamo abitualmente vacanze e fine settimana, decidiamo di muoverci in taxi, dopo avere verificato il tariffario esposto al pubblico nella piazzetta, antistante la galleria pedonale che porta in piazza Vescovado, dove c'è la stazione dei taxi. Il cartello esposto in bella vista, indica il costo di 18 euro per i due chilometri circa che separano le due cittadine costiere. Non è poco, ma siamo in quattro, la giornata è tremendamente afosa, e a Scala il centro cittadino è chiuso al traffico, sicchè è prevedibile la difficoltà di parcheggio. Alle 12.30 - l'invito dei nostri ospiti è per l'una - ci avviciniamo al primo dei taxi in sosta, e chiediamo di andare a Scala. Prima di entrare nell'auto, il conducente - un quasi sessantenne, corpulento e con occhiali da lungimirante - ci chiede in quale punto di Scala desideriamo essere condotti; le strade sono chiuse, in vista della processione e della festa serale, perciò ci lascerebbe all'ingresso del paese. "Sono 30 euro" è la immediata e tranquilla richiesta dell'uomo che, alla mia rimostranza, con tono sgradevolmente cantilenante, come a ripetere un copione, spiega che, in realtà, il tariffario esposto è del 2012 e che occorre calcolare l'incremento annuo. Perciò, dai 18 euro del 2012, si arriva - a suo dire - ai 30 euro richiesti. La cosa ci indispone e rinunciamo alla trasferta con taxi, non prima di avere denunciato il fatto al vigile urbano presente in piazzetta, il quale, sconcertato dalla tesi del tassista, mi consiglia di farmi rilasciare ricevuta e consegnarla al Comando locale. Naturalmente, per avere la ricevuta avremmo dovuto andare a Scala pagando 30 euro. La cosa non ci garba e, così, prendiamo l'auto dal garage e arriviamo a Scala in soli cinque minuti e con quattro soldi. Fosse stato il caldo asciutto e ventilato di oggi, avremmo optato per una magnifica passeggiata verso Scala.
Ravello, 15 agosto 2019
Maria Teresa Belmonte
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1000186103
Di Paolo Russo* Dopo lo sdegno per l'ignobile aggressione, dopo la condanna per l'inaccettabile attacco militare all'Ucraina, dopo l'orrore per i morti, le bombe, per le torture e le sofferenze vigliaccamente innescate dal folle e criminale attacco russo, dopo tutto questo sembra che l'occidente stia...
Riceviamo e pubblichiamo integralmente, secondo quanto prevede la legge 8 febbraio 1948, n. 47 "Disposizioni sulla stampa", la rettifica dell'avvocato Luigi De Vita, in merito a un articolo uscito il 27 dicembre dopo la segnalazione di un lettore in merito a una presunta truffa. Ci teniamo a precisare,...
Riceviamo e pubblichiamo una breve segnalazione che un'automobilista ci ha inoltrato in merito alla strada provinciale ex 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione. Salve, vorrei segnalarvi lo stato in cui versa la strada che da Ravello scende a Castiglione. La sera del 30 dicembre sono stata...
Com'è ormai noto, da oggi, 1° agosto, e per tutto il mese, è in vigore l'ordinanza sindacale n.32 del 27 luglio, con cui il Comune di Maiori ha introdotto disposizioni atte a disciplinare la movida selvaggia, «sulla scorta delle rimostranze ricevute da numerosi cittadini», vietando ai bar e locali in...
L'anno scolastico 2021/22 si è concluso e il Dirigente Scolastico, Prof. Vincenzo Falco, intende ringraziare pubblicamente tutte le strutture che hanno ospitato gli studenti dell'Istituto superiore amalfitano "Marini-Gioia" per l'attuazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.