Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneA proposito dei lavoratori stagionali

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

A proposito dei lavoratori stagionali

Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2015 10:13:35

Dopo aver dato spazio, in forma anonima, alla lettera di denuncia di un lavoratore stagionale sulle condizioni di lavoro che in molti sono tenuti a subire, riceviamo e pubblichiamo una lettera di risposta da parte di un imprenditore che ci tiene a rimanere anonimo. In deroga a quanto abitualmente facciamo (noi de Il Vescovado siamo contrari all'anonimato, tranne nei casi strettamente necessari) diamo spazio di replica anche all'altra categoria ed a tutti coloro i quali non condividono l'impostazione del sistema economico della Costiera Amalfitana.

Il giornale è una voce plurale, aperta a tutti, che mira a favorire il dibattito ed il dialogo tra le parti sociali. Prima che esprimere la nostra opinione, ci interessa che siano gli altri, attraverso una discussione collettiva, a dire la propria.

-----------------------------

Gentile Direttore,

Dico subito che sono perfettamente, dico perfettamente, e interamente, dico interamente, d'accordo sulle "denunce" che il lavoratore fa sui datori di lavoro. È una vera vergogna; anche se, a onor del vero, devo dire che non son pochi quelli che le regole, le rispettano. Mi risulta personalmente.

Chiedo, però, alla massa di questo tipo di lavoratori, specie della Costiera Amalfitana, perché non si uniscono, fin da oggi per il prossimo anno, in associazione, anche sotto forma delle vietate società segrete, e prendono decisioni legalmente corrette? Nella vita bisogna anche "rischiare"; per ottenere certi diritti, i loro predecessori (io sono fra questi, sono pensionato, giro sull'ottantina, non sono crepato, non muoio di fame) hanno lottato, patendo anche la fame, alcuni hanno dato addirittura la vita! Amici cari, "chi non risica, non rosica" e, se volete "rosicare" bene, dovete anche "risicare", e forte. O pensate che "tutti" questi datori di lavoro, diciamo "non rispettosi della legge", possano far arrivare in Costiera, all'inizio della stagione estiva 2016,così, tutto d'un tratto, un esercito di lavoratori del Turismo e della Ristorazione, da fuori?

Conclusa questa mia dissertazione sui soprusi cui non devono sottomettersi, dico non devono assolutamente sottomettersi i nostri conterranei lavoratori stagionali, devo fare una mia considerazione sulla così denominata, nella lettera, scriteriata "soluzione" della Naspi.

Io non sono un esperto della materia, né ho trovato ancora il tempo di studiarmela, ma credo che, poi, tanto scriteriata essa non sia, perché, se è vero, come credo di aver capito, che l'indennità di disoccupazione sia stata ridotta della metà, è vero pure che il periodo di diritto ad essa si sia raddoppiato; o mi sbaglio? E non è giusto per chi, negli anni, non riesce ancora a ritrovare lavoro o addirittura non può lavorare?

Mi si obietterà: ma noi lavoriamo solo sei mesi l'anno (forse + 16 giorni, non so).

E qui vengo alle mie domande finali.

1a) Ad eccezione di una piccola, forse infinitesimale, percentuale di seimesisti (il lettore mi scuserà il neologismo), quanti sono veramente licenziati e non chiedono, invece, di essere licenziati, per loro scelta?

2a) Chi non sa che la maggioranza dei seimesisti si fanno licenziare per fare altri fatti loro, altri propri lavori, altri lavori in nero (con conseguente doppio salario, indennità e guadagno extra)?

3a) Chi non sa che costoro danneggiano, in tal modo, pure il pubblico erario, perché non vengono pagati tributi, e tasse, e contributi e altri ammennicoli vari?

4a) Chi non sa che il loro ormai abitudinario comportamento va a danno di tutti gli altri Italiani, che sono (vorrei dire siamo) la stragrande maggioranza, che pagano correttamente tasse e tributi e contributi?

5a) Con le nuove agevolazioni offerte ai datori di lavoro dal cosiddetto Jobs Act, quanti di questi accetteranno di licenziare i seimesisti? O meglio ancora, a mio parere, accetteranno il ricatto da parte loro?

6a) Cari amici, ed ex colleghi, anche se non del medesimo ramo, perché, prima di lamentarvi, non interrogate un po' la vostra coscienza, non le chiedete se fate tutti anche tutto il vostro dovere? O il dovere lo devono fare solo gli altri? O gli altri possono non farlo quando a voi il fatto porta vantaggi o fa comodo? Non pensate che, se voi fate appieno il vostro dovere, anche i vostri, non sempre o a ragione, mal criticati datori di lavoro saranno costretti a fare il loro?

Voglio, però, chiudere in chiarezza: il mio intervento non vuol assolutamente stare a significare che non condivido le lamentele e denunce, quando vere e serie, dei colleghi dello stagionale che ha scritto la lettera; l'ho già detto in premessa; esso vuol solo:

1°) condannare gli abusi;

2°) spingere all'associazionismo;

3°) invogliare a interrogare la propria coscienza, prima di condannare;

4°) invitare lavoratori e datori di lavoro a fare, ciascuna parte per quanto di sua competenza, il proprio dovere, e a vivere e operare in concordia, per il bene della Costiera;

5°) esprimere la speranza che tutti, amorevolmente, si possa spendere bene la nostra vita (la vita è bella!) e noi, Italiani, ci si possa rendere degni di questa terra benedetta che il Signore Iddio ci ha voluto donare, la nostra Bella Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108031101

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...