Tu sei qui: Lettere alla redazioneA Cesare quel ch’è di Cesare
Inserito da (redazionelda), martedì 25 settembre 2018 13:00:39
di Salvatore Sorrentino*
Mi piace sempre dare a Cesare quel ch'è di Cesare.
I "Giardini di Monsignore", per primo, li ha voluti Di Martino.
Credo che corresse l'anno 2007, per caso ci trovavamo assieme, al Tennis, e ragionavamo sull'opportunità o meno di continuare a utilizzare il campo e le ormai storiche "mattonelle", come luogo dove tenere spettacoli per il pubblico.
Oggi, abbandonando, giorno dopo giorno, la nostra dolce lingua del sì, diciamo location, parola inglese che, detto fra noi, indica una posizione, non un luogo o un posto. Scusate la divagazione.
Ci si chiedeva se fosse più utile tenere il pubblico sulle "mattonelle" e gli attori nel campo, ma ne godevano solo gli spettatori della prima fila, oppure il pubblico nel campo e gli attori sullo spiazzo, ma quelli di dietro non erano visibili.
Di Martino si girò verso il campanile, mi condusse sulla Via Wagner e, spalle al tennis, mi disse: "Io ho un sogno: vedo, su quella piazzola, laggiù, un piccolo anfiteatro, sulla falsariga di quelli che Greci e Romani hanno realizzato un po' dappertutto, a cominciare dalla nostra regione".
E io pensavo ai tanti, a noi vicini: Santa Maria Capua Vetere, Pozzuoli, Benevento, Pompei, Paestum, Velia, Ercolano.
In vero, rimasi alquanto perplesso, al momento. Poi, ogni qualvolta sono salito dalla Piazza Vescovado (io la chiamo sempre così) per andare a casa, mi sono sempre soffermato di fronte all'ingresso del tennis, mettendomi anch'io spalle ad esso. E ho immaginato, ho progettato, nella mia mente, il "piccolo anfiteatro".
Col tempo, mi sono accorto che veramente l'idea di Di Martino si concretizzava: cominciano i lavori, con le proverbiali sospensioni, e le riprese: ma del piccolo anfiteatro vedevo mai niente. Non ho mai visto niente.
Ho immaginato, allora, che l'opera era inserita così bene nell'ambiente che si nascondeva all'occhio del passante; e ho aspettato; aspettato; e, venuto il giorno dell'inaugurazione, entro, dall'ingresso storico, di fronte al Palazzo dell'Episcopio, avanzo, cerco ... e il "piccolo anfiteatro", non lo trovo.
A dire il vero, lì per lì, sono rimasto un po' deluso; poi, man mano che scendevo e trovavo quell'ambente, così tipicamente "ravellese", mi sono ricreduto. E m'è tornato in mente il passo del Boccaccio, che poi è stato pure, per l'occasione, recitato, laddove dice:
«Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d'ltalia; nella quale assai presso a Salerno è una costa sopra 'l mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane, e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tra le quali città dette n'è una chiamata Ravello, nella quale ... ... ...».
Caro Sindaco, il tuo "sogno" è diventato realtà. Oggi Ravello si è dotata di un altro "gioiellino", che va ad aggiungersi ai già numerosi gioielli, che ci hanno regalati nostri antenati, lontani, nel tempo, ma pure recenti.
Facciamone un buon uso. Soprattutto corretto e frequente. Non l'abbandoniamo, come spesso accade per opere simili, anche molto costose, in tante parti della nostra bella Italia.
Però, prima di chiudere, ... io so.
Sì, io so che un altro tuo "impegno", non sogno stavolta, il quale ti deriva dal tuo amore per la natura, è un'opera pubblica, anzi due, simili, uguali, che ti stanno molto a cuore. Penso spesso che tu sei stato mio "allievo" in Palla a Volo, ma pure, almeno un pochino, in politica amministrativa e hai ereditato, o condiviso, il mio amore per l'agricoltura, specie quella dei diseredati, dei più poveri, di quelli che, con enormi sacrifici, tentano di perpetuare il nostro paesaggio, il nostro ambiente. E il nostro Sfusato Amalfitano.
Ebbene, fa' che anche quest'altro sogno diventi realtà.
*già sindaco di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100523108
In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...
Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...
Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...
Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...
La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...