Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione48º Rapporto Censis: il motore dell'Italia si è inceppato

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

48º Rapporto Censis: il motore dell'Italia si è inceppato

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 13:15:37

di Raffaele Ferraioli*

Consultare il 48º Rapporto Censis, presentato a Roma lo scorso mese di Dicembre, è quanto mai significativa e utile per capire dove va la nostra società, sia in termini economici che sociali e culturali.

Una sua lettura minimamente attenta consente di rilevare il male più subdolo generato dalla lunga, interminabile e stressante crisi economica consistente in un diffuso atteggiamento di astenia, di adattamento alla mediocrità.

Si è andato in questi anni affermando una sorta di "attendismo opaco", che rende la nostra società sempre più indistinta, sfuggente, "liquida", come l'ha definita Bauman. Tutto sembra scorrere, ma mancano i radicamenti, gli ancoraggi, le certezze.

La stanchezza, l'insicurezza, la paura del futuro sono i sintomi più evidenti e, nel contempo, più preoccupanti di epidemia galoppante.

La maggioranza degli Italiani teme di diventare povera da un momento all'altro. Si spiega così l'aumento in maniera esponenziale del risparmio, nonostante il crollo dei redditi.

Cresce la disoccupazione giovanile, esplodono le disuguaglianze, si affievoliscono le aspettative. La politica si dimostra sempre meno all'altezza di generare coesione sociale, sempre meno capace di interpretare i cambiamenti, di orientare le aspettative. In questo clima a dir poco caotico avanzano il populismo, la demagogia, l'indolenza, il cinismo, rischia di saltare la democrazia.

Ne scaturisce un profilo di una società non priva di risorse, ma incapace di valorizzarle. Un patrimonio culturale ingentissimo, che pone la nostra nazione al primo posto della graduatoria dei siti Unesco, non riesce a produrre ricchezza, perché mal gestito o non gestito affatto. La dissipazione dei talenti, fermi in parcheggio obbligato e non tradotti in energia lavorativa; in uno con la disoccupazione di otto milioni di persone sono la dimostrazione pratica di uno spreco insopportabile, che spinge Giuseppe De Rita ad affermare: "Siamo la nazione del capitale inagito, dove gli investimenti hanno toccato il livello più basso degli ultimi dieci anni e tutti sembrano aver dimenticato che solo la moneta movimentata diventa capitale e che la ricchezza è tale se circola, non se viene reificata in un'accumulazione sterile".

In questo scenario di recessione diffusa, manco a farlo apposta, fanno eccezione gli immigrati, se è vero com'è vero che le imprese con titolare extracomunitario aumentano (+31%), mentre quelli gestite da italiani diminuiscono (-10%).

Per fortuna in questo panorama piuttosto desolante il modello Italia conserva all'estero tutto il suo fascino, come dimostrato dall'export del Made in Italy, cresciuto oltre il 30% nell'ultimo quinquennio.

Dopo sette anni crisi spossante, partita inizialmente sul piano finanziario, per poi trasformarsi in una congiuntura costante, sembra sia scomparsa qualsiasi via d'uscita, qualsiasi strategia di riscatto e di superamento dell'impasse.

Si galleggia sulla mediocrità, domina il fatalismo, prevale la rassegnazione collettiva e l'emergenza diventa sempre più ingovernabile.

Il sistema finisce per allontanarsi dal cittadino, per trasformarsi in una entità quasi estranea, se non addirittura in un oggetto di rancore.

I gruppi sociali, che nel rapporto vengono definiti "mondi", tendono a separarsi, si allontanano, si chiudono in se stessi, diventano incomunicanti. De Rita ne ha contati sette, definendoli "giare":

  • Poteri sopranazionali, che negli ultimi tempi si manifestano solo come minaccia;
  • Politica nazionale, che si limita sempre più agli annunci, più che impegnarsi seriamente ad approvare le riforme promesse;
  • Apparato istituzionale, costretto a sopravvivere a sé stesso;
  • Minoranze di piccoli e medi imprenditori, impegnati più che altro a curare propri interessi e a coltivare i propri egoismi;
  • Media, che si dimostrano sempre più autoreferenziali;
  • Società civile, incapace di partecipare pienamente alla vita sociale e ridotta alla rivendicazione di diritti individuali;
  • Mondo del sommerso, ormai strutturale, che rappresenta la strategia di adattamento degli italiani.La ricucitura può e deve essere avviata solo dalla politica, a patto che essa abbandoni la "teatrocrazia", rinunci a essere gestione selvaggia del potere, ridiventi "arte di guida" e si applichi per capire, governare, cambiare l'esistente e costruire un futuro migliore, più equo e più solidale per tutti.
  • Il tentativo di questi mondi chiusi di mettersi in relazione, di comunicare, di cooperare diventa sempre più labile, eppure è proprio questa la sfida da ingaggiare e da vincere per un ritorno alla normalità.

* sindaco di Furore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103820102

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...