Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazione100 milioni per mobilità in Costiera Amalfitana senza un progetto strategico

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

100 milioni per mobilità in Costiera Amalfitana senza un progetto strategico

Inserito da (redazionelda), martedì 5 settembre 2017 09:43:58

Spettabile Direttore,

vorrei fare qualche considerazione sul finanziamento di 100 milioni della Regione Campania ad alcuni Comuni della Costiera Amalfitana e Sorrentina, destinati sulla carta a risolvere i problemi di mobilità.

Purtroppo dopo tanti anni si è persa un'altra occasione per risolvere in maniera definitiva l'annoso problema della viabilità in costiera. Gli interventi individuati, definiti come "prioritari", in effetti non risolvono affatto le problematiche che affliggono la viabilità in costiera: ingorghi continui, rischio di paralisi assoluta dei servizi di emergenza, tempi di trasferimento alcune volte lunghissimi. Il fatto si è acuito negli ultimi anni a causa dell'aumento del numero dei turisti italiani e stranieri.

Mi soffermo sulla Costiera Amalfitana. L'attuale statale borbonica è ormai da anni insufficiente a sopportare le miriadi di auto, autobus turistici, mezzi di ogni tipo (camion, furgoni, servizi privati di trasporto di persone, ecc). La soluzione non consiste certamente nel definire come prioritario l'allargare la statale in qualche punto o il realizzare qualche galleria o qualche bypass. Occorre una vera e propria regolamentazione e revisione della viabilità. E' mai stato fatto nella Regione Campania un piano strategico per la viabilità? Senza di esso come si pretende di definire prioritari alcuni interventi? Prioritari rispetto a quali altri? Realizzando il piano si potrebbe sapere, per esempio: 1) il flusso di auto nel tempo; 2) il flusso di camion, furgoni e quant'altro; 3) gli autobus (di grande e piccola taglia), NCC e quant'altro per il trasporto delle persone;4) le giornate e le ore di punta del traffico; 5) i percorsi ed i mezzi di pronto intervento; 6) i posti auto disponibili lungo la strada, negli alberghi e nei parcheggi pubblici e privati.

Tutti parametri fondamentali per verificare la massima capacità del sistema viario attuale. E' facile intuire che solo attraverso l'abbandono dell'idea che tutto debba transitare per la vecchia statale borbonica si possa arrivare ad una soluzione. Lo snellimento del traffico della statale borbonica può avvenire solo in due modi: 1) trasferire la viabilità dei mezzi pesanti (autobus, camion, ecc) su una nuova bretella in alto; in tal modo la statale verrà utilizzata solo da auto private e da mezzi pubblici di piccole dimensioni, che circolerebbero a ciclo continuo da Vietri a Positano 2) Chiudere al traffico privato la statale (ZTL), lasciando libera circolazione solo ai mezzi pubblici di piccole dimensioni , agli autobus turistici sino ad una certa dimensione; trasferendo comunque ad una bretella in alto i trasporti pesanti.

Mi è piaciuta in tal senso l'idea figurativa, da me pienamente condivisa, che mi ha esposto il Sindaco di Furore, il professor Raffaele Ferraioli (che da tempo ed anche recentemente ha rinnovato di non essere d'accordo con la programmazione degli interventi da parte della Regione Campania), che raffigurerebbe l'ipotesi n° 2 come quella di un pettine capovolto: la statale verrebbe raggiunta dai denti del pettine e non viceversa; mentre il dorso del pettine sarebbe costituito dalla nuova bretella in alto. Lungo la statale il traffico si ridurrebbe al minimo, recuperando la quiete e la salubrità della costiera.

I "denti" per raggiungere la statale ed il mare potrebbero consistere in sistemi di trasporto ecosostenibili come funicolari, ascensori (inclinati e non), piccole funivie, ecc e da parcheggi sotterranei disposti lungo la statale ed in alto sulla costiera. Un esempio per tutti, l'ascensore inclinato da me progettato per Furore, che consente a chi soggiorna in paese in alto di raggiungere il Fiordo senza utilizzare l‘auto, impiegando pochi minuti. Ciò sarebbe affiancato dalla realizzazione di un sistema di parcheggi a monte. (Stranamente in questo caso la Regione Campania finanzia solo il progetto esecutivo, anche se esiste già un progetto definitivo; mentre per le atre opere inserite nei 100 milioni, finanzia da subito l'intera singola opera anche se ne disconosce ad oggi la fattibilità e di conseguenza il costo presunto!). Basti pensare che in Liguria, orograficamente molto simile alla Costiera Amalfitana, esistono molte di queste soluzioni.

Il nuovo assetto dei trasporti dovrà poi essere governato da un sistema integrato intelligente di mobilità che comprenda telecamere, sensori, bollettini, disponibilità in tempo reale dei posti auto nei parcheggi, indicazioni in tempo reale dei percorsi alternativi.

Fantascienza? No cose possibili se lo si volesse veramente. Invece alla fine la "politica" ha sempre una visione a breve termine perché è l'unica che ottiene consenso immediato e porta ...voti!

Non si poteva, per esempio, destinare una parte dei fondi messi a disposizione dall'Europa per questi aspetti più strategici che comportano tempi più lunghi ma che certamente risolvono il problema alla radice, garantendo un futuro sostenibile alla nostra amata costiera?

Enzo Fornasari

ingegnere

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100530100

Lettere alla redazione
Amalfi, cittadino preoccupato ci scrive: «Una semplice ferita, un percorso a ostacoli»

Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...

Ravello, critiche alla gestione dei biglietti per il Concerto all’Alba: la lettera di un appassionato

A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...

Malore durante concerto a Maiori: bimba di 6 anni salvata grazie al pronto intervento dei medici

Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...

Minori, riflessione critica sul Laser Tag in occasione dell’evento di questa sera

Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...

Dalle ceneri di Hiroshima e Nagasaki un monito per il nostro tempo

Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...