Tu sei qui: GourmetSal De Riso prepara la sua pastiera in TV e incanta i telespettatori di Rai Uno: ecco la ricetta
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 12:08:25
Cinque giorni fa il Maestro pasticcere della Costa d'Amalfi Salvatore De Riso ha portato in tv la sua versione della pastiera, tipico dolce pasquale campano a base di pasta frolla, grano, ricotta e canditi.
Questa deliziosa torta andrà a deliziare il palato di una telespettatrice appassionata di "È sempre mezzogiorno", Adele, che il 29 marzo compirà 69 anni e ha chiesto ad Antonella Clerici un dolce capolavoro del Presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani.
Le origini della pastiera risalgono al sedicesimo secolo, ma la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione fino a diventare un'icona gastronomica immancabile sulle tavole campane durante le festività pasquali e a ricevere un riconoscimento ufficiale come prodotto agroalimentare tradizionale campano.
La preparazione inizia tradizionalmente il Giovedì Santo, affinché sia pronta per essere gustata dopo la resurrezione di Gesù, il Sabato Santo, il giorno di Pasqua e a Pasquetta.
La leggenda vuole che la ricetta della pastiera sia nata tra le mura di un convento di San Gregorio Armeno, lungo la celebre strada dei pastori nel cuore del centro storico di Napoli. Una suora benedettina, ispirata dal periodo pasquale e dalla simbologia cristiana che ruota attorno alla morte e alla Resurrezione del Figlio di Dio, decise di creare un dolce che racchiudesse gli elementi più rappresentativi di questa festività. Tra gli ingredienti principali, le uova, simbolo di nuova vita eterna secondo la cristianità.
Le pastiere preparate dalle suore del monastero divennero presto celebri, tanto da essere richieste dai signori della ricca borghesia napoletana. Durante la Settimana Santa, il convento si trasformava in un laboratorio fervente, con le suore impegnate nella creazione di questa prelibatezza per soddisfare le richieste dei commensali più esigenti.
La versione di Sal De Riso è arricchita da crema pasticcera profumata al limone di Amalfi IGP. Ecco la ricetta.
Ingredienti:
Per la pastiera:
500 g di farina 00
220 g di burro
170 g di zucchero
30 g di miele
85 g di tuorli
67 g di uova
55 g di fecola di patate
5 ml di acqua
0,6 g di scorza di limone grattugiata
2,8 g di sale
½ baccello di vaniglia
Per il ripieno:
180 g di ricotta
150 g di zucchero
105 g di crema pasticcera
210 g di grano cotto
120 g di cubetti di arancia candita
15 g di scorza d'arancia grattugiata
2 uova
½ baccello di vaniglia
15 g di sale
4 gocce di fior d'arancio amaro
1 g di cannella
120 ml di latte
Per le arance semicandite al miele:
70 g di miele
200 g di arancia a fette
100 ml di succo di arancia
Preparazione:
Per il ripieno, iniziate mettendo il grano già cotto in un pentolino insieme a un po' di latte. Fate bollire dolcemente fino a quando il latte sarà completamente assorbito, quindi lasciate raffreddare.
Setacciate la ricotta, preferibilmente lasciata riposare in frigorifero per 12 ore, e mettetela in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, i semi di vaniglia e la scorza grattugiata di arancia, quindi mescolate con una frusta o una spatola. Incorporate la crema pasticcera e il grano cotto precedentemente preparato e raffreddato. Aggiungete anche i canditi d'arancia e le uova sbattute. Profumate il composto con alcune gocce di fiori d'arancio e un pizzico di cannella. Regolate di sale.
Per le arance semicandite, mettete in un pentolino il miele, le fette sottili di arancia e il succo d'arancia. Fate bollire e poi lasciate raffreddare.
Per la frolla, in una ciotola, lavorate le uova con lo zucchero, il miele, l'acqua, il sale, i semi della bacca di vaniglia, la buccia grattugiata di limone e il burro ammorbidito. Aggiungete la farina e la fecola e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigorifero per almeno qualche ora, meglio se preparate la frolla il giorno prima.
Stendete la frolla ad uno spessore di 4-5 mm e rivestite uno stampo per pastiera, fondo e bordi. Distribuite uniformemente sul fondo le arance semicandite e riempite il guscio di frolla ancora crudo con il ripieno preparato in precedenza. Decorate con delle strisce di frolla disposte in modo obliquo (tradizionalmente 7 strisce). Infornate a 180°C per circa 50 minuti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 1023222105
La Festa di San Valentino si avvicina, e in Costiera Amalfitana il Maestro Pasticcere e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani Sal De Riso conquista i cuori degli innamorati con creazioni dolciarie uniche, perfette per celebrare l'amore. Dal 22 gennaio è possibile preordinare online i...
L'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), simbolo di eccellenza nell'arte dolciaria del Belpaese, è pronta a incantare il pubblico del SIGEP 2025, in programma dal 18 al 22 gennaio nel quartiere fieristico di Rimini. Guidata dal presidente Salvatore De Riso, originario della Costiera Amalfitana,...
C'è un profumo che parla di casa, di famiglia, di festa. È il profumo della pizza che cuoce nel forno, un aroma capace di evocare ricordi e sensazioni uniche. E proprio a questo profumo, a questa tradizione millenaria, è dedicata la Giornata Mondiale della Pizza, celebrata ogni 17 gennaio. La scelta...
Dal 18 al 22 gennaio 2025 la Pasticceria Pansa di Amalfi è pronta a rappresentare l'eccellenza della Costiera Amalfitana alla 46ª edizione del Sigep World, evento internazionale dedicato al settore del Foodservice, in programma a Rimini. Con la partecipazione di ben 160 Paesi e oltre 1200 espositori,...
Manca poco alla Coppa del Mondo di Pasticceria 2025 (CMP 2025), che si terrà a Lione il 24 e 25 gennaio, nell'ambito del rinomato Sirha. Questa competizione vedrà 18 squadre provenienti da tutto il mondo cimentarsi in prove di degustazione e creazioni artistiche, con l'intento di mostrare il meglio della...