Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetSal De Riso prepara la sua pastiera in TV e incanta i telespettatori di Rai Uno: ecco la ricetta

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Sal De Riso, Costiera amalfitana, pastiera, Pasqua

Sal De Riso prepara la sua pastiera in TV e incanta i telespettatori di Rai Uno: ecco la ricetta

Questa deliziosa torta andrà a deliziare il palato di una telespettatrice appassionata di “È sempre mezzogiorno”, Adele, che il 29 marzo compirà 69 anni e ha chiesto ad Antonella Clerici un dolce capolavoro del Presidente dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 marzo 2024 12:08:25

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Cinque giorni fa il Maestro pasticcere della Costa d'Amalfi Salvatore De Riso ha portato in tv la sua versione della pastiera, tipico dolce pasquale campano a base di pasta frolla, grano, ricotta e canditi.

Questa deliziosa torta andrà a deliziare il palato di una telespettatrice appassionata di "È sempre mezzogiorno", Adele, che il 29 marzo compirà 69 anni e ha chiesto ad Antonella Clerici un dolce capolavoro del Presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani.

Le origini della pastiera risalgono al sedicesimo secolo, ma la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione fino a diventare un'icona gastronomica immancabile sulle tavole campane durante le festività pasquali e a ricevere un riconoscimento ufficiale come prodotto agroalimentare tradizionale campano.

La preparazione inizia tradizionalmente il Giovedì Santo, affinché sia pronta per essere gustata dopo la resurrezione di Gesù, il Sabato Santo, il giorno di Pasqua e a Pasquetta.

La leggenda vuole che la ricetta della pastiera sia nata tra le mura di un convento di San Gregorio Armeno, lungo la celebre strada dei pastori nel cuore del centro storico di Napoli. Una suora benedettina, ispirata dal periodo pasquale e dalla simbologia cristiana che ruota attorno alla morte e alla Resurrezione del Figlio di Dio, decise di creare un dolce che racchiudesse gli elementi più rappresentativi di questa festività. Tra gli ingredienti principali, le uova, simbolo di nuova vita eterna secondo la cristianità.

Le pastiere preparate dalle suore del monastero divennero presto celebri, tanto da essere richieste dai signori della ricca borghesia napoletana. Durante la Settimana Santa, il convento si trasformava in un laboratorio fervente, con le suore impegnate nella creazione di questa prelibatezza per soddisfare le richieste dei commensali più esigenti.

La versione di Sal De Riso è arricchita da crema pasticcera profumata al limone di Amalfi IGP. Ecco la ricetta.

 

 

Ingredienti:

Per la pastiera:

500 g di farina 00

220 g di burro

170 g di zucchero

30 g di miele

85 g di tuorli

67 g di uova

55 g di fecola di patate

5 ml di acqua

0,6 g di scorza di limone grattugiata

2,8 g di sale

½ baccello di vaniglia

Per il ripieno:

180 g di ricotta

150 g di zucchero

105 g di crema pasticcera

210 g di grano cotto

120 g di cubetti di arancia candita

15 g di scorza d'arancia grattugiata

2 uova

½ baccello di vaniglia

15 g di sale

4 gocce di fior d'arancio amaro

1 g di cannella

120 ml di latte

Per le arance semicandite al miele:

70 g di miele

200 g di arancia a fette

100 ml di succo di arancia

 

Preparazione:

Per il ripieno, iniziate mettendo il grano già cotto in un pentolino insieme a un po' di latte. Fate bollire dolcemente fino a quando il latte sarà completamente assorbito, quindi lasciate raffreddare.

Setacciate la ricotta, preferibilmente lasciata riposare in frigorifero per 12 ore, e mettetela in una ciotola. Aggiungete lo zucchero, i semi di vaniglia e la scorza grattugiata di arancia, quindi mescolate con una frusta o una spatola. Incorporate la crema pasticcera e il grano cotto precedentemente preparato e raffreddato. Aggiungete anche i canditi d'arancia e le uova sbattute. Profumate il composto con alcune gocce di fiori d'arancio e un pizzico di cannella. Regolate di sale.

Per le arance semicandite, mettete in un pentolino il miele, le fette sottili di arancia e il succo d'arancia. Fate bollire e poi lasciate raffreddare.

Per la frolla, in una ciotola, lavorate le uova con lo zucchero, il miele, l'acqua, il sale, i semi della bacca di vaniglia, la buccia grattugiata di limone e il burro ammorbidito. Aggiungete la farina e la fecola e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare in frigorifero per almeno qualche ora, meglio se preparate la frolla il giorno prima.

Stendete la frolla ad uno spessore di 4-5 mm e rivestite uno stampo per pastiera, fondo e bordi. Distribuite uniformemente sul fondo le arance semicandite e riempite il guscio di frolla ancora crudo con il ripieno preparato in precedenza. Decorate con delle strisce di frolla disposte in modo obliquo (tradizionalmente 7 strisce). Infornate a 180°C per circa 50 minuti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

La pastiera di Sal De Riso a “È sempre mezzogiorno” La pastiera di Sal De Riso a “È sempre mezzogiorno”

rank: 1075226104

Gourmet

Non solo una cena a quattro mani: il 6 maggio Aristarco e Ortolani raccontano un sogno al 'Caruso' di Ravello

Di Emilia Filocamo Ci sono ponti che, per essere gettati, non necessitano di grandi progetti o di elaborazioni complesse ma solo di intuizioni, occasioni, vedute coincidenti. Il 6 maggio 2025 al Ristorante Belvedere del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, sarà appunto gettato uno di questi ponti che...

Aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay

Sorrento si prepara a celebrare uno dei piatti simbolo della tradizione italiana con una giornata interamente dedicata al gusto e alla condivisione. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alle Masterclass del SorrentoGnocchiDay, evento giunto alla sua quarta edizione, che si terrà lunedì 28 aprile con...

Viviana Varese è l'artigiana del sapore, l'intervista di Hotel Domani

Occhi chiari e sguardo deciso, Viviana Varese è una delle chef più affermate della scena gastronomica italiana. Nata a Salerno nel 1974, ma con radici ben salde a Maiori, in Costiera Amalfitana, oggi guida la proposta culinaria di Passalacqua, l'iconico albergo affacciato sul Lago di Como. Un luogo che...

Pasquetta al "Caruso" di Ravello: brunch tra mare e monti con vista sull’infinito

Un viaggio nel cuore della gastronomia campana in uno dei giorni tradizionalmente dedicati alla natura e al territorio: si può sintetizzare così il brunch di Pasquetta che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, anche quest'anno allestirà in uno dei punti più suggestivi e panoramici della struttura,...

Sal De Riso porta il suo Tiramisù in diretta su Rai1: il dolce della tradizione rivisitato dal maestro della Costa d’Amalfi

Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel...