Tu sei qui: GourmetSal De Riso porta il suo Tiramisù in diretta su Rai1: il dolce della tradizione rivisitato dal maestro della Costa d’Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 11:47:23
Ancora una volta, Sal De Riso, ambasciatore della pasticceria della Costa d'Amalfi e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), ha conquistato il pubblico televisivo di "È sempre mezzogiorno" su Rai1, portando in diretta la sua versione del Tiramisù, il dessert italiano più amato nel mondo.
Durante la puntata condotta da Antonella Clerici, il maestro ha proposto una reinterpretazione elegante e perfettamente bilanciata del dolce tradizionale, mantenendone l'anima ma arricchendola di tecnica, materie prime eccellenti e un tocco di innovazione che da sempre contraddistingue le sue creazioni.
Il Tiramisù di Sal De Riso parte da una bagna al caffè che valorizza la componente aromatica, per poi proseguire con la realizzazione di un savoiardo fatto in casa, soffice e profumato. Il cuore del dolce è affidato a una crema al mascarpone vellutata e leggera, impreziosita da Marsala e gelatina per una struttura perfetta. A completare l'opera, una glassa al caffè golosa e lucida, preparata con cioccolato, glucosio e caffè liofilizzato, per una finitura moderna ed elegante.
Caffè zuccherato q.b. (preparato a parte)
7 albumi
300 g di zucchero
6 tuorli
255 g di farina 00
75 g di fecola di patate
9 g di lievito in polvere
4 g di succo di limone
Zucchero a velo q.b.
500 g di mascarpone
60 g di tuorli
20 ml di acqua
110 g di zucchero
10 g di zucchero vanigliato
100 ml di panna fresca
12 g di gelatina in polvere
60 ml di acqua (per reidratare la gelatina)
0,6 g di sale
10 ml di Marsala
40 ml di acqua
185 g di zucchero
115 ml di panna
60 g di glucosio
35 ml di latte condensato
9 g di caffè liofilizzato
9 g di gelatina in polvere
36 ml di acqua (per reidratare la gelatina)
190 g di glassa neutra
115 g di cioccolato al latte
100 g di cioccolato bianco
10 g di cioccolato fondente
Cacao amaro in polvere q.b.
👨🍳 Procedimento
Portare a bollore la panna, aggiungere qualche goccia di succo di limone (o acido citrico), mescolare brevemente, spegnere il fuoco e lasciar raffreddare in frigorifero.
Montare gli albumi con il succo di limone e metà dello zucchero fino a ottenere una meringa soda e lucida.
Aggiungere i tuorli sbattuti a filo, continuando a montare.
Setacciare la farina, la fecola e il lievito, poi incorporarli delicatamente alla montata con una spatola.
Con una sac à poche, formare due dischi a spirale all'interno di tortiere da 20 cm.
Spolverare con zucchero semolato e cuocere in forno statico a 180°C per 12 minuti. Non aprire mai il forno durante la cottura.
Montare il mascarpone con panna, zucchero e Marsala.
A parte, montare i tuorli con zucchero a bagnomaria fino a ottenere un composto spumoso.
Sciogliere la gelatina reidratata e unirla alla montata di tuorli.
Incorporare delicatamente la montata di tuorli alla crema di mascarpone.
Portare a bollore acqua, zucchero, panna, glucosio, latte condensato e caffè liofilizzato.
Aggiungere la gelatina reidratata, poi unire la glassa neutra e i tre cioccolati.
Emulsionare fino a ottenere una glassa liscia e brillante. Far raffreddare leggermente prima dell'uso.
In uno stampo (preferibilmente apribile), versare un primo strato di crema al mascarpone.
Adagiare un disco di savoiardo e inzupparlo con la bagna al caffè.
Ripetere con altra crema e una spolverata di cacao amaro.
Chiudere con un secondo disco di savoiardo anch'esso inzuppato.
Livellare bene, poi congelare il dolce per facilitare il taglio e la finitura.
Una volta congelato, sformare il tiramisù e glassarlo con la glassa al caffè.
Decorare a piacere con una spolverata di cacao o inserti in cioccolato.
Leggi anche:
Dalla Costa d'Amalfi Sal De Riso porta Sua Maestà la Pastiera in TV /RICETTA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102852106
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...