Tu sei qui: GourmetDalla Costa d'Amalfi Sal De Riso porta Sua Maestà la Pastiera in TV /RICETTA
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 aprile 2025 16:05:18
Il profumo di Pasqua ha il sapore avvolgente della pastiera napoletana, il dolce per eccellenza della tradizione napoletana. A portarla in TV, nel corso della puntata di oggi, 10 aprile 2025, di È sempre mezzogiorno, è stato il maestro pasticcere Sal De Riso, che l'ha definita "Sua Maestà la Pastiera", proprio per evidenziare il posto centrale che questo dolce ha nella tradizione pasquale campana.
Una ricetta che parte dal grano, simbolo di ricchezza e fecondità, e arriva al profumo intenso di fiori d'arancio e cannella. Ecco come prepararla seguendo tutti i passaggi, secondo i consigli del Maestro pasticcere della Costa d'Amalfi.
Sal De Riso non usa il grano precotto: parte dal grano perlato, per un risultato più autentico.
Ingredienti:
Procedimento:
Sciacquate bene il grano perlato e mettetelo in una pentola con un litro d'acqua e un pizzico di sale. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per diverse ore, finché l'acqua non si sarà quasi del tutto assorbita. Spegnete il fuoco, coprite e lasciate riposare.
Una volta tiepido, aggiungete 100 ml di latte e mescolate bene. Il grano dovrà risultare morbido e ben legato.
La frolla è detta "magra" perché più leggera e meno ricca di grassi rispetto a quella tradizionale.
Ingredienti:
Procedimento:
In planetaria (o a mano), lavorate il burro con lo zucchero, il miele, le uova e i tuorli. Unite la vaniglia, la scorza di limone e il sale sciolto nell'acqua. Aggiungete la farina e la fecola e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un'ora (meglio se tutta la notte).
Il cuore della pastiera è cremoso, profumato e ricco.
Ingredienti:
Procedimento:
In una ciotola capiente lavorate la ricotta asciutta con lo zucchero, la scorza d'arancia, un pizzico di sale, la vaniglia, la cannella e l'acqua di fiori d'arancio (non più di 4 gocce). Aggiungete la crema pasticcera (che rende il ripieno ancora più vellutato) e mescolate. Unite il grano cotto raffreddato e amalgamate bene. Incorporate le uova sbattute, poi i canditi tagliati a cubetti piccoli. Regolate la densità con il latte fresco: il composto deve essere morbido ma non liquido.
Procedimento:
Stendete la frolla a uno spessore di circa 5 mm e rivestite uno stampo imburrato e infarinato (preferibilmente da 22-24 cm di diametro). Versate il ripieno all'interno e livellate.
Con la frolla rimasta, ricavate 7 strisce e disponetele sulla superficie a formare una griglia. È tradizione che le strisce siano sette, numero simbolico per la pastiera.
Infornate a 180°C per almeno 50 minuti (forno statico). La superficie dovrà essere dorata e la frolla ben cotta. Fate raffreddare completamente, poi spolverate con zucchero a velo.
Sua Maestà la Pastiera, firmata Sal De Riso, non è solo un dolce: è un atto d'amore verso la tradizione, un viaggio nei sapori autentici della Costiera Amalfitana.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1025159106
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...
La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....