Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetMaiori, il “Pineta 1903” riscopre un antico formato di pasta e proclama il “Birbone Day” per il 16 maggio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Maiori, costiera amalfitana, ristorante Pineta 1903, pasta, Birboni

Maiori, il “Pineta 1903” riscopre un antico formato di pasta e proclama il “Birbone Day” per il 16 maggio

Senza tradizione non c’è futuro. In quest’ottica, a Maiori, il “Pineta 1903” ha riscoperto un antico formato di pasta, il Birbone, secondo la ricetta tradizionale minorese.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 9 maggio 2024 14:32:53

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

Senza tradizione non c'è futuro. In quest'ottica, a Maiori, il "Pineta 1903" ha riscoperto un antico formato di pasta, il Birbone, secondo la ricetta tradizionale minorese.

A ispirare il titolare Carlo De Filippo e chef Gianluca Giordano è stato il decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, Sigismondo Nastri, da sempre custode delle nostre radici identitarie.

I Birboni sono un antico formato di pasta particolare, con una consistenza che in bocca risulta molto accentuata, grazie a un perfetto equilibrio tra con semola, farine integrali e grano saraceno.

I minoresi, pastai per tradizione, li producevano per sé, con gli scarti della farina che usavano per produrre la pasta più pregiata destinata alla vendita.

Una pasta che oggi non viene più prodotta e di cui si è persa la memoria, in quanto ne fu vietata la produzione dalle autorità di quei tempi. Questo perché, ad un certo punto, la pasta veniva prodotta con tutti gli scarti della lavorazione — addirittura con gli scarti spazzati da terra, a fine giornata —, e non era più destinata solo al consumo degli stessi pastai ma anche venduta sottobanco.

Gli amalfitani cominciarono, inoltre, a commercializzarla anche fuori della Costiera Amalfitana e della regione Campania, tant'è che in Calabria ha ispirato una pasta simile detta 'a Struncatura.

Un nobile intento quello del ristorante di Maiori, che vuole riscoprire una tradizione e ridarle dignità, producendo i birboni nel Pastificio Artigianale interno a vista.

I Birboni vengono conditi con pomodorino di Corbara, capperi e Olive (meglio se Olive Caiazzane (presidio Slow Food) e con l'aggiunta di Colatura di Alici di Cetara (altro presidio Slow Food) e biscotto di grano agerolese sbriciolato.

Per farli conoscere meglio, il Pineta 1903 ha autoproclamato il 16 maggio Giornata Mondiale della Pasta Birbone.

In occasione del "Birbone Day", a chiunque siederà nel Ristorante e ordinerà qualsiasi cosa, sarà offerto in omaggio un assaggio del Birbone (fino ad esaurimento disponibilità e prenotazioni).

Per chi si vuole cimentare a prepararli a casa, ecco una delle versioni del Pineta.

 

La ricetta

 

Per la pasta:

Noi abbiamo dato alla nostra versione dei Birboni una particolare connotazione con una miscela di farine: farina integrale, semola di Grano duro integrale oppure Senatore Cappelli Integrale, una quantità minima di farina di grano arso e farina di grano saraceno, questo per ricreare la particolare consistenza della pasta.

 

Ingredienti e dosi per il mix di farine:

Miscelare 200 g di farina integrale; 50 g di grano arso; 100 g di grano saraceno; 150 g di semola Senatore Cappelli; 200 ml circa di acqua, quindi un filo di olio evo per dare un'elasticità maggiore alla pasta.

 

Preparazione:

Disporre il mix di farine e la semola Senatore Cappelli sul tavolo per impasto, aprire a fontana, versare al centro l'acqua un po' alla volta e amalgamare pian piano l'acqua alla farina.

Aggiungere il filo di olio evo, finché non se ne ricava un impasto abbastanza omogeneo. Se necessario, aggiungere altra acqua per completare l'impasto, sempre poco alla volta, a mano a mano che si presenta la necessità.

Continuare a lavorare l'impasto finché non sarà omogeneo, dargli la classica forma del panetto e lasciarlo riposare in frigo per almeno un'ora.

Tagliare l'impasto a tocchetti.

Con la classica macchina per pasta lavorarlo con più passaggi aiutandosi con della semola da spruzzare sull'impasto. Partire con uno spessore zero (spessore largo) poi fare vari passaggi e portare allo spessore 2 (spessore circa di 2 millimetri).

Formare delle "pettole" di circa 15/20 cm e inserirle in una classica trafila per la tagliatella. (Andrebbe fatta con uno spessore maggiore - anche di 3 mm - ma per facilitare il tutto meglio utilizzare la classica macchina per pasta, che è in tutte le case.)

Se si ha dimestichezza, si può fare l'intero procedimento totalmente a mano, sia la stesura dell'impasto che il taglio.

 

Per il sugo:

Ingredienti per 4 persone:

200 g di olive caiazzane presidio

50 g capperi

4 cucchiai di colatura di alici di Cetara, presidio Slow Food

200 g di pomodorini

1 spicchio d'aglio

peperoncino q.b.

basilico q.b.

prezzemolo q.b.

In acqua abbondante calare i birboni (non salare l'acqua). In una padella calda, versare del buon olio evo, aggiungere lo spicchio d'aglio e il peperoncino. Appena indorato l'aglio (eliminarlo in caso non lo si gradisca all'interno della pasta), inserire i pomodorini, le olive caiazzane e i capperi. Lasciar soffriggere per qualche minuto senza aggiungere sale, perché la sapidità gli sarà data dalla colatura tradizionale di alici di Cetara.

Colare la pasta e aggiungerla al sugo, mantecare a fuoco vivo per qualche minuto. Dopodiché spegnere il fuoco e aggiungere un cucchiaio di colatura di alici per ogni persona, mantecare il tutto e impiattare.

Guarnire con un top di olive, capperi e peperoncino, e qualche foglia di prezzemolo fresco. Nel caso si ami essere audaci, si può aggiungere altra Colatura di Alici di Cetara.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

I Birboni del Pineta 1903 I Birboni del Pineta 1903
Ristorante Pineta 1903 Ristorante Pineta 1903

rank: 109352107

Gourmet

A Vallo della Lucania fa tappa l’International Street Food: 11-13 luglio un grande villaggio gastronomico

L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...

Provolone del Monaco Dop: la qualità è l'arma giusta per sconfiggere concorrenza sleale e dazi alle stelle

La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....

Casa Ferraiuolo festeggia il suo 4° anniversario: tradizione, spirito rock e cucina d’autore

Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...

"Fare rete per valorizzare le eccellenze agerolesi": il desiderio dello chef Guarino de La Corte degli Dei

"Fare rete", è stata questa una delle prime esigenze dello chef Vincenzo Guarino, non appena trasferitosi ad Agerola, al timone del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora. Ed è esattamente in questa prospettiva che Guarino ha selezionato presìdi e coltivazioni dalle quali approvvigionare la...

L'estate all'Anantara Convento di Amalfi inizia in giallo: successo per la “Yellow Night” dedicata al limone

Il giallo acceso dei limoni, i sorrisi degli ospiti e il profumo della tradizione: così ha preso il via l'estate all'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, con la spettacolare Yellow Night, un evento esclusivo dedicato al simbolo per eccellenza della Costiera: il limone. L'atmosfera è quella di una...