Tu sei qui: GourmetLe proprietà del caffè: benefici e rischi
Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 11:53:03
di Valentina Di Giovanni*
Il caffè, è una delle bevande più consumate al mondo, che sia in America; in Italia, ovunque si vada il caffè resta la bevanda preferita dell'uomo; che sia espresso, americano, macchiato poco importa.
Napoli è ormai la città culto del caffè, che sia in compagnia, da soli, bere il caffè è sinonimo di felicità, tanto da divenire un rito ed aver ideato "il caffè sospeso": ovvero pagare un caffè in più per offrirlo al cliente successivo.
Anche Luca Argentero con la sua campagna di solidarietà "un caffè" per raccogliere fondi da destinare a progetti come in questo ultimo periodo agli ospedali per l'emergenza Covid-19.
Dunque cerchiamo di capire insieme perché questa bevanda è cosi buona e quali sono le sue proprietà nutritizionali:
il caffè deriva da un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee. Può raggiungere i 12 metri in altezza ma viene mantenuta più bassa (circa 3 metri) per facilitare la raccolta delle drupe. Le varietà di caffè esistenti sono circa 60 ma solo 25 producono frutti con un valore commerciale. Tra questi sono 4 i tipi di caffè utilizzati per preparare la bevanda:
Le varietà più diffuse in Italia sono l'Arabica e la Robusta.
Il caffè contiene centinaia di sostanze chimiche e le sue caratteristiche variano a seconda della specie della pianta, del luogo di crescita e della lavorazione delle drupe, nonché della tostatura dei semi e del processo termico che trasforma il chicco verde in chicco tostato, pronto per essere macinato e usato per la preparazione della bevanda.
Il principio attivo del caffè è la caffeina un alcaloide naturale presente anche nel cacao e nel guaranà; è la sostanza più nota e ha molte proprietà farmacologiche conosciute, come:
L'assorbimento della caffeina è dispeso dal cibo presente nel corpo; dalla quantità di caffè assunta in un giorno e da fattori quali ad esempio problemi intestinali che ne impediscono il totale assorbimento a livello gastrico.
Le ripercussioni della caffeina sulla salute umana sono dose dipendenti. Un consumo elevato di caffè, espone l'organismo a diversi rischi:
Un limite ragionevole è fissato nell'assunzione di 300 milligrammi di caffeina al giorno. di tre tazzine di espresso al giorno
In gravidanza è buona regola limitare al massimo il consumo di caffè, in quanto alte dosi di caffeina risultano pericolose per la salute del feto.
Molti soggetti sono affetti dalla sensibilità alla caffeina ovvero dall'incapacità di metabolizzare il principio attivo; dal punto di vista genetico questa sensibilità è dovuta da una mutazione genetica ove il rischio è quello di accumulare una quantità eccessiva di caffeina a casua della ridotta attività enzimatica che non ne permette l'assorbimento.
I soggetti affetti da questa patologia posso effettuare un test per diagnosticare la loro sensibilità alla caffeina.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1037246101
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...