Tu sei qui: GourmetLa sbrisolona ripiena, un dolce veloce ma d’effetto
Inserito da Claudia Mansi (redazionelda), giovedì 11 giugno 2015 10:18:10
La sbrisolòna (anche detta sbrisulòna, sbrisolìna, sbrisulùsa o sbrisulàda) è un dolce del Nord Italia, originario della città di Mantova.
Il nome deriva dal sostantivo 'brìsa', che in mantovano vuol dire 'briciola': gli ingredienti infatti non devono essere sminuzzati accuratamente, anzi, il tratto caratteristico del dolce sta nella sua consistenza irregolare, dovuta alla lavorazione veloce e al taglio grossolano delle mandorle.
La ricetta prevede che le farine (bianca e gialla) e lo zucchero siano in parti uguali, ragione per cui in passato questo dolce era detto "torta delle tre tazze".
Quella che vi proponiamo si differenzia dall'originale in quanto presenta un ripieno di crema e amarene e non contiene mandorle.
Ingredienti:
120g di burro
400g di farina
500 ml di latte
6 tuorli
50g di farina
350g di zucchero
Un limone
Amarene sciroppate q.b.
Poniamo 350g di farina a fontana su una spianatoia. Aggiungiamo 200g di zucchero e 120g di burro tagliato a cubetti. Quindi una bustina di lievito istantaneo per dolci, un uovo intero sbattuto precendentente e una grattugiata di limone. Gli ingredienti andranno lavorati grossolanamente, ottenendo non un panetto compatto ma tante briciole (vedi foto), con cui andremo a ricoprire la base di una teglia dal diametro di 22 cm, precedentemente protetta con carta da forno.
Per la preparazione della crema mettiamo da parte un bicchiere di latte e il resto lo portiamo a ebollizione in un pentolino. In una ciotola sbattiamo i tuorli con il resto dello zucchero e uniamo il bicchiere di latte a filo. Incorporiamo il resto della farina setacciata, aggiungiamo due scorze di limone e versiamo poco a poco il latte bollente.
Portiamo tutto a ebollizione a fuoco dolce per alcuni minuti fin quando la crema non si sarà addensata, mescolando sempre per evitare grumi. Quindi togliamo le scorze, e facciamo raffreddare la crema. La versiamo nella teglia e aggiungiamo le amarene sciroppate, dosandole a nostro piacimento. Possiamo adesso ricoprire il tutto con un altro strato di briciole. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per un'ora circa. Facciamo raffreddare e spolverizziamo di zucchero a velo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108428107
È in programma a Napoli il Pastry contest più atteso dell'anno: torna "San Gennà...Un Dolce per San Gennaro", il concorso targato Mulino Caputo. Giunto alla sesta edizione, è la celebrazione dell'identità territoriale nella sua veste più dolce: un dessert monoporzione dedicato al Patrono napoletano per...
Questa sera, 7 giugno, a Cetara si terrà la Seconda conferenza esperienziale sulla dieta mediterranea "Percorsi nel Gusto". Alla tavola rotonda, denominata "Le filiere di eccellenza della costa amalfitana", che si terrà alle 17 al Museo della pesca e della colatura (Torre vicereale) interverranno: Fortunato...
Dalla Costiera Amalfitana a Cerignola per far conoscere la pizza De.Co di Tramonti. Antonio Erra, membro dell'Associazione Pizza Tramonti, si è aggiudicato il Campionato Cerignola Pizza Cup 2023, che si è tenuto ieri, 5 giugno, presso al Bowling Strike di Cerignola (FG). Quaranta pizzaioli provenienti...
Radici del Sud 2023: si avvicina l'appuntamento con la diciottesima edizione del Salone dei vini e degli oli del Sud Italia - 8-12 giugno, Castello normanno-svevo di Sannicandro di Bari - e tutti i dettagli della manifestazione vanno ulteriormente a fuoco. Completo ad esempio l'elenco delle quattro giurie...
Angela e Gabriela sono due amiche accomunate dalla passione della cucina. Entrambe fanno parte dello staff del ristorante "Il Molo", nella splendida Baia di Portonovo, ad Ancona, dove esprimono la propria creatività in piatti che sanno di tradizione e, insieme, di innovazione. Gabriela Damico, di Ancona,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.