Tu sei qui: GourmetLa rubrica del TG5 Gusto a Tramonti per una golosa ricetta a km0, “Lo Scrigno di Capitignano”
Inserito da (Redazione), lunedì 1 agosto 2022 10:33:08
Ieri è andato in onda per la rubrica del Tg5Gusto di Gioacchino Bonsignore la ricetta del gustosissimo Scrigno di Capitignano, un piatto di gnocchi con zafferano, aglio, olio, diversi tipi di farina e limone.
In collegamento da Capitignano, frazione di Tramonti, sovrastato dalle secolari vigne della Costiera, l'inviato di Canale5 è in compagnia di Raffaella Amato, titolare e chef dell'agriturismo "Il Tintore", che mostra passo per passo come prepararla.
Materie prime sono i tipici prodotti del territorio, coltivati direttamente nel giardino dell'azienda: lo sfusato amalfitano (chiamato così per la sua forma affusolata) e la farina di farro, accompagnati da aglio e zafferano nato da bulbi inviati dall'Abruzzo.
Il piatto vede l'utilizzo di tre tipi di farine: la farina di farro, la farina di mais bianco e quella di mais rosso, impastati con acqua e legati dall'amido della patata.
Mentre a parte si cucina un aglio, olio e peperoncino con zafferano e le zeste di limone (la parte esterna dell'agrume), si lessano gli gnocchi e si fanno saltare in padella con aggiunta di altro zafferano e limone.
Infine vengono impiattati in uno sfusato tagliato in due.
Raffaella Amato che mostra la fantastica ricetta, normalmente insegna a cucinar a turisti americani, australiani, cinesi, entusiasti del territorio e dei suoi prodotti, a riprova della grande biodiversità e straordinarietà del nostro Paese, ricco di luoghi magici come questo.
"Questo - annuncia l'amministrazione comunale- "è soltanto il primo degli appuntamenti dedicati a Tramonti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105757104
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...
Sarà Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, a rappresentare la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto, in programma sabato 19 luglio 2025 sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. Un appuntamento di rilievo nel panorama dell'alta pasticceria italiana,...
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...