Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Bonifacio vescovo

Date rapide

Oggi: 5 giugno

Ieri: 4 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: GourmetLa quinta tappa di "Flotta Blu" a Castelnuovo Cilento, patria della Dieta Mediterranea

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Castelnuovo Cilento, Flotta Blu, dieta mediterranea, scuola

La quinta tappa di "Flotta Blu" a Castelnuovo Cilento, patria della Dieta Mediterranea

A Castelnuovo Cilento il quinto appuntamento della manifestazione. Al via la collaborazione  tra l’istituto e l’unità di Oncologia dell’ospedale di Vallo della Lucania. Il menù a base di alici  e i vincitori: Samantha Radano e Luca Niglio 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 aprile 2023 08:48:05

Un viaggio completo nel cuore delle tradizioni, del territorio, della conoscenza, della ricerca, della creatività. Un ponte speciale e unico che dal passato proietta nel futuro rinforzando i pilastri del presente, pilastri che sono alla base del buon vivere, della salute e del benessere, dell'alimentazione e della dieta Mediterranea, dell'economia, della convivialità, del turismo: il quinto appuntamento del viaggio di "Flotta Blu" non poteva che essere un viaggio completo, sorprendente, piacevole. A Castelnuovo Cilento, nel cuore del Cilento, nel cuore della patria della Dieta Mediterranea, nelle aule di un istituto che porta il nome di Ancel Keys, lo studioso e scienziato statunitense che proprio nel Cilento soggiornò per anni, studiando, elaborando e infine approntando il vademecum sullo stile alimentare (e di vita) che avrebbe poi preso il nome di "Dieta Mediterranea" e che ha tra i suoi elementi fondanti il consumo del pesce azzurro, il motto del progetto "La nostra pesca è Mediterranea" è risuonato come fosse a casa, nella casa più adatta.

La giornata all'istituto superiore Ancel Keys. A casa si è ritrovato lo chef Michele Giaquinto, il professore che in questi mesi sta tenendo nelle cucine degli istituti alberghieri campani la masterclass a venti allievi. Stavolta l'ha fatto con gli alunni dell'istituto dove insegna ogni giorno: dopo la lezione sul pesce azzurro e sulle alici di Menaica (che sono una specialità tutta cilentana) si è passati ai fornelli. Accompagnato dal professore Giuseppe Montuori ha guidato i venti allievi

chef nella realizzazione del menù che al termine della giornata ha avuto come vincitori Samantha Rodano (allieva della IV Enogastronomico) di Montecorice e Luca Niglio (studente della V Enogastronomico) di Santa Maria di Castellabate: entrambi, come i vincitori delle precedenti tappe e di quelle future, parteciperanno alla fase finale della manifestazione che si terrà al "Principe di Napoli" ad Agerola. I piatti serviti elegantemente a tavola hanno poi racchiuso tradizione e innovazione. A partire dall'antipasto, il "Cauraro", così come viene nominato a Pisciotta: la "caurara" era la pentola che si metteva un tempo sul fuoco e nella quale si cucinava una minestra. Come quella servita per la degustazione: patate, fave e bietola insieme alle alici sminuzzate. Poi il primo: lagane di grani antichi coi ceci di Cicerale (presidio slow-food), cotenna croccante e colatura di alici. Come secondo le alici inchiappate (cioè due alici che si prendono in un impasto di uova e formaggio), polpette di alici e sarde in crosta di finocchietto. Infine i dolci, preparati dagli allievi

insieme al professore Francesco Maiorino: una torta cilentana con crema e limoni e la zuppa inglese. Menù e piatti da applausi.

E un applauso forte l'ha rivolto Giuseppe Calabrese agli alunni, agli allievi-chef, ai professori e idealmente a tutto l'istituto. Il giornalista gastronomico e conduttore del programma Rai "Linea Verde" e che domenicalmente come Peppone entra nelle case degli italiani, con la sua solita carica di simpatia e sapienza è entrato nel cuore della giornata. «Voi siete gli ambasciatori dell'Italia, del nostro territorio, voi siete le porte del nostro e del vostro futuro: voi avete una responsabilità, che non è solo quella di presentare un'offerta che significa ricchezza, risorsa, tradizione ma anche la responsabilità di parlare di dieta alimentare e pesce azzurro in una epoca in cui stanno cambiando anche le politiche europee. La sicurezza alimentare è un valore irrinunciabile, come lo sono la tradizione e l'innovazione, il territorio e la creatività. Voi qui, nel cuore del Cilento, siete all'attenzione del mondo intero».

Gli interventi. Le parole di Giuseppe Calabrese hanno così tenuto a battesimo il dibattito svoltosi nell'aula magna della scuola. Di responsabilità ha parlato la dottoressa Maria Masella, dirigente scolastico dell'Ancel Keys. «Sentiamo il peso e l'onore di un nome così importante per la dieta mediterranea. Un nome e un valore che teniamo alto con una serie di iniziative che ci portano ogni anno anche all'estero, nelle ambasciate dove presentiamo la dieta mediterranea e tutto ciò che vi ruota intorno. La nostra scuola è differente: perché si fa coinvolgere, intrigare, si mescola con tutte le proposte esterne, rivisitate e lette portate avanti nel nome della dieta Mediterranea. Sappiamo che da soli non ce la possiamo fare, per questo lavoriamo con le istituzioni, con le associazioni, con tutte quelle realtà che vedono nella scuola la base del futuro». Il sindaco di Castelnuovo Cilento Eros Lamaida: «Questo istituto è un vanto, non solo per il Cilento ma per tutto il Sud di una nazione che ha nelle radici la sua forza e che non si stanca di innovarsi». Tra i tanti progetti in essere, ce n'è uno che sta per spiccare il volo. Ne ha parlato la dottoressa Laura Pesce, responsabile dell'unità operativa di Oncologia dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania. «Avvieremo corsi di cucina riservati ai pazienti oncologici, corsi a scopo educativo che sono di prevenzione territoriale. Lo scopo è ridurre i rischi di malattie recidivanti per i pazienti e l'alimentazione ha un valore fondamentale, come fondamentale è l'apporto di alimenti come quelli della dieta Mediterranea tra cui il pesce azzurro. Sono molto contenta della partnership con l'istituto Ancel Keys, orgogliosa e onorata di poterlo annunciare qui, nel corso di questa manifestazione». La scuola, l'alimentazione, l'economia, il turismo, il benessere, la salute. Temi fondamentali, come quello dei controlli. Ne ha parlato il tenente di vascello Amalia Mugavero, comandante dell'Ufficio circondariale marittimo di Palinuro. «A mare, al porto quando arrivano le barche e i pescherecci, nelle pescherie e nelle cucine dei ristoranti, per strada fermando i mezzi che trasportano il pescato: il nostro compito è assicurare che il pescato sia pescato da personale qualificato, osservando le norme e i

regolamenti, e che venga ben conservato».

Un applauso scrosciante se l'è infine preso Gianfranco Di Luccia, pescatore e presidente dell'associazione pescatori di Castellabate. «Queste iniziative nelle scuole sono fondamentali, portano alla conoscenza, al rispetto, alla conservazione di tradizioni e mestieri che rischiano di scomparire. Dobbiamo ricordare e ribadire quanto sia importante la qualità del nostro pescato, le qualità del pesce azzurro: dobbiamo farlo per il benessere delle intere comunità e non solo per quella dei pescatori, sotto attacco delle multinazionali che vogliono imporre i loro prodotti».

L'iniziativa, i partner e il network. Flotta Blu, "La nostra pesca è Mediterranea" è un'iniziativa che punta allo sviluppo economico-sociale del territorio campano coniugata col mantenimento dell'identità Mediterranea e delle tradizionali e storiche attività della pesca e che mira a dare sostegno all'attività del piccolo pescato pelagico evidenziando il rapporto tra valore nutrizionale, salute e Dieta Mediterranea. "Flotta Blu" nasce su iniziativa del Comune di Cetara e della Regione Campania, ha il sostegno dell'Unione Europea, del Masaf (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e del Feamp (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca). Il Dipartimento di Ecologia dell'Università Parthenope collabora al progetto che dovrà fornire un nuovo piano per il sostegno e lo sviluppo del piccolo pescato pelagico. L'iniziativa ha inoltre il sostegno di tre Flag della Regione Campania ("Approdo di Ulisse", "Pesca Flegrea" e "Porti di Velia") mentre "Diecimila passi" e "Super Sud" sono media partner. Oltre alla Fondazione Ebris (polo di eccellenza internazionale nella ricerca medico-scientifica), hanno aderito e firmato il protocollo d'intesa "Principe di Napoli" (prima Università gastronomica e centro di alta formazione e specializzazione universitario che ha come direttore del campus il pluristellato chef Heinz Beck) e "RE.IS.A.IT" che è la rete degli istituti alberghieri dell'Ittico.

Info. Per tutte le informazioni, per l'elenco delle tappe della manifestazione, per la rete dei partner, per contributi, dati, interviste e ricerche è possibile consultare il sito www. flottablu.it che viene costantemente aggiornato. Flotta blu è anche sui canali social (facebook, instagram) e ha un canale dedicato su youtube. Per ogni evento (la prossima tappa del viaggio è ad Avellino, il 17 aprile all'istituto "Manlio Rossi Doria") è prevista la diretta streaming dell'evento: per seguirla ci si può collegare al sito flottablu.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

La quinta tappa di "Flotta Blu" a Castelnuovo Cilento, patria della Dieta Mediterranea
La quinta tappa di "Flotta Blu" a Castelnuovo Cilento, patria della Dieta Mediterranea

rank: 107815102

Gourmet

La cucina al femminile in una pagina Instagram: nel progetto anche Angela Giordano di Minori

Angela e Gabriela sono due amiche accomunate dalla passione della cucina. Entrambe fanno parte dello staff del ristorante "Il Molo", nella splendida Baia di Portonovo, ad Ancona, dove esprimono la propria creatività in piatti che sanno di tradizione e, insieme, di innovazione. Gabriela Damico, di Ancona,...

"Pane biscottato, verdure e finocchietto selvatico" con lo Chef Giuseppe Francese al TG5

Un servizio del TG5, all'interno della rubrica Gusto Verde, oggi da un angolo d'Italia straordinario della Costa d'Amalfi. Lo Chef Giuseppe Francese, in collegamento dalla sua meravigliosa terrazza dove custodisce gli Antichi Sapori del nostro territorio, ha illustrato una gustosa ricetta della nostra...

Colazione con il pasticciotto al limone amalfitano di "Pansa" per il Napoli e mister Spalletti

Una trasferta emozionante per la Pasticceria Pansa, che questa mattina, 1° giugno, ha fatto visita alla squadra di calcio del Napoli, in ritiro a Castel Volturno in attesa dell'ultima partita di campionato contro la Sampdoria. Accolto con calore da mister Luciano Spalletti, Nicola Pansa ha portato alla...

Agerola capitale del vino grazie al Concours Mondial de Bruxelles, Sindaco Naclerio: «Siamo orgogliosi!»

La Campania sta ospitando, per la prima volta in Italia, la sessione dei vini spumanti del prestigioso Concours Mondial de Bruxelles, giunto alla trentesima edizione. Location della competizione mondiale, dal 31 maggio e fino al 4 giugno, è il Campus "Principe di Napoli" di Agerola. Una vetrina straordinaria...

“Campania.Wine” giunge alla seconda edizione, l’11 e il 12 giugno nel cuore di Napoli protagonisti i vini campani

Un evento unico dedicato al vino campano nel cuore di Napoli. L'11 e il 12 giugno la città ospiterà "Campania.Wine", rassegna promossa e organizzata in cooperazione da cinque Consorzi di Tutela Vini della Campania (Sannio Consorzio Tutela Vini, Vesuvio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Vita Salernum Vites,...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.