Tu sei qui: GourmetHotel Le Agavi di Positano, il nuovo Executive Chef è Roberto Allocca
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 22 gennaio 2024 10:51:46
Lo stellato Roberto Allocca arriva all'Hotel Le Agavi di Positano in qualità di Executive Chef dei ristoranti La Serra e Remmese. Napoletano, ma avellinese di adozione, classe 1980, ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida, affascinato da un ambizioso progetto, dove porta la sua cucina mediterranea condita di estro e originalità.
«Lieto di cominciare questa grande avventura - spiega Allocca - la mia proposta culinaria per Le Agavi è fatta di un perfetto equilibro fra tradizione, innovazione, creatività e territorio con le sue ottime materie prime, per trasmettere all'ospite un pizzico di curiosità, che a tavola non deve mancare».
Ai fornelli dall'età di 9 anni, è nel 2001 che Allocca comincia la sua carriera e lo fa a fianco di Enrico Derflingher de La Terrazza dell'Hotel Eden di Roma, una Stella Michelin. Nel 2003 a volerlo fortemente è lo chef Alfonso Iaccarino al Don Alfonso 1890, due Stelle Michelin, prima come capo partita e poi come Sous-Chef.
Nel 2005 il salto al Marennà, il ristorante stellato della cantina Feudi di San Gregorio, dove lavora per sette anni e nel 2011 l'assegnazione dei titoli di Miglior Chef Emergente della Campania, del Sud Italia e poi d'Italia.
Nel 2012 un'altra grande esperienza lavorativa presso Palazzo Sasso al Ristorante Rossellinis, due Stelle Michelin e nel 2014 diventa Executive Chef al Boutique Hotel Relais Blu di Massa Lubrense dove raggiunge il prestigioso traguardo della sua prima Stella Michelin. Torna poi al Marennà, ci resta per quattro anni, e ora, la realizzazione di un nuovo laboratorio di sapori territoriali a Positano all'Hotel Le Agavi.
Un'avventura e una scelta che si incastrano perfettamente con la continua ricerca dell'eccellenza nell'ospitalità, che caratterizza l'albergo 5 stelle lusso Le Agavi sin dalla nascita nel 1982, nato grazie all'intelligente intuizione dell'avvocato e imprenditore Aldo Capilongo, pronto ad accogliere le nuove e brillanti scelte stilistiche dello chef.
«Le esperienze fatte in questi anni - conclude Allocca - mi hanno insegnato l'importanza dell'equilibrio nella mia proposta culinaria. Amo utilizzare e rispettare prodotti con storia e tradizione, come la pasta di Gragnano, la mozzarella di bufala, il pomodoro di San Marzano e i broccoli "friarielli"».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101527100
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...