Tu sei qui: GourmetDalla Costiera Amalfitana Sal De Riso conquista il secondo posto per il "Miglior Panettone d'Italia"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 6 dicembre 2024 13:00:41
La Campania è protagonista nel mondo della pasticceria nazionale, posizionandosi ai vertici del prestigioso concorso dedicato al panettone, organizzato dalla Gazzetta dello Sport.
A brillare sul podio di un concorso dedicato a una specialità milanese sono stati due maestri pasticcieri campani: Sal De Riso, icona della Costiera Amalfitana, si è classificato al secondo posto, alle spalle del padovano Luigi Biasetto, mentre il pompeiano Salvatore Gabbiano ha conquistato la medaglia di bronzo.
Sal De Riso, già vincitore in passato del concorso "Miglior Panettone d'Italia" , ha confermato ancora una volta la sua maestria nell'arte del lievitato. I suoi panettoni, celebri per l'equilibrio perfetto tra tecnica e creatività, continuano a conquistare il palato di giurie e consumatori in tutta Italia.
L'alta considerazione per i panettoni campani è evidente nella massiccia presenza di questi prodotti artigianali nei negozi di tutt'Italia. E non solo...
Chef stellati come Gennaro Esposito ed Ernesto Iaccarino stanno riscoprendo il panettone come elemento distintivo, realizzando creazioni uniche con ingredienti locali, come i limoni e le arance biologiche della Costiera Sorrentina. Anche lo chef Vincenzo Russo del Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, si è aggiunto alla lista con il panettone griffato dal ristorante Bluh, insignito di una stella Michelin.
Il panettone si conferma, così, uno strumento di promozione territoriale e culturale. In Campania, l'attenzione alla qualità e l'innovazione sposano la tradizione, creando un panorama ricco di eccellenze, dalle produzioni artigianali di piccole realtà come il consolidato marchio Pepe di Sant'Egidio del Monte Albino.
Il risultato di Sal De Riso al concorso della Gazzetta dello Sport è l'ennesima dimostrazione che la Campania non è solo terra di sole e mare, ma anche un laboratorio d'arte dolciaria capace di conquistare l'Italia intera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101593109
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...