Tu sei qui: GourmetCalendario del Cibo Italiano: 7 novembre giornata dedicata alla Colatura di Alici di Cetara
Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 11:13:35
Il "Calendario del Cibo Italiano", creato e gestito da un gruppo di food blogger uniti dalla passione per la tradizione culinaria italiana, dedica una giornata ad un prodotto straordinario e unico: La Colatura di Alici di Cetara, il 7 novembre 2017.
Dal 18 aprile 2017 è online il sito www.calendariodelciboitaliano.it che ha l’obiettivo di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dell’Italia attraverso l’istituzione di 366 Giornate Nazionali nelle quali si celebrano i nostri piatti e i nostri prodotti più tipici, scelti sulla base della loro diffusione e dei loro legami con la cultura popolare e organizzati sulla stagionalità e sulle ricorrenze storiche, liturgiche o istituzionali.
L’intento è quello di dar vita ad una vera e propria festa del cibo italiano, in modo corale e costante, nell’ottica di un riscatto della tradizione, delle eccellenze, del territorio, della storicità delle testimonianze umane e della tutela delle tecniche tramandate di generazione in generazione, nella consapevolezza che la cucina italiana è un patrimonio culturale, le cui ricchezze vanno quindi tutelate e preservate in primo luogo da chi a questa cultura appartiene per origine e per nascita.
Non poteva mancare pertanto un prodotto d’eccellenza come la Colatura di Alici di Cetara. In occasione della Giornata Nazionale della Colatura di Alici di Cetara, il Calendario, oltre a pubblicare un articolo ricco di informazioni sulla storia, sulla cultura e sul metodo di produzione della Colatura e un’intervista ad un suo interprete d’eccezione, lo Chef Peppe Guida, promuoverà , in collaborazione con il Comune di Cetara e con l’associazione "Amici delle Alici" e l’associazione per la Valorizzazione della colatura di alici Dop, anche la tradizionale Festa della Colatura di Cetara 2017 che si svolgerà nel weekend 1-3 dicembre e a cui parteciperanno alcuni food blogger, provenienti da ogni regione d’Italia, in rappresentanza del Calendario.
I food blogger del Calendario saranno i protagonisti del Contest Gastronomico "Premio Ezio Falcone 2017" - la gara culinaria che si svolgerà a Cetara, sabato 2 dicembre alle 12.00 presso l’incantevole struttura dell’Hotel Cetu
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108618105
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...