Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti ricorda Re Ferrante, domenica 19 luglio Palio e Corteo storico
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 luglio 2015 18:37:22
Nel fine settimana Tramonti celebra la sua storia con l'avvincente Palio e il suggestivo Corteo Storico.
La suggestiva manifestazione, giunta alla settima edizione, si propone di celebrare e rievocare la venuta di re Ferdinando I, detto Ferrante d' Aragona, nella terra di Tramonti per conferire ai suoi abitanti il titolo di Nobiles Viri, ottenuto grazie al loro sostegno al sovrano nella battaglia di Sarno che nel 1460 lo vedeva contrapposto agli angioini, poi sconfitti successivamente.
Tramonti, insieme ad altre città, tra cui Cava dei Tirreni, diede il suo contributo proteggendo Ferrante, una vicenda testimoniata dalla presenza della lapide commemorativa presente nella piazza principale di Polvica, che, come ogni anno, verrà scoperta al termine della manifestazione.
Venerdì 17 luglio, alle 19,30, presso la Cappella rupestre di Gete, avverrà la benedizione del palio a cui seguira' il convegno dal titolo "Le risposte alle fragilità emergenti nel contesto tramontano", in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, a cui prenderanno parte studiosi e storici (scarica programma in pdf a lato).
Sabato 18 luglio il tradizionale Palio delle Contrade, con tiro alla fune al campo della frazione Pietre (ore 20,00), seguito da un percorso gastronomico.
Domenica 19 luglio, con partenza dal Convento San Francesco di Polvica, alle 20,00, il Corteo Storico sfilerà con più di cinquanta figuranti con fedeli riproduzioni di costumi dell'epoca, nel suggestivo scenario della frazione Polvica, tra l'attuale Comune e la piazza principale. Qui re Ferrante conferirà il titolo di Cavalieri e Nobiles Viri agli abitanti di Tramonti.
Al termine degustazione di prodotti attraverso il percorso enogastronomico medievale con le musiche del trio Discede.
Quest'anno, per motivi di sicurezza, l'organizzazione ha preferito rinunciare all'utilizzo dei cavalli durante il corteo storico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102124109
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...
PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...
Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...
Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...
Un ponte ideale tra le colline del Prosecco e la Costa d'Amalfi, tra poesia e amicizia, tra arte e paesaggio. Torna stasera, 14 agosto 2025, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Scuole Elementari di Minori, la XV edizione di "Un incontro di terre meravigliose: le colline di Valdobbiadene e la Costa...