Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Messalina vergine

Date rapide

Oggi: 23 gennaio

Ieri: 22 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amato

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno, dal 28 aprile torna la Fiera del Crocifisso Ritrovato per rivivere i tempi medievali

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.it

Eventi e Spettacoli

Salerno, Fiera del Crocifisso Ritrovato, artisti di strada, storia

Salerno, dal 28 aprile torna la Fiera del Crocifisso Ritrovato per rivivere i tempi medievali

Si comincia il 28 aprile, prima del tramonto, in piazza Portanova, con l’arrivo dello spettacolare corteo storico, gli sbandieratori del Gruppo Città de la Cava “Li quattro distretti - Luca Barba”, gli artisti di strada e il “fine dicitore”, ovvero Gianluca Foresi, noto per le sue capacità di raccontare oralmente in rima, come nella migliore tradizione delle corti medievali

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 12:55:51

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Torna nel centro storico di Salerno la Fiera del Crocifisso Ritrovato, giunta alla XXXI edizione e organizzata dalla Bottega San Lazzaro con il Comune di Salerno.

"Nei vicoli del tempo": questo lo slogan della nuova edizione, che si terrà da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2023.

 

Il programma

Si comincia il 28 aprile, prima del tramonto, alle ore 17.30, in piazza Portanova, con l'arrivo dello spettacolare corteo storico, gli sbandieratori del Gruppo Città de la Cava "Li quattro distretti - Luca Barba", gli artisti di strada e il "fine dicitore", ovvero Gianluca Foresi, noto per le sue capacità di raccontare oralmente in rima, come nella migliore tradizione delle corti medievali. Durante i quattro giorni della kermesse, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si faranno rivivere la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale. Diversi i siti del centro storico interessati, centinaia gli artisti di strada: per ricreare il clima medievale ci saranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi. La regia della Fiera del Crocifisso è di Gianluca Foresi, meglio conosciuto come "Il giullar cortese". I visitatori che compiranno l'intero percorso della Fiera del Crocifisso Ritrovato, riceveranno in omaggio la moneta commemorativa della Fiera, battuta a caldo nella zecca allestita ad hoc negli stand.

I falconieri

Alla Fiera interverranno per la prima volta "I Falconieri dell'Irno", che con una trentina di rapaci, faranno apprezzare la bellezza degli uccelli acrobatici ed i voli imprevedibili che questi effettuano. Nel 2010 l'Unesco ha riconosciuto la Falconeria come Bene Immateriale dell'Umanità. Si tratta di un'arte che vide nel colto sovrano medievale Federico II di Svevia un grande estimatore, tanto da portarlo a scrivere un trattato che è ancora oggi un capolavoro: "Il de arte venandi cum avibus", l'arte di cacciare con gli uccelli, che contempla le abitudini e le caratteristiche di centinaia di specie di uccelli ed è corredato da ricche miniature. Nel massimo rispetto degli animali. È bene, infatti, precisare che la didattica-dimostrazione di volo prevede simulazioni di caccia su finta preda e coinvolgimento del pubblico, sempre nel rispetto degli animali: tutti i rapaci sono legalmente detenuti, nati in cattività presso allevamenti controllati e denunciati al corpo forestale dello stato. Tra le specie che si potranno ammirare: Barbagianni, Gufo reale africano, Gufo reale bengalese, Poiana di Harris, Allocco della Malesia, Falco sacro, Aquila del Cile, Avvoltoio Collorosso.

Gli artisti e gli spettacoli

Diversi i gruppi di artisti, provenienti da tutta Italia, e specializzati nelle rievocazioni medievali in giro per l'Europa. Si va da "Gli Errabundi Musici", che si esibiscono in costume con copie di strumenti antichi (flauti, cornamuse, pifferi, bombarde, percussioni). Ci sono poi "Gli acrobati del borgo", che uniscono il teatro al circo del Medioevo, il Giullar Leo e Kalù Descalso Giullare, ovvero un giocoliere particolare, un personaggio tra l'eccentrico e il poetico, che usa piedi come mani e viceversa e che fa del fuoco un qualcosa di cui sorridere e non aver paura. Dal 29 aprile al 1 maggio, a sant'Apollonia ci sarà inoltre la possibilità di fruire di momenti teatrali. Alle ore 18:00 Racconto in palcoscenico di Diego De Silva: "Angeli moralisti". Con Ludovica Sguazzo e Cinzia Ugatti, per la Regia Andrea Carraro; alle ore 20:00 ‘O cunto d''o mago Barliario di Corradino Pellecchia - Interprete e regia: Andrea Carraro (Per info e prenotazioni www.postoriservato.it)

Storia e cultura

Buona parte della didattica è stata concentrata in piazza Tempio di Pomona. Gli alunni dell'Istituto "Trani - Moscati" di Salerno, invece, con i loro disegni e i loro modelli, faranno conoscere l'abbigliamento e la moda del Medioevo. Per la prima volta, in occasione della Fiera ci saranno diversi approfondimenti culturali su Medioevo e dintorni. Sabato 29 aprile, alle 11 presso l'Arco Catalano sarà presentato "Historia Guiscardi", con Brunella Caputo, Davide Curzio, Guido Pagliano, Gabriele Rosco (replica anche domenica alla stessa ora). Nel pomeriggio, alle 18.00, "Luoghi e personaggi della Salerno medievale" con Federica Garofalo e la Prof. Amalia Galdi - Modera: Paolo Romano. Alle 19:00 a San Benedetto "Alla scoperta della chiesa di San Benedetto, ultima dimora del mago Barliario..." a cura di Erchemperto (replica anche il giorno successivo, alla stessa ora). Alle 17:30 presso San Pietro a Corte, convengo a cura della CNA: "Il centro storico, cuore pulsante della città". Domenica 30 aprile, presso l'Arco Catalano, alle ore 17:00 "Alla fine della fiera. Uomini e mercato nella Salerno aragonese", con il prof. Amedeo Feniello. Negli stessi spazi, alle ore 19, presentazione del libro di Paolo Romano "Io, la Campania", autobiografia di una regione meravigliosa. Dialogherà con l'autore Alessandro Basso. Lunedì 1 maggio, alle ore 11.00, presso l'Arco Catalano, Porto delle Nebbie presenta "La notte di Barliario", un testo di Tina Cacciaglia con letture di Gennaro Rosa. Alle 11:30 presso la chiesa di San Benedetto, nell'ambito di "Incontrando San Benedetto", conferenza su "Il sistema fieristico salernitano e le produzioni agrarie nel Medioevo", a cura di Alessandro di Muro. Alle 17.30 a San Pietro a Corte convegno a cura della CNA "Vino e Cultura: natura, conoscenza e mistero", in collaborazione con In Vino Civitas - Degustazione di vino e prodotti tipici. In Largo Barbuti si potranno degustare anche le pietanze del tempo, con gli allievi dell'Ipseoa, l'Istituto Alberghiero Virtuoso di Salerno che prepareranno piatti dell'Istituto F. Trani e del Liceo Artistico "Sabatini-Menna". In Largo Abate Conforti. l'I.I.S. "B. Focaccia" di Salerno presenta Fare medievale Banchi Didattici. A San Pietro a Corte esposizione di manufatti di Maestri orafi e progetti degli alunni del Liceo Artistico Sabatini Menna di Salerno e del Liceo Artistico Alberto Golizia di Nocera Inferiore.

Il mercato di mille anni fa

In Piazza Abate Conforti rivivrà l'appuntamento centrale della vita socio-commerciale del Medioevo: il mercato con merci e mestieri di un tempo: i battimoneta, il lavoro in presa diretta dei cordari, il tornio e la lavorazione dell'argilla, il tombolo macramè, la piccola tessitura, amanuense, la distillazione dei profumi, la filatura della lana, il cestaio, la ceramica, le pietre antiche. Sempre in piazza Abate Conforti, rigorosamente in legno, verranno proposti i giochi del Medioevo, ricostruzioni accurate dei passatempi semplici e ingegnosi che si facevano intorno all'anno mille, coinvolgendo adulti e bambini in attività ludiche.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108729100

Eventi e Spettacoli

"Una Nessuna Centomila": il grande evento contro la violenza sulle donne arriva a Napoli

Dopo il successo straordinario delle edizioni precedenti, che hanno registrato 100.000 presenze a Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia) nel 2022 e il doppio sold out all'Arena di Verona nel 2024, Una Nessuna Centomila torna per la terza edizione con un evento unico e simbolico. Quest'anno, per la prima...

A Cava de' Tirreni “Il Sabato del Palazzo” con Luna Palumbo

Cava de' Tirreni si prepara a vivere un gennaio all'insegna della convivialità e della buona musica con un nuovo appuntamento de "Il Sabato del Palazzo - Italian dinner, show e Dj set", nella splendida cornice del Complesso Monumentale di S. Giovanni, situato in Corso Umberto 167. L'evento si terrà sabato...

A Cava de’ Tirreni un evento per riscoprire il valore della scrittura a mano

Domani, 21 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale della Scrittura a Mano, dalle ore 16 alle 18, presso la Biblioteca comunale di Cava de' Tirreni, in viale Marconi, si terrà il primo incontro della sezione AGI Campania a cura di Filomena Ventre, Anna Rinaldi e Sabrina D'Alessio, consulenti di...

Benvenuta Amelia Nigrelli! Amalfi gioisce per una nuova nascita

Amalfi si tinge di gioia per l'arrivo di una nuova vita. Oggi, 20 gennaio 2025, alle ore 10:37, presso la clinica Sanatrix di Napoli, è nata Amelia Nigrelli. La piccola pesa 3260 grammi e gode di ottima salute, così come sua madre Noemi. Immensa la felicità del papà Roberto, originario di Palermo ma...

"Echoing", il nuovo progetto di residenze artistiche internazionali a Praiano per esplorare i suoni della Costiera amalfitana d’inverno

Dal 15 gennaio al 28 febbraio 2025, parte Echoing, il nuovo ciclo di residenze artistiche in Costiera amalfitana diretto da Marea Art Project che vedrà il coinvolgimento di quattro sound artist e performer internazionali invitati a esplorare e a riconnettersi con i suoni della costiera amalfitana d'inverno....