Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliQuando la musica è Donna: a Ravello l'Aura Piano Trio interpreta Clara Schuman, Lili Boulanger e Cecile Chaminade

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Quando la musica è Donna: a Ravello l'Aura Piano Trio interpreta Clara Schuman, Lili Boulanger e Cecile Chaminade

Sabato 2 ottobre al Complesso Monumentale dell?Annunziata nell'ambito della rassegna autunnale della Ravello Concert Society

Inserito da (redazionelda), venerdì 1 ottobre 2021 12:28:36

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Oltre alle numerose e ben note figure maschili che abitano l'immaginario collettivo della musica classica, sono moltissime le donne che hanno dato un contributo enorme e significativo, arricchendo e, a volte, anche rivoluzionando la musica classica. Il programma proposto dall'Aura Piano Trio (Simona Foglietta al violino, Maria Antonietta Gramegna al violoncello e Anna Valanzuolo al piano) per il loro concerto di sabato 2 ottobre, al Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello (18.30), ha come protagoniste tre importanti musiciste, pietre miliari della musica classica al femminile.

 

Clara Josephine Wieck (sarebbe diventata Schumann dopo il matrimonio con il musicista Robert) nacque a Lipsia nel 1819. Enfant prodige del piano, ancora ragazzina, Clara iniziò a viaggiare in Europa per tenere diversi concerti. Ebbe modo di incontrare lo scrittore e filosofo Johann Wolfgang von Goethe e il violinista e compositore italiano Niccolò Paganini, e fu apprezzata da Chopin.

All'inizio della sua carriera artistica, Clara Schumann divenne conosciuta principalmente per le esecuzioni di pezzi già popolari e di successo. Successivamente maturò un particolare gusto per i nuovi compositori dell'epoca romantica come Chopin, Mendelssohn e naturalmente Robert Schumann. Iniziò a mettere insieme da sola i programmi, inserendo anche composizioni di Haydn, Mozart, Brahms e Beethoven.

Clara Schumann ebbe un'importante influenza nel panorama musicale, che può essere riscontrata ancora oggi. Fu tra i primi pianisti a eseguire i concerti a memoria senza utilizzare gli spartiti, a proporre interpretazioni e variazioni sul tema di altri compositori e a inserire quasi sempre nei programmi almeno un brano da lei composto.

L'Aura Trio propone quello che da molti è considerato il suo capolavoro, "Trio in sol minore per pianoforte, violino e violoncello" op. 17, dove ritroviamo il punto di forza della Schumann come autrice, ovvero la spiccata sensibilità e capacità di catalizzare all'interno del mezzo musicale i propri sentimenti più intimi, di attingere alla sua vita per comporre.

 

Meteora della musica francese, Julie-Marie Olga Boulanger, detta Lili, nasce in una famiglia di musicisti. La sua fragilità di salute si rivela fin dalla più tenera età: a due anni Lili contrae una polmonite in seguito alla quale rimarrà malata per il resto della sua, breve, vita

Scrive le sue prime cantate a partire dal 1911 e ottiene un primo Prix de Rome nel 1913 con Faust et Hélène, diventando così la prima donna vincitrice di questo concorso istituito nel 1803.

Nel 1917-1918, poco prima di morire, Lili Boulanger compone due pezzi che non si possono comprendere l'uno senza l'altro, anche se è possibile eseguirli separatamente: D'un soir triste e D'un matin de printemps. Essi rappresentamo i due versanti psicologici della compositrice, al pari del titolo di una delle sue mélodies, Elle est gravement gaie («Essa è gravemente allegra»). D'un matin de printemps, originariamente composto come duetto per violino e pianoforte, e poi adattato in versione trio per violino, violoncello e pianoforte nel 1917, è uno dei pochi pezzi di carattere leggermente ottimista firmati da Lili Boulanger. Il tema è lo stesso di D'un soir triste, qui presentato nella veste di una danza vivace, che si agita su accordi ribattuti dalle ricche sonorità, molto debussiane.

 

Pianista e compositrice, Cécile Chaminade iniziò all'età di otto anni a scrivere musica liturgica. Georges Bizet la definì «il mio piccolo Mozart» e le fece sostenere l'esame di ammissione al Conservatorio di Parigi. L'esito fu eccellente, ma dal momento che il padre non intendeva far frequentare alla figlia il Conservatorio, Bizet la fece studiare privatamente. Ben presto divenne un'apprezzata esecutrice. Nel 1881 iniziò a pubblicare i suoi lavori, di svariato genere, suscitando l'interesse di un pubblico numeroso.

A partire dagli anni Novanta la morte del padre e il bisogno di provvedere alle necessità familiari la inducono a moltiplicare le tournée mondiali e a sottoscrivere contratti editoriali che le impongono di produrre a ritmo serrato un gran numero di composizioni minori, nelle quali si stenta a ritrovare la raffinatezza armonica delle sue prime opere.

L'8 febbraio 1880, il pubblico della matinée domenicale della Salle Érard scopre il Trio n. 1 di Cécile Chaminade, primo lavoro da camera della compositrice ventiduenne, che lo esegue al pianoforte accompagnata dal violinista Martin Marsick e dal violoncellista Anton Hekking. L'opera viene accolta con favore: è scritta "con mano già ferma e sicura, e dà prova di un sapere serio e profondo".

L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.

La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106515102

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...