Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Promenade”: a Maiori una nuova rassegna concertistica
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 giugno 2023 13:39:56
Un luglio all'insegna della musica: la nuova rassegna concertistica "Promenade", promossa dall'Associazione Culturale "Il Tempio di Apollo" con il patrocinio del Comune di Maiori, prevede quattro eventi tutti da vivere e condividere.
"Promenade", letteralmente "passeggiata", è il culmine di un viaggio che ogni persona compie visitando la Costiera Amalfitana con l'opportunità di percorrere, attraverso la musica, infiniti temi, epoche storiche, culture e stili differenti. Promenade vuole rievocare in senso metaforico, la tradizionale passeggiata dal carattere sociale e culturale che veniva effettuata, in particolare nel rinascimento e tra settecento e ottocento, e che offriva, con l'ascolto della musica, la possibilità di incontrare altri cortigiani e interagire tra loro creando momenti di piacevole convivialità.
La manifestazione si apre lunedì 3 luglio alle 21, al Palazzo Mezzacapo, con il concerto inaugurale del Duo Nicola Campanile (chitarra) e Salvatore Dell'Isola (clarinetto), che presenteranno al pubblico il nuovo progetto "Introspezione", un percorso sensoriale verso la parte più emotiva di noi stessi attraverso le musiche delle più belle colonne sonore di Ennio Morricone fino ai tanghi argentini di Astor Piazzolla. Il viaggio che sia figurato o reale è sinonimo di cambiamento, introspezione, rinascita: ecco perché attraverso la musica il duo vuole condurre ogni ascoltare in un denso cammino interiore.
Seguirà la settimana successiva, il 10 luglio alle 21.30, al Palazzo Mezzacapo, il Rhythmic Trio con Silvio Rossomando ai saxofoni, Armando Rizzo alla fisarmonica e Stefano De Rosa alle percussioni, tre musicisti affermati nel campo nazionale e internazionale in vari contesti professionali, dalla musica classica al jazz e al pop. Il concerto dal titolo "Passione in fuga" vuole unire diversi linguaggi musicali cercando una profonda alchimia sonora emessa da strumenti sia polifonici che diatonici e ritmici con un programma che spazierà dalla musica argentina a famosi standard Jazz fino ad arrivare a composizioni appartenenti alla tradizione musicale brasiliana.
Ritorna nuovamente,venerdì 21 luglio alle 21.30, sempre al Palazzo Mezzacapo, l'Amalfi Coast Clarinet 4et, quattro clarinettisti della Costiera Amalfitana (Paolo D'Amato, Giovanni Fusco, Salvatore Dell'Isola, Demetrio Buonocore), che proporrà al pubblico un repertorio di autori che hanno fatto la storia della musica spaziando tra diversi Paesi e generi musicali. Le suggestioni del jazz e del blues, i ritmi frenetici caraibici e del Sud America, condurranno inconsciamente l'ascoltatore a immergersi e a vivere pienamente le atmosfere di quei luoghi affascinanti.
L'ultimo appuntamento, lunedì 24 luglio alle 21, nella Chiesa di San Giacomo, è affidato al duo Ance Vibranti, con Francesco Di Domenico clarinetto) e Andrea Bisogno (fisarmonica), già protagonisti nelle scorse edizioni del Maiori Festival. Il concerto dal titolo "Barocco danzante" si articolerà in repertori vari, da Bach alle danze europee.
"Una formula che affianca i concerti alla bellezza di uno dei simboli più importanti della Città, il Palazzo Mezzacapo, storica dimora che conserva ancora oggi un maestoso affresco settecentesco, tra i più importanti in Costiera Amalfitana. Tutto si sviluppa in linea con le finalità di valorizzazione, promozione e relazione che hanno contraddistinto gli eventi del Festival dal 2016 ad oggi. Quattro proposte diversificate che risaltano eccellenze musicali locali, affermate anche nel panorama nazionale e internazionale, in un'ottica di continuità con gli anni scorsi che ha permesso alla manifestazione di crescere e consolidarsi in un ampio scenario culturale e musicale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107925103
L'estate 2025 a Cetara si preannuncia ricca di emozioni e appuntamenti imperdibili con il ritorno della rassegna "Le Notti Azzurre" Summer Edition, un calendario che, da giugno a settembre, animerà le piazze del paese con oltre quaranta eventi dedicati a grandi e piccini. Un viaggio tra musica, divertimento,...
Un tuffo nella memoria collettiva della Costa d'Amalfi, tra tradizioni, feste popolari e ricordi di un tempo. È questo il cuore della manifestazione "L'estate che fu. Tra tradizioni, feste e ricordi in Costa d'Amalfi", in programma giovedì 13 giugno 2025, alle ore 20:00, presso la Biblioteca Angela Lembo...
Venerdì 13 giugno 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Piano di Sorrento, si terrà il primo grande evento territoriale del progetto "Rural Food Revolution", promosso dal GAL Terra Protetta nell'ambito della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) collegata al PSR Campania 2014/2022. Dalle ore 11:00...
Dal 10 al 29 giugno torna il Premio Amarena, kermesse con la direzione artistica a cura dei giornalisti Biagio Verdicchio ed Anna Chiara Delle Donne. Giunto alla quarta edizione il Premio è un evento che si svolge a giugno (periodo dedicato alla raccolta dell'amarena, definito anche "gioiello rosso carottese"),...
Una manifestazione per la pace promossa dagli studenti della Costiera Amalfitana con il sostegno di associazioni locali. Giovedì 12 giugno 2025 si terrà a Maiori una manifestazione pubblica in solidarietà con il popolo palestinese, promossa da un gruppo di studenti della Costiera Amalfitana e sostenuta...