Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOrlando Tisato, l'artista veneto che amava Tramonti
Inserito da (redazionelda), martedì 19 maggio 2015 14:59:54
C'era anche una rappresentanza del Comune di Tramonti lo scorso 15 maggio a Villa Valmarana di Noventa Padovana, in provincia di Padova, in occasione della presentazione del volume biografico di Orlando Tisato, "l'uomo, il pittore" curato da Sofia Tisato, sua pronipote.
Il testo riporta alcuni scritti del celebre artista scomparso nel 2010: in uno di questi fa menzione dell'esperienza vissuta nel comune montano della Costa d'Amalfi: un momento culturale definito dallo stesso artista "molto importante" e ribadito alla presenza del sindaco di Noventa Padovana Luigi Bisato e dell'assessore del Comune di Tramonti Vincenzo Savino.
Tisato amava Tramonti, tanto da farsi ispirare, più di una volta, dai tramonti della nostra montiera e da considerarla sempre una fonte inesauribile per la sua arte: negli anni passati ha avuto modo di soggiornare a Tramonti, ospite della generosità di alcune famiglie. Qui ha apprezzato la bellezza della natura, soprattutto nella semplicità e nella purezza della campagna.
Un artista autentico, sempre alla ricerca del particolare che potesse rappresentare la vita agreste: le viti, le foglie di limone, l'antica manualità degli agricoltori, tutto lo avvicinava al nostro territorio. Ha dipinto e composto quadri con le sue immancabili lattine, il materiale prediletto per esprimere l'ideale di povertà evangelica. All'interno dell'aula Consiliare di Tramonti, inoltre, ha presenziato al Premio artistico-letterario nel 2009, intrattenendo la platea con un ispirato discorso.
Pittore, scrittore, attore di performance estemporanee, Orlando Tisato è nato a Padova il 13 maggio 1926 ed è vissuto tra Noventa e Spello (Pg), dove ha risieduto negli ultimi anni della sua esistenza. Artista poliedrico e autodidatta, era noto per i suoi atteggiamenti stravaganti, che lo hanno reso negli anni un punto di riferimento per la comunità, un vecchio saggio da interrogare e da cui imparare.
Nel 1969 va a New York per fondare una Fraternità accanto agli hippie e agli emarginati della Bowey Street: Orlando apre un atelier in qualità di "monaco artista" e ottiene notevoli risultati nel campo dell'astrattismo, guadagnandosi importanti riconoscimenti presso la galleria di Betty Parsons e il Boston Fine Arts Museum. Nel corso degli anni sperimenta varie tecniche, alternando l'astratto e il figurativo, l'utilizzo di polimaterici, di stupefacenti tessiture di fili, secondo una tecnica di sua personale invenzione e, per finire, di rifiuti e lattine schiacciate con cui realizza pannelli e croci di grandi dimensioni.
A cinque anni dalla sua scomparsa, all'età di 84 anni, Orlando Tisato rimane una traccia indelebile in quanti hanno avuto anche solo l'occasione di sfiorarlo.
«Un altro grande maestro che lascia il segno nella storia di Tramonti - ha dichiarato Savino - Nelle sue passeggiate, una curiosità e una voglia di scoperta simile solo a chi lo vive da sempre, il nostro territorio: aspettava i tramonti...e pensando a Tramonti si faceva ispirare. Un sogno purtroppo rimasto nel cassetto, visitare il Santuario dell'Avvocata, lui che amava l'iconografia Mariana, tanto da far benedire un suo quadro della Madonna dai monaci del Convento di San Francesco, e questo sarà uno dei ricordi che rimarranno per sempre indelebili».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102422103
Domani 29 marzo, alle ore 9,30, l'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello ospita l'evento conclusivo degli incontri formativi e divulgativi salernitani del roadshow #siisaggioguidasicuro, promosso dalla Regione Campania, e attuato dall'Anci Campania in collaborazione con l'associazione Meridiani. Giunta...
La XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te - il cui primo appuntamento è fissato per il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,00, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni - ha nei giorni scorsi ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, che si aggiunge a quelli della Regione Campania,...
Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele...
Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di COMIC(ON)OFF che quest’anno intende offrire circa 20 eventi, mostre, proiezioni e performance. Fumettisti, scrittori, illustratori, attori e...
"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.