Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, 10 agosto in scena Anna Rita Vitolo in “Il Fiore che ti mando l’ho baciato”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 09:41:25
Giovedì 10 agosto, a Minori, torna l'attrice Anna Rita Vitolo, che stavolta si esibirà nello spettacolo "Il Fiore che ti mando l'ho baciato", per la regia di Antonio Grimaldi e la scrittura scenica di Elvira Buonocore.
L'appuntamento è per le 21.30 in Largo Solaio de' Pastai.
𝗦𝗜𝗡𝗢𝗦𝗦𝗜:
Lettere sigillate. Custodite. Nascoste. Imbustate. Un mezzo antico, raro. Fortunati allora siamo, se tra le mani ci capitano quelle del passato. E se "ci capitano" è perché esistono i conservatori, i nostalgici, i romantici. Una corrispondenza amorosa accompagna la storia che ora si narra. La guerra che scrive alla pace e la cerca, dalle trincee del primo conflitto al tormento di un amore a distanza. Le lettere tenevano in piedi una storia, di suggestioni e ricordi mai vissuti, e speranze e abbracci immaginati e gelosie, finché dopo cento anni, restano la voce e il palco. Francesco medico tenente dell'esercito non sposò mai Stamura. Egli morì prima di tornare dal fronte, mentre un figlio fece beffa al tempo e alla morte. Lettere fatte di luoghi, di timbri e di censure. Lettere di fiori, di corpi, d'amore e nascita. Fino a noi. E allora può accadere che una storia personale e familiare, possa diventare memoria collettiva. Nato in occasione delle Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, lo spettacolo porta alla luce le microstorie di cui ogni tragedia, anche odierna è fatta. Frammenti di vita che, aldilà del tempo, ci appartengono. Questo racconto nasce dalla volontà della nipote Rosa Fusco e su iniziativa dell'Associazione Culturale "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo" (presieduta da Antonia Lezza), presso la cui biblioteca è custodito il materiale inedito degli eredi Fusco.
𝗡𝗢𝗧𝗘:
La costruzione dello spettacolo, che rimaneggia drammaturgicamente e scenicamente un materiale inedito di contenuto storico custodito presso la Biblioteca del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, è stata fortemente incoraggiata da Rosa Fusco, nipote ed erede di Stamura, e da Antonia Lezza, presidente dell'associazione. Una corrispondenza amorosa, per l'esattezza, le cui righe conservano traccia di un dramma personale e familiare che, al di là del tempo, è anche traccia di una memoria collettiva.
"𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘩𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘮𝘪𝘯𝘤𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘱𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦, 𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘣𝘳𝘪𝘦, 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘢𝘳𝘪. 𝘓𝘦 𝘩𝘰 𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘦𝘥 𝘩𝘰 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘦𝘴𝘴𝘪𝘯𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢", dice la Prof.ssa Antonia Lezza. Nasce, quindi, in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, questo spettacolo, che ad oggi conta diverse repliche (a Sessa Aurunca, San Giuseppe Vesuviano, Salerno, Napoli, Amalfi, Eboli) e che l'Associazione continua fortemente a sostenere perché capace di coniugare "𝘭𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘝𝘪𝘵𝘢, 𝘰 𝘱𝘪𝘶𝘵𝘵𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘢".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108116105
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...