Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDal 17 luglio torna il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei: attesi Marco Masini, Tiromancino, Dargen D’Amico e Serena Brancale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 11 luglio 2024 17:33:32
Ieri, 10 luglio, nell'elegante cornice del Gran Caffè Gambrinus, è stato presentato il programma del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei, giunto alla 13esima edizione per celebrare la bellezza dell'arte, della musica e della natura in uno scenario mozzafiato.
Da mercoledì 17 luglio a domenica 8 settembre, un caleidoscopio di spettacoli, concerti, incontri e celebrazioni ti aspetta in uno dei luoghi più affascinanti d'Italia.
Dal magico incontro tra musica e parole con grandi artisti a spettacoli mozzafiato, ai tributi emozionanti alla narrazioni di personalità che hanno fatto la storia della nostra musica.
Un evento non solo di musica! Si svolgeranno giornate di studio, presentazioni di libri e festeggiamenti in onore delle nostre tradizioni locali. Venite a scoprire la ricchezza culturale dei Monti Lattari, immergetevi nelle storie di grandi autori e celebrate con noi le radici profonde di Agerola.
Ogni angolo di Agerola si animerà di vita e bellezza. Dal Parco Colonia Montana al Belvedere Parco Corona, passando per il Campus Principe di Napoli e le piazze del paese, ogni luogo sarà un'occasione per vivere momenti di pura magia.
Sui due spettacolari palchi di Parco Colonia Montana (1200 posti a sedere) e del Belvedere Parco Corona (300 posti a sedere), si alterneranno artisti del calibro di: 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐩𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐃𝐢𝐦𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨, 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐢𝐚, 𝐈𝐬𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐭𝐮𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐢𝐧𝐢, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐁𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢, 𝐕𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐏, 𝐄𝐫𝐦𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐭𝐚, 𝐃𝐚𝐫𝐠𝐞𝐧 𝐃'𝐀𝐦𝐢𝐜𝐨, 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐞𝐥𝐥𝐚, 𝐓𝐢𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐨, 𝐌𝐚𝐥𝐢𝐤𝐚 𝐀𝐲𝐚𝐧𝐞, 𝐒𝐞𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐮𝐭𝐨, 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐕𝐚𝐧𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐈 𝐉𝐚𝐥𝐢𝐬𝐬𝐞, 𝐅𝐢𝐚𝐭 𝟏𝟑𝟏, 𝐀𝐦𝐚𝐫𝐚, 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚𝐥𝐞, 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢, 𝐌𝐞𝐫𝐥𝐨𝐭, 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐚 𝐄 𝐃𝐢𝐚𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞.
Nel cartellone anche la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare, l'Orchestra Sinfonica Internazionale della Campania diretta dal maestro Leonardo Quadrini per il Centenario Pucciniano e la partecipazione di Pino Imperatore ed Erri De Luca. Attesa per l'Alba magica in alta quota su Monte Tre Calli nella notte tra il 14 e il 15 agosto per accogliere tra le note il sorgere del sole scrutando l'orizzonte e lasciandosi ammaliare dalla musica melliflua e dalla bellezza travolgente di Agerola in un'atmosfera incantevole.
«Il Festival - ha detto il sindaco Tommaso Naclerio - è un progetto ambizioso, che rappresenta una vetrina di grande prestigio per Agerola e per tutta la Campania. Sarà un viaggio emozionante attraverso la musica, la cultura e la storia, un percorso che ci porterà a scoprire le radici profonde di questa terra baciata dagli Dei».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106014108
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...