Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Culture Sonore": dal 23 settembre a Ravello la seconda edizione del progetto che valorizza il dialogo tra linguaggi artistici e comunità
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 19 settembre 2024 09:48:43
Dal 23 al 29 settembre, Ravello sarà il palcoscenico della seconda edizione di "Culture Sonore", un progetto ambizioso nato dalla collaborazione tra il Comune di Ravello e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell'Università Roma Tre. L'iniziativa mira a promuovere la valorizzazione dei patrimoni linguistici, letterari e musicali, intrecciandoli con arti performative, visive e audiovisive. Il tema dell'edizione 2024, "Segni, ritmi e traiettorie dal Mediterraneo", sottolinea il desiderio di costruire nuove forme di cittadinanza partecipata e di creare comunità di ascolto.
L'evento si aprirà ufficialmente lunedì 23 settembre, alle ore 11.30, nella storica cornice della sala consiliare di Palazzo Tolla. Saranno presenti il sindaco Paolo Vuilleumier, la responsabile del progetto Maddalena Pennacchia, il coordinatore Luigi Mansi,Giorgio de Marchis dell'Università Roma Tre e i musicisti Pasquale Mirra e Lorenzo Apicella.
Uno degli aspetti centrali di "Culture Sonore" è la residenza d'artista, ospitata in località Sambuco e curata da Pasquale Mirra. Artisti italiani e stranieri, tra cui Gaetano Alfonsi, Fabio Arcifa, Filippo Cassanelli, Cristina Renzetti, Matteo Diego Scarcella e Tatiana Valle, lavoreranno insieme in uno spazio di confronto e sperimentazione musicale. Il frutto di questa collaborazione sarà presentato il 28 settembre, alle 20.30, in un grande concerto presso l'auditorium Oscar Niemeyer, che vedrà anche la partecipazione dei piccoli musicisti dell'associazione Are, Ere, Ire.
Dal 23 al 27 settembre, presso la sala Frau, si terranno i laboratori "Una Tempesta sul Mediterraneo: Eduardo traduce Shakespeare", a cura dei docenti dell'Istituto Marini-Gioia di Amalfi e dell'Università Roma Tre. Il percorso culminerà il 27 settembre con lo spettacolo "Una Tempesta sul Mediterraneo: frammenti di messa in scena", un progetto innovativo che vedrà protagonisti gli studenti di Amalfi.
Il programma di "Culture Sonore" non si limita alla musica, ma include anche proiezioni cinematografiche e incontri letterari. Il 25 settembre, alle ore 19, nella sala conferenze di Villa Rufolo, verrà proiettato il docufilm "Il Brasile sul Mediterraneo", seguito da una conversazione sulle residenze artistiche in Costiera Amalfitana. Il 26 settembre, sarà presentato il libro "Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro" di Claudio Pallottini, mentre il 27 settembre, ai Giardini del Monsignore, si terrà una prova aperta dei musicisti partecipanti alla residenza artistica.
Il 28 settembre, nella sala conferenze di Villa Rufolo, la fotografa Paola Agosti presenterà la sua mostra "Lisbona, la notte è finita! La Rivoluzione dei garofani", aperta fino al 18 ottobre. La manifestazione si concluderà il 29 settembre con una grande festa in piazza Duomo, dove i bambini dell'associazione Are, Ere, Ire daranno vita a esibizioni di tarantella e performance diffuse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100815106
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...
PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...
Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...
Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...
Un ponte ideale tra le colline del Prosecco e la Costa d'Amalfi, tra poesia e amicizia, tra arte e paesaggio. Torna stasera, 14 agosto 2025, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Scuole Elementari di Minori, la XV edizione di "Un incontro di terre meravigliose: le colline di Valdobbiadene e la Costa...