Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Cultura al futuro' 22-24 ottobre al centro del programma di Ravello Lab
Inserito da (redazionelda), sabato 17 ottobre 2015 12:27:22
Si svolgerà dal 22 al 24 ottobre, nella prestigiosa cornice di Villa Rufolo, la decima edizione del Ravello Lab - colloqui internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Questa edizione tirerà un bilancio circa il lavoro fin qui svolto, rilanciando i principali temi al centro del dibattito europeo in un incontro dall'eloquente titolo "Cultura al futuro".
L'immancabile appuntamento dell'ottobre culturale a Ravello posto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sin dalla sua prima edizione, beneficia del patrocinio della DG Cultura della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa, dell'Ufficio di Rappresentanza italiano del Parlamento Europeo, del Ministero degli Esteri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e di numerose altre Istituzioni ed Associazioni.
PROGRAMMA
Giovedì 22 ottobre alle 16.00 si inizierà con il tavolo di lavoro "Patrimonio Culturale e Rischi". L'intera giornata di venerdì 23 ottobre sarà dedicata ai due panel paralleli dedicati a: "Il partenariato pubblico-privato per lo sviluppo locale a base culturale" e "Territori e industrie creative tools per lo sviluppo". Infine sabato 24 ottobre, dopo la presentazione dei risultati delle riflessioni dei due panels, si terrà la tavola rotonda conclusiva.
Lo svolgimento dei lavori potrà esser seguito anche via web grazie al contributo di Creactivitas Creative Economy Lab che, attraverso l'utilizzo combinato di applicazioni digitali e social media (quali Storify, Twitter, Prezi, Murally, Facebook e Instagram), procederà a realizzare un racconto e un report dinamico e interattivo, in real time, di quanto emerso nei lavori di Ravello Lab per metterlo a disposizione della community di interesse.
L'IDEA DI UN APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE nel quale affrontare in modo operativo i principali temi dell'agenda culturale europea, nata alla fine del 2005, nasceva dall'urgenza di individuare politiche e processi concreti in grado di collegare la cultura all'innovazione sociale e allo sviluppo economico dei territori e dalla necessità di passare dai proclami alla sperimentazione di modelli in grado di integrare, soprattutto in un paese come il nostro caratterizzato da un patrimonio diffuso, tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale.
A distanza di dieci anni da allora si può affermare che molti risultati siano stati raggiunti. Ravello Lab è riuscito a promuovere un confronto operativo fra oltre 450 amministratori, esperti, studiosi, manager del settore culturale provenienti da tutta Europa. Negli oltre 25 tavoli tematici che si sono svolti nelle diverse edizioni si sono avvicendati i rappresentanti delle principali istituzioni italiane ed europee: dall'Unesco al Parlamento e alla Commissione Europea, dall'Iccrom al Consiglio d'Europa, dal Governo e Parlamento italiani all'ANCI, alla Conferenza delle Regioni e all'ISTAT, ma anche a molte università italiane e straniere (come la Sorbonne di Parigi, il Politecnico di Torino, l'Università Federico II di Napoli...) fino ai principali istituti culturali e musei internazionali.
Il lavoro di analisi di quest'amplissima community della cultura è confluito ogni anno nelle "Raccomandazioni" di Ravello Lab, i documenti di proposta rivolti al parlamento e al governo nei quali si rintracciano molte indicazioni divenute oggi politiche e leggi operative.
Il tema della progettazione integrata, ad esempio, è stato uno degli assi centrali delle riflessioni di Ravello Lab, nella convinzione che solo superando frammentazioni e autorefenzialità sia possibile, sui territori, innescare quel processo di innovazione gestionale in grado di generare sviluppo nella sua duplice declinazione di coesione sociale e di crescita economica. Per questo sin dalle prime edizioni è stato approfondito il modello delle ‘capitali europee della cultura' con gli interventi di alcuni degli esperti europei che più hanno contribuito ad innovare l'esperienza delle capitali europee della cultura, come Beatriz Garcia, di Liverpool 2008 (dalla cui positiva esperienza il governo inglese trasse spunto per introdurre le capitali britanniche della cultura) o Bernd Fesel di Ruhr 2010.
In questa chiave Ravello Lab può rivendicare l'istituzione della Capitale Italiana della Cultura come un risultato più volte sollecitato, alla luce della necessità di introdurre una crescente attenzione alle progettazione integrata e partecipata su cui ci richiama anche l'Unione Europea. Proprio all'introduzione delle Capitali italiane della cultura è, infatti, dedicato il disegno di legge che il Sen. Alfonso Andria ha tratto dalle ‘Raccomandazioni' di Ravello Lab e presentato nel 2011, che oggi è legge dello Stato.
A questo tema si collega strettamente quello del Fondo per la progettualità culturale promosso all'interno di Ravello Lab e divenuto anch'esso una proposta legislativa presentata al Parlamento nel 2011 e oggi istituito con il decreto del Mibact che promuove l'Azione ‘Progettazione per la cultura' che destina 8 milioni di euro per favorire l'innalzamento della qualità progettuale volta a migliorare le condizioni di offerta e di fruizione del patrimonio culturale, in raccordo con l'attuazione della programmazione europea 2014-2020.
Questo approccio, inoltre, ha ispirato un importante progetto europeo di cui è capofila il Mibact, in collaborazione con Federculture e altri partner italiani e della riva sud del Mediterraneo: ARCHEOMEDSITES dell'ENPI (politica di vicinato) che coinvolge Tunisia e Libano la cui idea progettuale maturò proprio a Ravello. Di particolare rilevanza i punti fissati nella ‘Carta di Ravello', elaborata in occasione della partecipazione ai Colloqui internazionali del 2014, in cui viene sottolineata l'importanza della metodica della qualità progettuale di sistema nell'approccio alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Un ulteriore contributo dato da Ravello Lab in questi anni è stato quello all'approfondimento sulle Industrie Creative e Culturali, tema divenuto centrale nel dibattito sullo sviluppo collegato alla cultura.
Come riportato nel manifesto 2015 di ECBN European Creative Business Network le ICC hanno costantemente contribuito, negli ultimi anni, alla competitività dell'economia europea più di qualsiasi altro comparto di attività e, pur essendo lontane dall'avere raggiunto il loro pieno potenziale, generano €558 miliardi di valore aggiunto (4,4% del PIL totale dell'UE) e coinvolgono 8,3 milioni lavoratori a tempo pieno (3,8% della forza lavoro totale di UE). Sul fronte dell'occupazione, inoltre, recenti ricerche europee hanno calcolato che il patrimonio culturale è in grado di generare 26,7 posti di lavoro indiretti per ogni occupato diretto nel settore.
In questo quadro, come nei Colloqui di Ravello si sollecita da tempo, diventa indispensabile e strategico declinare specifiche misure e strumenti a livello europeo, nazionale e regionale a supporto della competitività delle Industrie Creative e Culturali, e promuovere, sulla scia di quanto evidenziato nel Rapporto Getting cultural heritage to work for Europe Report of the Horizon 2020 l'uso innovativo del patrimonio culturale per la crescita economica e l'occupazione, la coesione sociale e sostenibilità ambientale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106217104
Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato. L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele...
Dal 22 marzo al 30 giugno la città di Napoli torna ad essere protagonista della scena internazionale del fumetto e della cultura pop, con il ricco programma di COMIC(ON)OFF che quest’anno intende offrire circa 20 eventi, mostre, proiezioni e performance. Fumettisti, scrittori, illustratori, attori e...
"Organizzare la Sostenibilità" è il titolo del convegno di studi promosso in sinergia dal Centro Interdipartimentale di ricerca di Diritto, Economia e Management delle Pubbliche Amministrazioni CIRPA e dalDipartimento di Ingegneria Civile DICIV dell'Università degli Studi di Salerno, in programma domani,...
Al via il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, la XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, che ha impedito negli ultimi tre anni lo svolgersi della manifestazione. Ad aprire gli appuntamenti di questa...
Sei giornate, tra il 16 e il 28 marzo, dedicate alla Legalità con incontri, dibattiti e spettacoli teatrali. Questo il programma del Liceo "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni per celebrare il Marzo della Legalità. In particolare, oggi, lunedì 20, alle 10.30, presso l'Aula Magna della sede Marco Galdi,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.