Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, progetto 'In...carta l’arte': attività di educazione ambientale e laboratori di manualità per alunni scuole
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 gennaio 2016 12:57:27
Prende il via martedì 19 gennaio 2016 il progetto "In...carta l'arte", la storia del libro, dalla nascita della carta alla scena. Gli alunni della scuola dell'infanzia e primaria di Amalfi e Pogerola saranno coinvolti in attività sull'educazione ambientale, riciclo della carta attraverso laboratori di manualità, teatro e lettura.
"In...carta l'arte" è un progetto promosso dall'AmministrazioneComunaledi Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, su proposta dall'associazione culturale abruzzese Compagnia dei Merli Bianchi, in collaborazione con il Museo della Carta e l'Istituto comprensivo di Amalfi "Gerardo Sasso".
"L'obiettivo - dichiara Francesca Gargano, delegata alla Scuola ed Istruzione del Comune di Amalfi - è far vivere al pubblico degli studenti della scuola dell'infanzia e primaria l'esperienza di un percorso culturale, teatrale ed ambientale interattivo incentrato sulla carta, la sua nascita ed il suo riutilizzo. Partendo dal libro, contenitore per eccellenza di carta, recuperando le storie che esso racconta, mettendole in scena con oggetti scenografici fatti di carta e altri materiali di riciclo, si introduce il ragazzo al tema che verrà poi analizzato attentamente in successivi laboratori pratici fino alla realizzazione, da parte dei partecipanti, di un vero e proprio libro contenente tutte le storie narrate nel progetto stesso. Il libro, quindi, come punto di partenza e d'arrivo".
Il progetto si sviluppa in cinque tappe e dieci incontri suddivisi tra letture teatrali tratte dalla letteratura per l'infanzia con successivo dibattito e laboratori di manualità sulla carta ed il riciclo.
Gli incontri si svolgeranno mensilmente fino alla fine di maggio 2016, coinvolgendo tutte le classi della scuola dell'infanzia e primaria presso i plessi scolastici di Pogerola ed Amalfi.
Di seguito il calendario degli incontri:
- martedì 19 e mercoledì 20 gennaio 2016 lettura teatrale del libro per ragazzi "La Freccia Azzurra" di Gianni Rodari; laboratorio di manualità mercoledì 27 gennaio 2016;
- 17 febbraio lettura teatrale del libro "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono; laboratorio di manualità il 24 febbraio;
- 16 marzo lettura teatrale del libro di Angela Nanetti "Mio nonno era un ciliegio"; laboratorio di manualità il 23 marzo;
- 20 aprile lettura teatrale del libro "Storie di Marco e Mirko" di Gianni Rodari; realizzazione del libro nel laboratorio di manualità del 27 aprile;
- 18 maggio lettura animata del libro "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" di Dino Buzzati; il 25 maggio terminerà il laboratorio di manualità con la scrittura del libro e la consegna finale alla scuola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104030104
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...