Tu sei qui: Eventi e SpettacoliA Sorrento l'On-Air Festival: concorso di cortometraggi di giovani filmakers
Inserito da (ilvescovado), giovedì 31 marzo 2016 22:18:34
Dal 4 al 6 aprile Sorrento ospita la seconda edizione di On-Air Festival, il concorso internazionale di cortometraggi promosso dal Comune di Sorrento e dal Cmea, il Centro Meridionale di Educazione Ambientale, con la direzione artistica di Mariella Nica. Con 132 i video in concorso da 14 Regioni d'Italia e da cinque Paesi stranieri, e 35 cortometraggi di giovani filmakers, Sorrento diventa ancora una volta la città del cinema ambientale fatto e premiato dai ragazzi. Infatti sarà una giuria speciale composta da 600 studenti selezionati in tutte le scuole della penisola sorrentina e della costiera amalfitana a decretare, tra i finalisti ospiti a Sorrento nella tre giorni del Festival, i film vincitori dell'edizione 2016.
«Il Festival è dedicato alla scuola e ai giovani per parlare di ambiente e di terra, per invitare studenti e giovani filmaker a confrontarsi con l'universo delle immagini e imparare a gestire il mezzo audiovisivo in modo critico - spiega il direttore del Cmea, Giovanni Fiorentino - Il nostro centro coltiva da oltre 35 anni il rapporto tra audiovisivo ed educazione ambientale e attraverso "On-Air Festival" vuole, tra l'altro, recuperare e diffondere tra i giovani la memoria storica e la cultura audiovisiva che ha visto la città di Sorrento a lungo protagonista della cinematografia mondiale».
Il video-contest rappresenta il momento conclusivo di un percorso biennale dedicato dal Comune di Sorrento e dal Cmea alla cultura della terra allo scopo di tutelarla e ricordarne a tutti il fondamento per la vita umana.
«On-Air Festival, con i patrocini di Indire e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania e attraverso la piattaforma europea Etwinning, vuole essere per le scuole italiane e straniere un festival-laboratorio aperto alla sperimentazione, alle nuove tecnologie e alla commistione tra diverse forme artistiche - sottolinea il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - dando visibilità alla creatività espressa attraverso il linguaggio cinematografico e promuovendo una cultura civica che risponda alle nuove esigenze di compatibilità uomo-ambiente».
Il programma della tre giorni prevede lunedì 4 aprile alle 16.30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, l'incontro e la consegna del premio Sorrento per la Terra al paesologo Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano, documentarista e animatore di battaglie civili. Arminio ci parlerà della paesologia, una disciplina in cui si fondono poesia e geografia.
Martedì 5 aprile, a partire dalle 9.30, sarà una mattinata dedicata alle scuole con la proiezione dei film finalisti in concorso al teatro Tasso e la votazione del vincitore da parte della giuria speciale composta dagli studenti selezionati in tutte le scuole del territorio della penisola sorrentina. Nel pomeriggio, al Palazzo Municipale, alle 16.30, ci sarà l'incontro e la premiazione di Antonello Caporale, giornalista de Il Fatto Quotidiano, scrittore e autore della docu-serie Alfabeto. In serata, alle 21.30 al Circolo dei Forestieri, l'evento On-Air #Cinemapprendo, con l'anteprima del cortometraggio Una Promessa, per la regia di Jacopo Maresca, realizzato dai ragazzi del corso di cinema del Cmea cui farà seguito il live dei Songs for Ulan che presenteranno il loro ultimo disco Middle-aged, Middle Ages.
Mercoledì 6 aprile, al teatro Tasso nuova mattinata di proiezioni e votazioni dei film in concorso e alle 20.30 il Galà di premiazione dei video vincitori della seconda edizione di On Air Festival e l'assegnazione dei premi Sorrento, la cultura della Terra, con l'intervento e la premiazione del regista Giulio Manfredonia autore del film "La nostra terra", il fotografo Antonio Biasiucci e il geologo Domenico Guida.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109215109
Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...
PRAIANO - Una serata di musica, mare e tramonti mozzafiato attende Praiano sabato 16 agosto 2025, a partire dalle ore 21:00, nella suggestiva cornice della Cala della Gavitella, gioiello naturale incastonato tra le scogliere della Costiera Amalfitana. Il Comune di Praiano invita cittadini e visitatori...
Dal 17 al 19 agosto 2025, il borgo di Santa Maria del Castello, tra i più panoramici e suggestivi della Penisola Sorrentina, si trasforma nella capitale della polpetta con la VI edizione di "Polpette in Festa", evento organizzato dall'associazione "La Punta del Vento" con il patrocinio del Comune di...
Dopo il caloroso successo ottenuto al debutto nella rassegna "Teatrando al Quadriportico" di Salerno, la compagnia teatrale 'E Sceppacentrella torna sul palco con la brillante commedia in due atti "Quel maledetto gratta e vinci" di Camillo Vittici, per la regia di Giovanna Memoli e Ciro Marigliano. L'appuntamento...
Un ponte ideale tra le colline del Prosecco e la Costa d'Amalfi, tra poesia e amicizia, tra arte e paesaggio. Torna stasera, 14 agosto 2025, alle ore 21.30, presso il Teatro delle Scuole Elementari di Minori, la XV edizione di "Un incontro di terre meravigliose: le colline di Valdobbiadene e la Costa...