Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: la poesia del Presepe Dipinto a Minori
Inserito da (ilvescovado), sabato 17 dicembre 2016 16:08:46
Di Giuseppe Liuccio
La tappa del Turismo Religioso di questa settimana è ancora una volta Minori. Stasera, sabato 17 dicembre, alle 17,30 vi si inaugura il bellissimo presepe dipinto del Maestro Giacomo Palladino, di cui ho avuto il piacere di scrivere la prefazione/invito, che ripropongo qui di seguito, ricordando, per completezza di informazione, che l’esposizione è a Piazza Cantilena nei pressi della Basilica di Santa Trofimena, nei locali che furono adibiti a "scuderie del re", quando Vittorio Emanuele III di Savoia stabilì la sua residenza a Ravello, a Villa Episcopio, dove, tra l’altro, abdicò in favore del figlio, Umberto, passato, poi, alla storia con il nome di "Re di Maggio".
Il Presepe è poesia. Sempre. Sotto qualsiasi cielo e a tutte le latitudini, che sia frutto di creatività collettiva o di estro individuale Dovunque c’è un presepe, c’è sempre e comunque poesia di vita nel segno dell’amore, anche se ripercorre una strada già tracciata. Quello di un Artista, invece, ha sempre la freschezza della originalità della creatività, che, per sua natura, è sempre unica ed irripetibile. Il presepe di Giacomo Palladino è poesia colorata e nelle sfumature del cromatismo pulsa, palpita, squilla, sfuma, canta la vita con modulazioni, che sanno, insieme, di policromia e polifonia d’amore. Di sicuro c’è, come in tutti presepi, la galleria di personaggi del Vecchio e Nuovo Testamento: angeli in coro, Maria pervasa di stupore da beatitudine, pastori in preghiera, pecore confuse e sbandate, donne concitate nell’animazione, cane guardingo, magi nella regalità contenuta di processione lenta con cammelli e doni, Giuseppe con bastone solido e barba bianca di saggezza. C’è l’icasticità di immagini nella forza dirompente del realismo espressivo Ma il presepe dipinto di Giacomo non è né senza spazio né senza tempo, come in genere quasi tutti gli altri presepi che spesso sono anonimi ed hanno la omologazione della ripetitività. In questo i luoghi sono facilmente riconoscibili: slarghi, vicoli e scalinate, il grappolo di case di Torre Paradiso con in prospettiva il mare di Marmorata, Atrani e Amalfi. Le donne rassomigliano tanto alle "formichelle", raccoglitrici di limoni, perché il limone e lì ben visibile e stracarico di frutti quasi a ricordare gli alberi del mitologico Eden. C’è Minori frutto di un atto di creatività d’amore del pittore. Sta anche in questo l’originalità, anzi l’unicità del presepe di Giacomo Palladino, che non si smentisce mai nelle sue impennate di impegno civile/denunzia della violenza del potere di Erode che si macchia del sangue degli innocenti e che grida condanna contro i nuovi Erode che spengono i sorrisi innocenti dei bambini tumulati negli abissi del mare, quasi in vista della "terra promessa". Mi piacerebbe se nell’immediato futuro l’amico Giacomo ipotizzasse un presepe dipinto con Maria, Giuseppe e Bambinello con la pelle scura a difesa ed a protagonismo della storia dell’umanità rinnovata nel nome e nei diritti degli esclusi. Sarebbe un gran bel messaggio di umanità, di solidarietà e di civiltà nel segno della sacralità del Vangelo, ma anche dei miti di eroi e dei nel Mediterraneo del meticciato delle grandi civiltà, con la fecondità di futuro nello spirito di tolleranza /rivoluzione della Cultura alta. Papa Francesco approverebbe. E, allora, tutti quanti canteremmo con convinzione: "Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà!". E la dolcezza di "Adeste, fideles" avrebbe forza e tenerezza insieme di un altro Natale e di un altro presepe, quello della vita e dell’amore".
Per praticare il precetto della Messa domenicale, oltre che alla Basilica della Protettrice, Santa Trofimena (leggi qui), ci si può recare anche alla Chiesa dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, che è a due passi ed è inserita nel grande complesso strutturale della cattedrale. Dispone di un artistico altare in marmo policromo, al cui centro troneggia un ostensorio di bella fattura. Una grande pala in tela raffigura in posizione centrale la Madonna del Rosario con ai lati i santi, Caterina, Domenico e Trofimena. Da notare e ammirare lungo le pareti laterali una doppia fila di stalli in legno. Sulla parete di fondo s’innalza la cantoria con organo, dove è in bella vista un polittico su tavola con Madonna e santi. Alla chiesa è annesso un grande salone per le riunioni dei confratelli e viene utilizzato anche come centro organizzativo di varie attività liturgiche e di solidarietà umana. La confraternita, che conta circa 150 soci, funge anche da sede del gruppo dei "Battenti" che hanno un ruolo importante e significativo nelle suggestive ritualità della Settimana Santa.
Altra Chiesa legata alla tradizione religiosa di Minori è quella di Santa Lucia, chiamata "alla fiumara" per la sua vicinanza al fiume. Pare che nacque come convento femminile. Attualmente la chiesa si presenta in ottime condizioni e pienamente adatta alle esigenze del culto liturgico. È preceduta da un sagrato con aiuole e dispone di una sola porta centrale, sormontata da una bella immagine in maiolica della Santa. L’interno, a navata unica con volta a botte, presenta nelle pareti laterali tre grossi archi. il pezzo artistico di maggior pregio è un trittico barocco in legno dorato e risale ai primi anni del XVII secolo. Sul lato destro dell’altare maggiore è collocato il sarcofago di Giovanni Simone Palumbo, che fece costruire a sue spese chiesa e convento femminile. Sul suo sarcofago è possibile leggere ancora l’epigrafe composta dal Vescovo Tommaso Brandolini.
Bella storia quella di Minori, le cui pagine più belle sono testimoniate proprio dalle sue tante chiese. Ce ne sono altre che, per la loro importanza, meritano una trattazione a parte e che mi riprometto di fare a breve La prima è la Chiesa Parrocchiale della popolosa frazione di Villamena e che è dedicata a San Gennaro e San Giuliano. Di impareggiabile pregio artistico, poi, è la chiesa dell’ Annunziata, a Torre, e il cui campanile s’innalza agile ed arioso dal verde dei limoneti ed esalta storia e bellezza a conquista di cielo nella gloria della luce a volo sul mare.
liucciogiuseppe@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100129108
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...