Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Religioso in Costa d’Amalfi: la chiesa di San Cosma e Damiano a Ravello

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: la chiesa di San Cosma e Damiano a Ravello

Inserito da (ilvescovado), martedì 17 gennaio 2017 15:21:48

Di Giuseppe Liuccio

Sono stato a Ravello di recente. Mi sono fermato (non lo facevo da tempo) sulla spianata del piazzale esterno dell’Auditorium, tolda di una nave a varo ardito sulle rotte dell’infinito, con lo sguardo di stupore che si perdeva, espandeva e posava sui limoneti che esponevano ciondoli d’oro nel verde del fogliame e caracollavano a sbalzi sul cobalto del mare di Minori in lontananza. Ma la nuvolaglia migrante, a batuffoli aggrovigliati era perforata da fiotti di luce a festonare onde paciose nel lago della rada: trombe d’angeli in coro a raggiera a postazione d’amore della Costa Divina. Non ho resistito alla seduzione e in pochi minuti ero sul sagrato della chiesa di Torello. Che spettacolo di piazza, chiesa e "chiazze" di limoni nell'abbaglio della luce! Che meraviglia Il Santuario di San Cosma che minaccia di frantumarsi sulle campagne verdi arabescate da case e ville con porticati ariosi e piscine esclusive nella gloria della luce che scivolano caracollando a valle! Che fantasia di creatività e di voli arditi la nube bianca della Rondinaia, dipinta nel vero della falesia dove ancora aleggia, folle di genio e sregolatezza, lo spirito di Gore Vidal. Sarebbero l'una e l'altro contenitori da visibilio di piacere per eventi di straordinario impatto mediatico se solo si decidesse di spalmare eventi musicali e letterari (sogno da decenni un meeting di Nobel dei Paesi dell’Area Mediterranea!) su tutto il territorio comunale della "Città della Musica".

Nella terza settimana di settembre Torello scarica terremoti di emozioni uniche ed irripetibili altrove con l’incendio di chiesa, campanile e case con uno straordinario spettacolo di fuochi pirotecnici che lacerano i silenzi della sera e cannoneggiano con granate multicolori cielo e mare della costiera, da un avamposto di paradiso a volo sulle acque di Marmorata e di Minori. E nei giochi di luci ed ombre i maestri artificieri simulano l’incendio del borgo ad opera dei Pisani nei primi decenni del 1300 o giù di lì: una pagina di storia che gli eredi dell’Antica Repubblica Marinara spettacolarizzano nelle serene e profumate campagne di una piccola comunità, a settembre avanzato, appunto, quando l’acre delle fantasmagoriche bizzarrie di fuochi d’artificio si confonde e fonde con i profumi dei limoneti e dei vigneti con pergolati sulle "chiazze" e le nocciolate dello zucchero filato e del torrone delle bancarelle colorate al neon delle luminarie. È un gioiello di borgo Torello e meriterebbe di essere inserito, a pieno titolo, nell’elenco dei Borghi D’Italia, dove starebbe in ottima compagnia con Atrani, Furore ed Albori di Vietri, che già ne fanno parte. Ma, soprattutto, se avessi potere decisionale, farei il possibile e l’impossibile, perché la piccola comunità, luminosa di grazia e di bellezza, avesse più protagonismo nell’offerta del turismo di qualità (concerti di musica classica e colta, trattorie d’autore nel verde profumato della campagna, magari con menu musicali !!!). Se Modena fa quelli di filosofia non vedo perché Ravello non possa ipotizzare quelli ispirati alla musica.

Una scampagnata fuori porta a Torello di Ravello è consigliabile ai tanti che risiedono a Salerno, Napoli e nel vicino agro nocerino-sarnese, soprattutto di domenica perché la contrada seduce con la sua bellezza incomparabile e, oltretutto, dispone di una bella chiesa, che consente la pratica del precetto della messa domenicale. Un vasto portico, con volte a crociera bombate introduce all’interno, e l’esterno del portico s’innalza fino agli spioventi del tetto, così che tutto il corpo della chiesa risulta arretrato. Su due superbe colonne di granito con capitelli corinzi di classica fattura poggiano tre archi. L’interno è a tre navate, la centrale con volta a botte, sei diseguali colonne di granito scuro, con capitelli romanici. Al centro della conca absidale è posta una grande immagine raffigurante San Michele Arcangelo che rigetta agli inferi il demonio. Nel 1954 divenne parroco della chiesa, dove si venera anche la Madonna Addolorata, il dotto e combattivo sacerdote don Pantaleone Amato, che io ebbi il privilegio di conoscere e al quale si deve il recupero della chiesa e l’accessibilità al Santuario di San Cosma e Damiano. Ci vollero ben 15 anni di lavoro non facile per conseguire e salutare, nel 1975, la conclusione dell’opera. Una lapide di travertino murata nella facciata ne rievoca l’evento. il grande mosaico dell’abside, opera del pittore Liotti, fu eseguito in due fasi dai maestri di Pietrasanta di Lucca e terminò nel 1970. Nel Santuario era venerata una statua dorata di San Cosma, con reliquia risalente al 1425. Nel 1659 era conservata nel Monastero della SS. Trinità di Ravello (oggi scomparso) e, solo in occasione della festa del Santi veniva trasportata nella sua chiesa. Nel 1710 il vescovo dell’epoca ne ordinò la restituzione al Santuario, dove si conserva tuttora.

Bella pagina di storia religiosa di Ravello questa! E chi ne volesse sapere di più non ha che da leggere la pregevole e documentata guida di Guido Fulchignoni. "Ravello - Le cento chiese" costituisce uno strumento utile per documentarsi non solo, ma anche e soprattutto per motivarsi a percorrere altri itinerari di storia, arte e fede nella città di Ravello, che non cessa mai di stupire con le sue sorprese conservate nello scrigno inesauribile dei suoi tesori. Ma di sicuro non è assolutamente da perdere lo spettacolo dal sagrato del Santuario, come, d’altronde, quello offerto da uno qualsiasi dei finestroni della navata della chiesa dove è fin da subito Paradiso! Io ho avuto il privilegio di esserci stato a più riprese nel corso della mia non breve esistenza e spero di tornarci ancora.

 

Leggi anche:

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: il Duomo di Ravello

Turismo Religioso in Costa d’Amalfi: le chiese di San Francesco e Santa Chiara a Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102227107

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...