Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Campania, la Regione partorisce il topolino

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo in Campania, la Regione partorisce il topolino

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), sabato 7 febbraio 2015 13:29:47

di Raffaele Ferraioli*

Udite, udite, la Regione Campania ha finalmente la sua legge di riorganizzazione del sistema turistico, la L.R. n°18 del 8 Agosto 2014, che prevede, fra l'altro l'istituzione dei Poli Turistici Locali. È proprio il caso di dire era ora! Ma per quello che è accaduto in tutti questi anni balza spontanea alla mente quella famosa frase da necrologio: "Dopo lunga e penosa attesa, sopportata con cristiana rassegnazione..."

A chi abbia perso il conto vorrei ricordare che è passato quasi un quarto di secolo da quando il legislatore statale promulgò la Legge Quadro, la n°217/1983, con la quale veniva previsto lo scioglimento degli Enti Provinciali per il turismo e delle Aziende di Soggiorno e l'istituzione delle Aziende di Promozione Turistica, nella consapevolezza di dover operare per aree vaste, per territori omogenei. Dopo ben quattro anni la Regione Campania recepì quella norma, emanando la L.R. n°37/87, con la previsione di diciassette A.P.T., di fatto mai istituite. Rimase così in vita e ancora sopravvive il vecchio apparato, obsoleto e sgangherato, ormai ridotto, nella migliore delle ipotesi a gestire se stesso.

Trascorrono altri quattordici anni e il legislatore statale compie un ulteriore passo in avanti: si rende conto che le attività di programmazione, promozione e gestione di un comparto complesso come quello del turismo non possono essere affidate in esclusiva al pubblico, ma devono coinvolgere anche gli operatori privati. Viene fuori, così la Legge n°135/2001, tesa a valorizzare il ruolo delle comunità e delle imprese turistiche locali con la costituzione dei Sistemi Turistici Locali.

Ma anche questa nuova riforma viene puntualmente ignorata in Campania. Altrove si registrano puntuali contestazioni di illegittimità costituzionale, tutte dichiarate inammissibili dalla Corte con sentenza n°197/2003. C'è comunque da dire che la mancata attuazione di di questa riforma ha condizionato pesantemente e in negativo lo sviluppo turistico un po' dappertutto e, in particolare, nelle nostre zone, riuscendo a mantenere in vita il vecchio apparato, ormai sgangherato e obsoleto. Vien da chiedersi: a chi ha giovato?

I numerosi Assessori Regionali al Turismo, alternatisi dal 2001 al 2014, si sono affannati a presentare disegni di legge di riordino dell'organizzazione turistica in Campania, ma invano.

Intanto i colpi di scena continuano. Il Parlamento Italiano con la Legge n°106/2011 inventa i Distretti Turistici, mentre la Regione Campania con la L.R. n°18/2014, tira fuori dal cilindro i Poli Turistici Locali.

Subito dopo con deliberazione G.R. n°593/2014 viene anche approvato il Regolamento di esecuzione della nuova legge. E qui ritorna il famoso "gioco delle tre carte".

Si registrano nuove indeterminatezze e stati confusionali. La norma regolamentare sembra voler favorire la spontanea iniziativa dei territori nella formazione degli ambiti. Questo atteggiamento, a prima vista, appare ispirato al rispetto dell'autonomia locale e come tale andrebbe considerato altamente democratico. Io mi permetto di far osservare, invece, che trattasi di un'evidente fuga dalle proprie responsabilità, di un tentativo palese di scansare il rischio di togliere "le castagne dal fuoco". Questo dietro front è senz'altro censurabile sotto vari profili.

Le disposizioni legislative sono fin troppo chiare per potersi prestare a interpretazioni diverse e assegnano alla Giunta Regionale il compito di individuare gli ambiti territoriali turisticamente emergenti nei quali istituire i previsti Poli, con la seguente precisazione: "coerentemente con le previsioni della pianificazione territoriale regionale" (cfr. art. 7, comma 2). Il riferimento al Piano Territoriale Regionale ( P.T.R.) vigente è lapalissiano.

A questo punto viene spontaneo porsi alcune domande: Come può la Giunta Regionale rinunciare a svolgere questa funzione così esplicitamente riservatale dalla legge? Come si giustificano questi tentennamenti? Perché non imporre fino in fondo il dettato legislativo e, con esso,la giusta coerenza con "le previsioni della pianificazione territoriale regionale", ossia del P.T.R.? Perché non individuare nei Sistemi Territoriali di Sviluppo gli ambiti omogenei ottimali per le politiche di sviluppo e di investimento?

Suvvia, un po' di coraggio non guasterebbe e certamente eviterebbe ulteriori, dannose e non più tollerabili perdite di tempo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101280100

Economia e Turismo

Casa Coldiretti a 'Campania Alleva Expo 2025': proposte, opportunità e incontri fra gusto e biodiversità

Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...