Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Bonifacio vescovo

Date rapide

Oggi: 5 giugno

Ieri: 4 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in Campania, la Regione partorisce il topolino

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

Turismo in Campania, la Regione partorisce il topolino

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), sabato 7 febbraio 2015 13:29:47

di Raffaele Ferraioli*

Udite, udite, la Regione Campania ha finalmente la sua legge di riorganizzazione del sistema turistico, la L.R. n°18 del 8 Agosto 2014, che prevede, fra l'altro l'istituzione dei Poli Turistici Locali. È proprio il caso di dire era ora! Ma per quello che è accaduto in tutti questi anni balza spontanea alla mente quella famosa frase da necrologio: "Dopo lunga e penosa attesa, sopportata con cristiana rassegnazione..."

A chi abbia perso il conto vorrei ricordare che è passato quasi un quarto di secolo da quando il legislatore statale promulgò la Legge Quadro, la n°217/1983, con la quale veniva previsto lo scioglimento degli Enti Provinciali per il turismo e delle Aziende di Soggiorno e l'istituzione delle Aziende di Promozione Turistica, nella consapevolezza di dover operare per aree vaste, per territori omogenei. Dopo ben quattro anni la Regione Campania recepì quella norma, emanando la L.R. n°37/87, con la previsione di diciassette A.P.T., di fatto mai istituite. Rimase così in vita e ancora sopravvive il vecchio apparato, obsoleto e sgangherato, ormai ridotto, nella migliore delle ipotesi a gestire se stesso.

Trascorrono altri quattordici anni e il legislatore statale compie un ulteriore passo in avanti: si rende conto che le attività di programmazione, promozione e gestione di un comparto complesso come quello del turismo non possono essere affidate in esclusiva al pubblico, ma devono coinvolgere anche gli operatori privati. Viene fuori, così la Legge n°135/2001, tesa a valorizzare il ruolo delle comunità e delle imprese turistiche locali con la costituzione dei Sistemi Turistici Locali.

Ma anche questa nuova riforma viene puntualmente ignorata in Campania. Altrove si registrano puntuali contestazioni di illegittimità costituzionale, tutte dichiarate inammissibili dalla Corte con sentenza n°197/2003. C'è comunque da dire che la mancata attuazione di di questa riforma ha condizionato pesantemente e in negativo lo sviluppo turistico un po' dappertutto e, in particolare, nelle nostre zone, riuscendo a mantenere in vita il vecchio apparato, ormai sgangherato e obsoleto. Vien da chiedersi: a chi ha giovato?

I numerosi Assessori Regionali al Turismo, alternatisi dal 2001 al 2014, si sono affannati a presentare disegni di legge di riordino dell'organizzazione turistica in Campania, ma invano.

Intanto i colpi di scena continuano. Il Parlamento Italiano con la Legge n°106/2011 inventa i Distretti Turistici, mentre la Regione Campania con la L.R. n°18/2014, tira fuori dal cilindro i Poli Turistici Locali.

Subito dopo con deliberazione G.R. n°593/2014 viene anche approvato il Regolamento di esecuzione della nuova legge. E qui ritorna il famoso "gioco delle tre carte".

Si registrano nuove indeterminatezze e stati confusionali. La norma regolamentare sembra voler favorire la spontanea iniziativa dei territori nella formazione degli ambiti. Questo atteggiamento, a prima vista, appare ispirato al rispetto dell'autonomia locale e come tale andrebbe considerato altamente democratico. Io mi permetto di far osservare, invece, che trattasi di un'evidente fuga dalle proprie responsabilità, di un tentativo palese di scansare il rischio di togliere "le castagne dal fuoco". Questo dietro front è senz'altro censurabile sotto vari profili.

Le disposizioni legislative sono fin troppo chiare per potersi prestare a interpretazioni diverse e assegnano alla Giunta Regionale il compito di individuare gli ambiti territoriali turisticamente emergenti nei quali istituire i previsti Poli, con la seguente precisazione: "coerentemente con le previsioni della pianificazione territoriale regionale" (cfr. art. 7, comma 2). Il riferimento al Piano Territoriale Regionale ( P.T.R.) vigente è lapalissiano.

A questo punto viene spontaneo porsi alcune domande: Come può la Giunta Regionale rinunciare a svolgere questa funzione così esplicitamente riservatale dalla legge? Come si giustificano questi tentennamenti? Perché non imporre fino in fondo il dettato legislativo e, con esso,la giusta coerenza con "le previsioni della pianificazione territoriale regionale", ossia del P.T.R.? Perché non individuare nei Sistemi Territoriali di Sviluppo gli ambiti omogenei ottimali per le politiche di sviluppo e di investimento?

Suvvia, un po' di coraggio non guasterebbe e certamente eviterebbe ulteriori, dannose e non più tollerabili perdite di tempo.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Turismo in Campania, la Regione partorisce il topolino

rank: 105977101

Economia e Turismo

Stazione Marittima Salerno, l’estate porta 50mila crocieristi

Quattromiladuecento sono i crocieristi sbarcati nell'ultimo fine settimana alla Stazione Marittima Zaha Hadid. Erano i passeggeri della modernissima e coloratissima "Norwegian Breakaway" che sabato scorso ha attraccato al Molo Manfredi nel porto di Salerno; 4200 turisti (e 1550 uomini di equipaggio),...

Confesercenti Campania, pienone per il ponte nonostante il maltempo: 246mila turisti in arrivo con introiti per 64 milioni

Ancora numeri altissimi a Napoli e in Campania nel ponte del 2 giugno, nonostante vi siano dati lievemente inferiori alle previsioni e dovuti alle condizioni meteo non eccezionali. Secondo i dati raccolti dal centro Studi di Confesercenti Campania, nel ponte per la Festa della Repubblica ci sarà infatti...

Turismo, svolta in Italia: la Penisola si dota di auto a noleggio adattate per viaggi e mobilità inclusiva

L'Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta la Penisola si dota di auto a noleggio adattate che rendono totalmente indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche persone con patente speciale in grado di poter fare uso di automezzi appositamente...

Pronta la bozza del ddl affitti brevi contro “turismo sovradimensionato”: minimo due notti di soggiorno

Locazioni brevi con finalità turistiche, pronta la bozza di riforma messa a punto dal ministro del turismo, Daniela Santanchè. Codice identificativo nazionale (Cin) assegnato dal ministero del Turismo a ogni immobile ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche, multe per chi affitta...

Confcommercio Giovani Campania promuove "Accelera con Amazon" per la digitalizzazione delle imprese

Si terrà a Salerno, il prossimo 13 giugno, l'evento "Accelera con Amazon: opportunità e fattori di successo per le imprese campane nel digitale", un momento di formazione gratuito organizzato da Confcommercio Giovani - Campania, e realizzato in collaborazione con Amazon, per presentare le opportunità...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.