Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: Furore al sesto posto nella top ten dei comuni più attrattivi del salernitano
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 agosto 2018 18:32:30
Si è sempre detto che la matematica non è un'opinione ed in effetti è così. I pensieri, le idee, i giudizi sono personali, i numeri e i dati statistici no. Essi danno la vera dimensione e consentono la corretta valutazione di certi fenomeni.
L'Indagine Campionaria sul Turismo Internazionale redatta annualmente dalla Banca d'Italia, i cui risultati riferiti alla Provincia di Salerno sono stati riportati da un articolo di Paolo Coccorese ed Ernesto Pappalardo su Il Mattino di ieri, dà uno spaccato sull'andamento dei flussi turistici quanto mai interessante.
Sotto il titolo "Forziere turismo: 446 milioni dagli stranieri" sono state presentate alcune tavole con la raduatoria dei Comuni più attrattivi del Salernitano. In questa "top ten" la sorpresa è rappresentata da Furore che occupa la sesta poltrona, nella scia delle grandi sorelle: Positano, Amalfi, Maiori, Praiano e Ravello. Il "paese albergo" per antonomasia della Costa d'Amalfi ha colto i seguenti risultati: spesa totale di 7.383.000 euro; 8302 viaggiatori, 46mila durata media del soggiorno 5,5 giorni; spesa media pro capite di 122 euro.
I margini di ulteriore crescita sono notevoli per tutta la provincia e per Furore in particolare e inducono a fare attenzione più alla qualità che alla quantità. Maggiore capacità di spesa anziché aumento di presenze: il segreto è tutto qui e significa rispetto della capacità di carico dei luoghi.
Questo è possibile attraverso precisi progetti di sviluppo che rafforzino sempre più l'azione attrattiva e soddisfino pienamente le esigenze e le aspettative della domanda. Nel paese che non c'è sono in dirittura di arrivo quattro opere importantissime in questo senso: la riapertura del Furore Inn Resort, l'affidamento in gestione dell'Ecomuseo del Fiordo, la funzionalizzazione del nuovo Giardino della Pellerina, la realizzazione della Zip Line per gli amanti del fly trekking. Queste dotazioni farebbero crescere ulteriormente l'appeal di questa località che si è avvalsa in questi anni di una serie di iniziative promozionali rivelatesi decisive per la sua affermazione sul mercato turistico internazionale: la produzione di vini di qualità della Cantina di Marisa Cuomo, il Marmeeting - campionato tuffi dalle grandi altezze al Fiordo, il Premio Furore di giornalismo, i Muri d'Autore e la galleria d'arte en plein air, l'adesione al Club dei borghi più belli d'Italia, il riconoscimento di Destinazione Europea di Eccellenza e tante altre.
Bisogna, comunque, puntare ad abbassare il livello di criticità dei servizi pubblici in tutta l'area amalfitana, in ordine al completamento dell'armatura territoriale, al riordino del sistema di mobilità e di trasporto pubblico, di depurazione delle acque, del riassetto idrogeologico.
Ricondotto in ambito furorese l'impegno riguarda il collegamento con ascensore inclinato fra la zona collinare e quella marina del Fiordo, la circumvallazione e conseguente pedonalizzazione del centro urbano di Via Mola, la strada di collegamento collinare con Praiano, la sistemazione della viabilità interna e della sentieristica, il potenziamento delle reti idriche e fognarie, la realizzazione di adeguate aree di parcheggio. Iniziative che vanno prendendo corpo in modo entusiasmante, rallentato solo dagli ostacoli burocratici che notoriamente si frappongono fra il dire e il fare, fra il progetto e le opere realizzate.
Il problema non è solo quello di avere idee valide per uno sviluppo armonico e duraturo, bensì quello di crederci fino in fondo, come è già avvenuto in tutti questi anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107557106
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...