Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo: Furore al sesto posto nella top ten dei comuni più attrattivi del salernitano
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 agosto 2018 18:32:30
Si è sempre detto che la matematica non è un'opinione ed in effetti è così. I pensieri, le idee, i giudizi sono personali, i numeri e i dati statistici no. Essi danno la vera dimensione e consentono la corretta valutazione di certi fenomeni.
L'Indagine Campionaria sul Turismo Internazionale redatta annualmente dalla Banca d'Italia, i cui risultati riferiti alla Provincia di Salerno sono stati riportati da un articolo di Paolo Coccorese ed Ernesto Pappalardo su Il Mattino di ieri, dà uno spaccato sull'andamento dei flussi turistici quanto mai interessante.
Sotto il titolo "Forziere turismo: 446 milioni dagli stranieri" sono state presentate alcune tavole con la raduatoria dei Comuni più attrattivi del Salernitano. In questa "top ten" la sorpresa è rappresentata da Furore che occupa la sesta poltrona, nella scia delle grandi sorelle: Positano, Amalfi, Maiori, Praiano e Ravello. Il "paese albergo" per antonomasia della Costa d'Amalfi ha colto i seguenti risultati: spesa totale di 7.383.000 euro; 8302 viaggiatori, 46mila durata media del soggiorno 5,5 giorni; spesa media pro capite di 122 euro.
I margini di ulteriore crescita sono notevoli per tutta la provincia e per Furore in particolare e inducono a fare attenzione più alla qualità che alla quantità. Maggiore capacità di spesa anziché aumento di presenze: il segreto è tutto qui e significa rispetto della capacità di carico dei luoghi.
Questo è possibile attraverso precisi progetti di sviluppo che rafforzino sempre più l'azione attrattiva e soddisfino pienamente le esigenze e le aspettative della domanda. Nel paese che non c'è sono in dirittura di arrivo quattro opere importantissime in questo senso: la riapertura del Furore Inn Resort, l'affidamento in gestione dell'Ecomuseo del Fiordo, la funzionalizzazione del nuovo Giardino della Pellerina, la realizzazione della Zip Line per gli amanti del fly trekking. Queste dotazioni farebbero crescere ulteriormente l'appeal di questa località che si è avvalsa in questi anni di una serie di iniziative promozionali rivelatesi decisive per la sua affermazione sul mercato turistico internazionale: la produzione di vini di qualità della Cantina di Marisa Cuomo, il Marmeeting - campionato tuffi dalle grandi altezze al Fiordo, il Premio Furore di giornalismo, i Muri d'Autore e la galleria d'arte en plein air, l'adesione al Club dei borghi più belli d'Italia, il riconoscimento di Destinazione Europea di Eccellenza e tante altre.
Bisogna, comunque, puntare ad abbassare il livello di criticità dei servizi pubblici in tutta l'area amalfitana, in ordine al completamento dell'armatura territoriale, al riordino del sistema di mobilità e di trasporto pubblico, di depurazione delle acque, del riassetto idrogeologico.
Ricondotto in ambito furorese l'impegno riguarda il collegamento con ascensore inclinato fra la zona collinare e quella marina del Fiordo, la circumvallazione e conseguente pedonalizzazione del centro urbano di Via Mola, la strada di collegamento collinare con Praiano, la sistemazione della viabilità interna e della sentieristica, il potenziamento delle reti idriche e fognarie, la realizzazione di adeguate aree di parcheggio. Iniziative che vanno prendendo corpo in modo entusiasmante, rallentato solo dagli ostacoli burocratici che notoriamente si frappongono fra il dire e il fare, fra il progetto e le opere realizzate.
Il problema non è solo quello di avere idee valide per uno sviluppo armonico e duraturo, bensì quello di crederci fino in fondo, come è già avvenuto in tutti questi anni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106255109
di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...
Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...
È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...
Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...
"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.