Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo Esperienziale, 12 marzo a Minori si illustra bando Gal Terra Protetta
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 10 marzo 2023 10:08:58
Domenica 12 marzo, alle 10.30, nell'aula consiliare del Comune di Minori si terrà un convegno per illustrare il Bando del Gal "TERRA PROTETTA" sulle "Opportunità per l'adeguamento integrativo dell'offerta territoriale con il Turismo Rurale Esperienziale - settori extralberghiero e rurale" (Misura 16.3.1).
Interverranno:
- Rosario D'Acunto
Presidente Nazionale Operatori di Turismo Esperenziale Professionale Formatore e Progettista Artès Destinazioni di Turismo Esperenziale
- Beatrice Benocci
Docente Università di Salerno
Esperta in Comunicazione ambientale, sviluppo locale e green and circular economy
- Antonietta Cammarota
Project Manager
Direttore Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità dei Monti Picentini
- Pasquale Senatore
coordinatore del progetto al Gal "Terra Protetta".
I saluti saranno affidati al Sindaco di Minori Andrea Reale.
Sembra una parolona "esperienziale", qualcosa di altamente innovativo e stravagante. Forse lo è, per certi versi. Quando tenti di spiegarlo, mai cominciare con parole tipo "genius loci" altrimenti rischi di peggiorare la situazione. Magari è meglio "spirito dei luoghi". Ma non basta. E la risposta, come spesso accade, è più semplice della domanda: si tratta di continuare a fare quel che si è sempre fatto, ma consentendo al turista non solo di sentirsi un ospite coccolato e servito, accolto e rifocillato, ma parte attiva, partecipante, elemento vivente, persino protagonista del luogo che sta visitando, delle cose che in quel luogo si fanno. Insomma, farlo sentire come se di quel luogo ne divenisse quasi un indigeno. Perché farà quello che gli abitanti fanno, vivono, si appassionano. Si sentirà cioè in casa, come in famiglia. Quando tornerà al suo luogo di residenza, non ricorderà di aver visitato un luogo come un normale forestiero, ma di aver vissuto le stesse attività, abitudini, tradizioni, sensazioni degli abitanti che ha conosciuto. E sarà, per lui, qualcosa di straordinario, come aver vissuto nella scena di un film, da novello attore. Qualcuno ha detto che la differenza tra turismo normale ed esperienziale è che nel primo si guarda, si tocca, si sente, si annusa e si mastica. Nel secondo invece si osserva, si afferra, si ascolta, si odora e si gusta. E' tutta un'altra cosa.
La cosa si può fare, in particolare nell'ospitalità extralberghiera ma poi servirà a tutto il luogo, se le aziende che in queste attività si stanno moltiplicando riescono a capire l'importanza di associarsi, fornendo quindi insieme diverse attività e spazi adatti al momento opportuno e nel modo che occorre, ottimizzando le proposte e regolando i tanti flussi turistici che molte di loro nemmeno calcolano. Non si tratta di avere sempre solo la sede completa, ma di poter essere preparati a dare maggiore qualità, per un livello di ospiti di maggior qualità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101512108
Nelle pagine dedicate al Fondo per i cammini religiosi e nella Sezione Amministrazione Trasparente, è disponibile il Decreto del Direttore Generale della Valorizzazione e Promozione Turistica del 23 marzo 2023 (prot. 5745/23) con il quale viene ufficialmente costituito il Catalogo dei cammini religiosi...
"Ho letto del caso dell'hotel di Termoli e la denuncia degli albergatori locali sulla carenza di strutture ricettive accessibili. Questo è inconcepibile. Come Ministero del Turismo stiamo gestendo il fondo di 18 milioni, distribuiti in tre anni, destinato alla certificazione delle imprese ricettive,...
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
«I dati stimati da Federalberghi-Confcommercio sul turismo legato alla settimana bianca sono molto incoraggianti e positivi per un settore che ha tanto sofferto per la crisi non solo legata al COVID ma anche al caro energia. Forti segnali di ripresa che testimoniano che il 2023 sarà l'anno del sorpasso...
Camminare alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della terra delle sirene è l'invito di Sorrento Walks, l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze nascoste del territorio. Il programma di camminate 2023,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.