Tu sei qui: Economia e TurismoSorrento, Prandini (Coldiretti): «Sburocratizzare e fermare i dazi per consolidare la crescita dell’agroalimentare del Sud»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 16:20:03
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo", organizzato da The European House - Ambrosetti (TEHA) a Sorrento (Grand Hotel Excelsior Vittoria).
"Il mezzogiorno -spiega Prandini- traina il protagonismo dell'agroalimentare italiano. Questo è un segnale positivo per quello che può rappresentare nell'insieme il comparto agricolo per l'economia interna. Nel 2024 abbiamo raggiunto il record di esportazioni con 64 miliardi, riteniamo che quello che possiamo fare nei prossimi anni sarà raggiungere il traguardo dei cento miliardi. Raggiungibili se non saremo penalizzati da un'introduzione di tassazioni limitanti che potrebbero arrivare da alcuni Paesi. Provvedimenti che puntano proprio a limitare la nostra capacità di estenderci all'interno dei loro mercati. Non solo i Dazi di Trump, che grazie alla regia nelle trattative condotta dal nostro Paese possono essere annullati, ma altre formule di penalizzazione come quella che arriva dal mercato cinese che ancora oggi evita che possiamo esportare eccellenze che potrebbero avere successo ed espandersi. Ai nostri politici Coldiretti chiede di adottare strategia che abbiamo una lunga durata e che investano su produzione e cultura guardando stabilmente le esigenze delle nostre aziende".
Un esempio positivo le semplificazioni proposte dalla Zes: "Se oggi le imprese agricole possono beneficiare di questo tipo di semplificazioni è proprio grazie al lavoro fatto da Coldiretti insieme al Ministro delle politiche Agricole Lollobrigida nell'ultimo anno. Inizialmente il settore agricolo è stato escluso e poi recuperato. Dobbiamo guardare alla semplificazione dei processi burocratici sia in Italia che in Europa. Nei giorni scorsi Fitto e Hansen hanno presentato un pacchetto di semplificazioni, ma siamo solo all'inizio. Un terzo del tempo i nostri imprenditori lo perdono ancora a compilare carte inutili".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10168101
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...