Tu sei qui: Economia e TurismoSi è conclusa la XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
Inserito da (Admin), domenica 30 ottobre 2022 15:23:39
"La XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è appena conclusa - commenta il Fondatore e Direttore della BMTA Ugo Picarelli - un impegno di quattro giornate con un ricco programma che accompagna la promozione delle destinazioni turistico-archeologiche, partendo innanzitutto dal nome "Borsa" che si concretizza nel Workshop con i buyer europei selezionati dall'ENIT Agenzia Nazionale del Turismo ai quali abbiamo aggiunto anche i nostri tour operator specialisti del turismo archeologico. Tanti seller, operatori dell'offerta sia del mondo del turismo che di quello culturale, si sono incontrati nella terza giornata per intercettare la domanda turistica europea, che negli ultimi venti anni ha preferito Paesi competitori ma che dobbiamo assolutamente recuperare per un turismo di prossimità anche nazionale. Al tempo stesso il Salone Espositivo ricco di tante Regioni e di tante destinazioni, dalla Sicilia alla Puglia, dalla Calabria alla Provincia di Trento, la Valle d'Aosta, il Lazio, il Molise, la Regione Campania con 150mq di spazio espositivo, ma soprattutto il Ministero della Cultura, con 500 mq dedicati anche a Parchi e Musei a gestione autonoma, da quello di Paestum e Velia padrone di casa al Parco del Colosseo, di Sibari, dei Campi Flegrei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la società in house del MiC ALES, Europa Creativa, l'Associazione Italiana Langobardorum: presenze straordinarie e autorevoli che sono qui per la valorizzazione del patrimonio archeologico. La BMTA è un grande contenitore con 16 sezioni che hanno accolto anche tanti giovani da numerose regioni italiane: il mondo della scuola ha inoltre incontrato l'offerta formativa da parte delle Università per la scelta del loro futuro professionale. Alla Borsa partecipano tante realtà, tanti soggetti, Istituzioni, in primis l'Unesco, il World Tourism Organization, il Ministero della Cultura che con il Segretariato Generale mette in campo una partecipazione straordinaria, ma soprattutto la Regione Campania con l'Assessorato al Turismo e la Direzione Generale delle Politiche Culturali e il Turismo, la Città di Capaccio Paestum grazie al cui Sindaco abbiamo a disposizione una location straordinaria, identitaria, un sito di archeologia industriale, e il Parco Archeologico di Paestum e Velia che ha accolto tanti visitatori aprendo loro anche i depositi. Siamo già pronti per riempire di contenuti il programma della XXV edizione, che avrà luogo dal 2 al 5 novembre 2023".
8.500 visitatori, 160 espositori al Salone Espositivo con ben 17 territori regionali rappresentati, 12 Regioni, Roma Capitale con il Municipio X e il Ministero della Cultura con 500 mq, 20 Paesi Esteri (per la prima volta Arabia Saudita, Libano, Palestina, la Macedonia greca e il ritorno di Cina, Cipro, Spagna) e con Trenitalia, ACI ed Enel X; 100 conferenze (di cui50 tra incontri e laboratori a cura del MiC) svoltesi in 5 sale in contemporanea con 500 relatori tutti in presenza; 30 buyer tra tour operator europei selezionati dall'ENIT (provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna) e nazionali di ArcheoIncoming presenti al Workshop di sabato 29 ottobre. E, ancora, ArcheoVirtual con la Mostra Internazionale di Archeologia Virtuale, ArcheoExperience con i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall'uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano, ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università cui hanno partecipato 2.500 studenti con 200 docenti da 50 scuole provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia e ArcheoStartup per la presentazione delle imprese giovanili del turismo culturale, in collaborazione con l'Associazione Startup Turismo. Questi sono solo alcuni numeri della XXIVBorsa Mediterranea del Turismo Archeologico svoltasi dal 27 al 30 ottobre a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso (dal recente nome di NEXT Nuova Esposizione Ex Tabacchificio), il Parco e il Museo Archeologico, la Basilica, confermandosi unica nel suo genere: la BMTA è stata anche nel 2022 occasione di incontro, approfondimento e divulgazione di temi inerenti fruizione, gestione, valorizzazione del patrimonio archeologico e la promozione del segmento archeologico del turismo culturale per il business professionale, gli operatori turistici e culturali del pubblico e del privato, i viaggiatori, il mondo scolastico e universitario, i media.
La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e Parco Archeologico di Paestum e Velia ed è ideata e organizzata dalla Leader srl, Fondatore e Direttore Ugo Picarelli.
La XXIV edizione si è svolta con il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, UNESCO, UNWTO; in collaborazione con Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Università degli Studi di Salerno; con il patrocinio di MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, Unioncamere, ACI Automobile Club d'Italia, Federturismo Confindustria, Assoturismo Confesercenti, AIDIT Associazione Italiana Distribuzione Turistica, FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo, FTO Federazione del Turismo Organizzato, ICOMOS Italia, ICOM Italia, Touring Club Italiano, UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia; con la partecipazione di SCABEC Società Campana Beni Culturali, Associazione Italia Langobardorum, Centro Universitario per i Beni Culturali - Ravello, Fondazione Paestum, ANA Associazione Nazionale Archeologi, CIA Confederazione Italiana Archeologi, Gruppi Archeologici d'Italia, Archeoclub d'Italia, Club Alpino Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, AIGU Associazione Italiana Giovani Unesco, Legambiente, Associazione Startup Turismo, IgersItalia.
Partner ufficiali Intesa Sanpaolo, Enel X.
Treno Ufficiale Frecciarossa.
Partner tecnici Convergenze, Mare Group, Arti Grafiche Boccia.
Media Partner ufficiale Archeo.
Media Partner Rai Cultura, Domenica de Il Sole 24 Ore, Nòva de Il Sole 24 Ore, Antike Welt, Archäologie in Deutschland, Archéologia, Archeonews, Archäologie der Schweiz, Current Archaeology, Dossiers d'Archéologie, Medioevo, Touring, Turisti per Caso Slow Tour.
Media Partner online AgCult, Archeomatica, Archeomedia, Archeostorie,BeniCulturaliOnline, ClassiCult, GeoSmart Magazine, ItaliAbsolutely, Italia Slow Tour, MediterraneoAntico, QA Turismo Cultura & Arte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102139101
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...