Tu sei qui: Economia e TurismoÈ primo in classifica su TripAdvisor ma quel ristorante non esiste
Inserito da (redazionelda), lunedì 22 giugno 2015 16:24:16
Ancora una volta è venuta a galla la totale inattendibilità delle classifiche di TripAdvisor. A dimostrarlo è il profilo di un ristorante inesistente che in poche settimane, grazie a soltanto 10 recensioni positive (anch'esse, naturalmente, fasulle), ha raggiunto la vetta del miglior ristorante di Moniga del Garda, in provincia di Brescia, scalzando altri ristoranti che di recensioni ne avevano diverse centinaia.
Italia a Tavola, il quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e ospitalità, ha partecipato, insieme ad alcuni ristoratori, alla creazione su TripAdvisor del profilo di un locale inesistente, il "Ristorante Scaletta".
Il fantomatico locale ha "aperto" verso la fine di aprile: il 25 di quel mese, infatti, ecco spuntare la prima recensione, con giudizio "eccellente" (5 pallini verdi). Anche le successive 9 recensioni, pubblicate tra il 19 maggio e il 20 giugno, hanno attribuito il massimo punteggio.
Nel giro di un mese soltanto, la "Scaletta" ha rapidamente "scalato" la classifica dei migliori ristoranti di Moniga, superando anche "L'Osteria H2O" che era il primo in classifica fino a due giorni fa e che può vantare oltre 300 recensioni, di cui 201 con valutazione "eccellente".
«L'intento che ci ha portato ad appoggiare la creazione di un falso profilo - spiegano i colleghi della redazione di Italia a Tavola - era scrivere una serie di recensioni, tutte estremamente positive, appositamente per vedere se sarebbero state pubblicate e se da parte del portale ci sarebbero stati almeno dei minimi controlli, sia sulla reale esistenza del ristorante sia sulla attendibilità delle recensioni, tutte stranamente positive, da 5 pallini verdi. Ma evidentemente, nonostante ciò che continua ad affermare TripAdvisor, non c'è stato nessun tipo di controllo. Sarebbe bastato davvero poco per accorgersi che l'indirizzo del "Ristorante Scaletta" è inesistente, mentre il numero di telefono corrisponde a un vecchio numero della Polizia municipale di Manerba del Garda. Siamo di fronte all'ennesima dimostrazione che su TripAdvisor non esiste alcun filtro: viene creato un nuovo profilo di locale e nessuno controlla la veridicità dei dati inseriti, e di fronte a una serie di recensioni tutte positive e giudizi tutti al massimo grado di eccellenza non scatta nessun allarme. Come è possibile che questo accada? TripAdvisor, lo ribadiamo ancora una volta, è un sistema troppo aperto e soggetto a qualunque tipo di frode. Ed è proprio per questo motivo che le sue classifiche non possono essere prese per valide. Così come è accaduto per i commenti della falsa Scaletta, c'è da aspettarsi che lo siano anche molti di quelli registrati su locali che magari pagano per stare ai primi posti. E quel che è peggio è il fatto che non solo si innesca un meccanismo di concorrenza sleale tra i vari locali, che possono inserire o far inserire (anche a pagamento, come ha dimostrato recentemente anche un servizio di Striscia la notizia) recensioni positive o negative per raggiungere i primi posti della classifica, ma chi ne risulta fortemente danneggiato da tutto questo sistema è il consumatore finale, il potenziale cliente, che nella scelta di un ristorante magari si affida a TripAdvisor dando credito alle recensioni pubblicate e alle classifiche».
Per dare l'opportunità ai ristoratori, così come ai gestori di hotel, bar, agriturismi, ecc., anche della Costa d'Amalfi e Penisola Sorrentina di prendere le distanze da questo sistema dannoso e ingannevole, da qualche settimana Italia a Tavola ha lanciato la campagna #NoTripAdvisor contro l'anonimato, le false recensioni e le classifiche truccate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105456105
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...