Tu sei qui: Economia e TurismoNonostante la disoccupazione anche per l'estate 2022 il comparto turistico fa fatica a trovare lavoratori
Inserito da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 17:01:02
Nonostante il tasso di disoccupazione all'8,5%, in Italia non si trovano lavoratori stagionali. Nonostante l'estate imminente, gli alberghi e gli stabilimenti balneari si trovano in difficoltà: all'appello mancherebbero ben 250mila lavoratori.
Un tema che ormai si ripropone ciclicamente e che, secondo il ministro del Turismo Massimo Garavaglia dipende in parte anche dal reddito di cittadinanza. «C'è chi preferisce fare tre giorni a chiamata e non andare oltre proprio per prenderlo», ha dichiarato, suggerendo di «individuare eventuali correttivi del reddito onde attenuarne gli effetti distorsivi nel mercato del lavoro nel settore turistico».
«Le risorse impiegate per i sussidi dovrebbero essere invece usate per ridurre il costo del lavoro per favorire l'aumento delle retribuzioni», ha suggerito invece Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari (Silb), sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno.
Altri sindacati, però, sostengono che la colpa sia dei contratti poco allettanti. «I lavoratori mancano perché molte aziende propongono contratti inaccettabili: 10, 12 ore di lavoro al giorno senza giorni di riposo per 900/1200 euro al mese - ha spiegato Danilo Deiana, segretario territoriale della Filcams, intervistato dalla Nuova Sardegna -. Ci sono due tipi di imprese. Da una parte quelle che fanno assunzioni in regola, secondo il contratto nazionale. Dall'altra quelle che assumono i lavoratori con contratti part time, per risparmiare, e li obbligano a lavorare anche 10 e 12 ore al giorno, magari anche senza riposi sette giorni su sette, in condizioni quasi disumane, con retribuzioni all inclusive tra i 900 e i 1200 euro al mese».
Secondo il sondaggio online di Lavoro Turismo, realizzato in collaborazione con Italia a Tavola, quest'autunno solo il 3% dei lavoratori (che ha partecipato al sondaggio) ha rifiutato l'impiego perché usufruiva del reddito di cittadinanza. Dal sondaggio è emerso altresì che il 55% degli intervistati ha poi lavorato più del dovuto, dalle 9 alle 12 ore, e non ha nemmeno avuto adeguati turni di riposo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108723102
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...