Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoNonostante la disoccupazione anche per l'estate 2022 il comparto turistico fa fatica a trovare lavoratori
Scritto da (Redazione LdA), martedì 26 aprile 2022 17:01:02
Ultimo aggiornamento martedì 26 aprile 2022 17:01:02
Nonostante il tasso di disoccupazione all'8,5%, in Italia non si trovano lavoratori stagionali. Nonostante l'estate imminente, gli alberghi e gli stabilimenti balneari si trovano in difficoltà: all'appello mancherebbero ben 250mila lavoratori.
Un tema che ormai si ripropone ciclicamente e che, secondo il ministro del Turismo Massimo Garavaglia dipende in parte anche dal reddito di cittadinanza. «C'è chi preferisce fare tre giorni a chiamata e non andare oltre proprio per prenderlo», ha dichiarato, suggerendo di «individuare eventuali correttivi del reddito onde attenuarne gli effetti distorsivi nel mercato del lavoro nel settore turistico».
«Le risorse impiegate per i sussidi dovrebbero essere invece usate per ridurre il costo del lavoro per favorire l'aumento delle retribuzioni», ha suggerito invece Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari (Silb), sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno.
Altri sindacati, però, sostengono che la colpa sia dei contratti poco allettanti. «I lavoratori mancano perché molte aziende propongono contratti inaccettabili: 10, 12 ore di lavoro al giorno senza giorni di riposo per 900/1200 euro al mese - ha spiegato Danilo Deiana, segretario territoriale della Filcams, intervistato dalla Nuova Sardegna -. Ci sono due tipi di imprese. Da una parte quelle che fanno assunzioni in regola, secondo il contratto nazionale. Dall'altra quelle che assumono i lavoratori con contratti part time, per risparmiare, e li obbligano a lavorare anche 10 e 12 ore al giorno, magari anche senza riposi sette giorni su sette, in condizioni quasi disumane, con retribuzioni all inclusive tra i 900 e i 1200 euro al mese».
Secondo il sondaggio online di Lavoro Turismo, realizzato in collaborazione con Italia a Tavola, quest'autunno solo il 3% dei lavoratori (che ha partecipato al sondaggio) ha rifiutato l'impiego perché usufruiva del reddito di cittadinanza. Dal sondaggio è emerso altresì che il 55% degli intervistati ha poi lavorato più del dovuto, dalle 9 alle 12 ore, e non ha nemmeno avuto adeguati turni di riposo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108118108
Dopo due anni di assenza tornano i fuochi d'artificio a festeggiare il Ferragosto positanese. Per celebrare l'evento l'hotel Le Agavi propone una tre giorni tra musica e cucina tradizionale, coinvolgendo tutta la struttura a partire dal ristorante stellato Michelin "La Serra", alla terrazza Alma, fino...
Un milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo...
Le vacanze estive del 2022 saranno ricordate come le più care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, secondo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il settore turistico. Iniziando dagli spostamenti, chi deciderà di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti...
Nell'estate 2022 agli italiani piace la vacanza a km zero: si tende a tornare nei luoghi già visitati. Infatti - secondo i dati raccolti dall'Ufficio Studi Enit - solo quattro intervistati su dieci dichiarano di essere intenzionati a visitare un posto nuovo. Chi parte sceglie tendenzialmente località...
Si prospetta un agosto da tutto esaurito in gran parte delle maggiori località turistiche della Campania, in primis in Costiera Amalfitana. Malgrado una leggera flessione di viaggiatori dalla seconda decade di luglio, complici anche gli scioperi aerei, i rincari energetici e le impennate covid, gli italiani...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.